Personaggi e temi di The Boys Next Door di Griffin

I ragazzi della porta accanto è stato scritto nei primi anni '80 da Tom Griffin. Originariamente intitolato, Cuori danneggiati, fiori spezzati, la commedia è stata fortunatamente ribattezzata e rivista per una produzione del 1987 al Berkshire Theatre Festival. I ragazzi della porta accanto è una commedia drammatica in due atti su quattro uomini disabili intellettuali che vivono insieme in un piccolo appartamento - e Jack, l'assistente sociale premuroso che è sul punto di esaurirsi la carriera.

Sommario

In realtà, non c'è troppa trama di cui parlare. I ragazzi della porta accanto si svolge nel corso di due mesi. La commedia offre scene e vignette per illustrare la vita quotidiana di Jack e dei suoi quattro reparti con problemi mentali. La maggior parte delle scene sono presentate in dialoghi ordinari, ma a volte i personaggi parlano direttamente al pubblico, come in questa scena quando Jack spiega le condizioni di ogni uomo che supervisiona:

JACK: Negli ultimi otto mesi ho supervisionato cinque appartamenti di gruppo per disabili mentali ... L'idea è di introdurli nel mainstream. (Pausa.) Il più delle volte, rido delle loro avventure. Ma a volte le risate si logorano. La verità è che mi stanno bruciando.
(In un'altra scena ...)
JACK: Lucien e Norman sono ritardati. Arnold è marginale. Debolmente commerciale, a volte ti prenderà in giro, ma il suo mazzo non ha carte faccia. Barry, d'altra parte, in realtà non appartiene qui in primo luogo. È uno schizofrenico di grado A con una storia cronica di istituzioni.

Il conflitto principale deriva dalla consapevolezza di Jack che ha bisogno di andare avanti nella sua vita.

JACK: Vedi, il problema è che non cambiano mai. Cambio, la mia vita cambia, le mie crisi cambiano. Ma rimangono gli stessi.

Ovviamente, va notato che non ha lavorato come supervisore per molto tempo - otto mesi all'inizio dell'opera. Sembra che abbia difficoltà a trovare lo scopo della propria vita. A volte pranza da solo a lato dei binari della ferrovia. Si lamenta di essersi imbattuto nella sua ex moglie. Anche quando riesce a trovare un altro lavoro come agente di viaggio, il pubblico è lasciato a decidere se questo provvederà alla realizzazione.

Personaggi di "The Boys Next Door"

Arnold Wiggins: è il primo personaggio che il pubblico incontra. Arnold mostra diversi tratti OCD. È il più articolato del gruppo. Più degli altri coinquilini, cerca di funzionare nel mondo esterno, ma purtroppo molte persone ne approfittano. Ciò si verifica nella prima scena in cui Arnold è tornato dal mercato. Chiede al droghiere quante scatole di Wheaties dovrebbe acquistare. L'impiegato suggerisce crudelmente che Arnold comprerà diciassette scatole, e così fa. Ogni volta che è insoddisfatto della sua vita, dichiara che si trasferirà in Russia. E nel secondo atto, in realtà scappa, sperando di prendere il prossimo treno per Mosca.

Norman Bulansky: È il romantico del gruppo. Norman lavora part-time nel negozio di ciambelle e, grazie a tutte le ciambelle gratuite, ha guadagnato molto peso. Ciò lo preoccupa perché il suo interesse amoroso, una donna con handicap mentale di nome Sheila, pensa che sia grasso. Due volte durante lo spettacolo, Norman incontra Sheila in una danza al centro della comunità. Ad ogni incontro, Norman diventa più audace fino a quando non le chiede un appuntamento (anche se non lo chiama un appuntamento). Il loro unico vero conflitto: Sheila vuole il suo set di chiavi (che non sblocca nulla in particolare), ma Norman non le rinuncerà.

Barry Klemper: il più aggressivo del gruppo, Barry trascorre la maggior parte del suo tempo a vantarsi di essere un Golf Pro (anche se non possiede ancora un set di mazze). A volte, Barry sembra adattarsi al resto della società. Ad esempio, quando inserisce un foglio di iscrizione per le lezioni di golf, quattro persone si iscrivono. Ma mentre le lezioni continuano, i suoi allievi si rendono conto che Barry non è in contatto con la realtà e abbandonano la sua classe. Durante tutto il gioco, Barry parla delle meravigliose qualità di suo padre. Tuttavia, verso la fine del secondo atto, suo padre si ferma per la sua prima visita in assoluto, e il pubblico assiste al brutale abuso verbale e fisico che ovviamente peggiora la già fragile condizione di Barry.

Lucien P. Smith: Il personaggio con il più grave caso di disabilità mentale tra i quattro uomini, Lucien è il più infantile del gruppo. La sua capacità verbale è limitata, come quella di un bambino di quattro anni. Eppure, è stato convocato davanti al sottocomitato per la salute e i servizi umani perché il consiglio di amministrazione potrebbe sospendere le prestazioni di sicurezza sociale di Lucien. Durante questa discussione di gruppo, mentre Lucien parla in modo incoerente della sua cravatta dell'Uomo Ragno e inciampa nei suoi ABC, l'attore che interpreta Lucien si alza in piedi e consegna un potente monologo che parla eloquentemente per Lucien e altri con disabilità mentali.

LUCIEN: Sono davanti a te, un uomo di mezza età in un abito scomodo, un uomo la cui capacità di pensiero razionale è a metà tra un bambino di cinque anni e un'ostrica. (Pausa.) Sono ritardato. Sono danneggiato. Sono malato dentro da così tante ore e giorni e mesi e anni di confusione, totale e profonda confusione.

È forse il momento più potente della commedia.

"The Boys Next Door" in Performance

Per i teatri della comunità e regionali, montare una produzione acclamata di I ragazzi della porta accanto non è un compito facile. Una rapida ricerca online produrrà una vasta gamma di recensioni, alcuni successi e molti mancati. Se i critici prendono un problema con I ragazzi della porta accanto, la denuncia di solito deriva dalla rappresentazione da parte degli attori dei personaggi con problemi mentali. Anche se la descrizione di cui sopra del gioco può far sembrare che I ragazzi della porta accanto è un film drammatico, in realtà è una storia piena di momenti molto divertenti. Ma affinché la commedia funzioni, il pubblico deve ridere con i personaggi e non con loro. La maggior parte dei critici ha preferito produzioni in cui gli attori ritraggono le disabilità il più realisticamente possibile.

Pertanto, gli attori farebbero bene a incontrare e lavorare con adulti con bisogni speciali. In questo modo, gli attori possono rendere giustizia ai personaggi, impressionare i critici e spostare il pubblico.