Charles Stewart Parnell

Charles Stewart Parnell era un nazionalista irlandese che fece una campagna per la riforma agraria e, dopo essere stato eletto in carica, guidò la lotta politica per l'Irish Home Rule. Parnell ebbe un devoto seguito in Irlanda, e dopo la sua rapida ascesa al potere divenne noto come "Il re non cresciuto dell'Irlanda".

Anche se molto venerato dal popolo irlandese, Parnell subì una scandalosa caduta prima di morire all'età di 45 anni.

Parnell era un proprietario terriero protestante ed era quindi una persona molto improbabile che diventasse un eroe per coloro che rappresentavano il nazionalismo irlandese. Era essenzialmente della classe generalmente considerata nemica degli interessi della maggioranza cattolica. E la famiglia Parnell era considerata parte della nobiltà anglo-irlandese, gente che aveva approfittato del sistema di padrone di casa opprimente imposto all'Irlanda dal dominio britannico.

Tuttavia, con l'eccezione di Daniel O'Connell, fu il leader politico irlandese più significativo del XIX secolo. La caduta di Parnell lo rese essenzialmente un martire politico.

Primi anni di vita

Charles Stewart Parnell nacque nella contea di Wicklow, in Irlanda, il 27 giugno 1846. Sua madre era americana e aveva una forte visione anti-britannica, nonostante avesse sposato una famiglia anglo-irlandese. I genitori di Parnell si separarono e suo padre morì mentre Parnell era ancora adolescente.

Parnell fu inviato per la prima volta in una scuola in Inghilterra all'età di sei anni. Ritornò nella tenuta di famiglia in Irlanda e fu istruito privatamente, ma fu nuovamente mandato nelle scuole di inglese.

Gli studi a Cambridge furono spesso interrotti, in parte a causa di problemi nella gestione della tenuta irlandese che Parnell aveva ereditato da suo padre.

Statua di Parnell a Dublino, Irlanda. Foto Fox / Getty Images

Parnell's Political Rise

Nel 1800, i membri del parlamento, ovvero il parlamento britannico, furono eletti in tutta l'Irlanda. Nella prima parte del secolo, Daniel O'Connell, il leggendario agitatore per i diritti irlandesi come leader del movimento di abrogazione, fu eletto in Parlamento. O'Connell ha usato quella posizione per garantire una certa misura dei diritti civili per i cattolici irlandesi e ha dato l'esempio di essere ribelle mentre esisteva all'interno del sistema politico.

Più tardi nel secolo, il movimento per "Home Rule" iniziò a candidarsi per i seggi in Parlamento. Parnell corse, e fu eletto alla Camera dei Comuni nel 1875. Con il suo passato come membro della nobiltà protestante, si credeva che avesse dato una certa rispettabilità al movimento della Regola d'origine.

La politica dell'ostruzione di Parnell

Alla Camera dei Comuni, Parnell perfezionò la tattica dell'ostruzionismo per agitare per le riforme in Irlanda. Ritenendo che il pubblico britannico e il governo fossero indifferenti alle lamentele irlandesi, Parnell e i suoi alleati hanno cercato di chiudere il processo legislativo.

Questa tattica è stata efficace ma controversa. Alcuni che erano solidali con l'Irlanda sentivano che aveva alienato il pubblico britannico e quindi danneggiato solo la causa della regola interna.

Parnell ne era consapevole, ma sentiva che doveva persistere. Nel 1877 fu citato dicendo: "Non guadagneremo mai nulla dall'Inghilterra se non camminiamo sulle sue dita dei piedi".

Parnell e la Land League

Nel 1879 Michael Davitt fondò la Land League, un'organizzazione impegnata a riformare il sistema dei proprietari terrieri che afflisse l'Irlanda. Parnell fu nominato capo della Land League e fu in grado di esercitare pressioni sul governo britannico affinché emanasse il Land Act del 1881, che concedeva alcune concessioni.

Nell'ottobre 1881 Parnell fu arrestato e imprigionato nel carcere di Kilmainham a Dublino con "ragionevole sospetto" di incoraggiare la violenza. Il primo ministro britannico, William Ewart Gladstone, intrattenne trattative con Parnell, che accettò di denunciare la violenza. Parnell fu rilasciato dalla prigione all'inizio di maggio 1882 in seguito a quello che divenne noto come il "trattato di Kilmainham".