Quando il re belga Leopoldo II acquisì il Congo Free State durante lo Scramble for Africa nel 1885, affermò di aver fondato la colonia per scopi umanitari e scientifici, ma in realtà il suo unico scopo era il profitto, il più possibile, il più velocemente possibile. possibile. I risultati di questa regola furono molto disomogenei. Le regioni a cui era difficile accedere o che non disponevano di risorse redditizie sfuggirono a gran parte della violenza che doveva seguire, ma per quelle aree direttamente sotto il dominio dello Stato Libero o per le società alle quali affittò la terra, i risultati furono devastanti.
Inizialmente, gli agenti governativi e commerciali si concentrarono sull'acquisizione dell'avorio, ma le invenzioni, come l'auto, aumentarono notevolmente la domanda di gomma. Sfortunatamente, per il Congo, è stato uno dei pochi posti al mondo ad avere una grande scorta di gomma selvaggia, e il governo e le sue società commerciali affiliate hanno rapidamente spostato la loro attenzione verso l'estrazione improvvisamente redditizia delle materie prime. Agli agenti dell'azienda venivano concesse grandi concessioni in aggiunta ai loro stipendi per i profitti che generavano, creando incentivi personali per costringere le persone a lavorare di più e più duramente per una paga minima o nulla. L'unico modo per farlo era attraverso l'uso del terrore.
Per imporre le quote di gomma quasi impossibili imposte a villaggi, agenti e funzionari chiamati all'esercito dello Stato Libero, il Force Publique. Questo esercito era composto da ufficiali bianchi e soldati africani. Alcuni di questi soldati erano reclute, mentre altri erano schiavi o orfani allevati per servire l'esercito coloniale.
L'esercito divenne noto per la sua brutalità, con gli ufficiali e i soldati accusati di aver distrutto villaggi, preso ostaggi, stuprato, torturato ed estorto al popolo. Gli uomini che non soddisfacevano la loro quota furono uccisi o mutilati. Talvolta hanno anche sradicato interi villaggi che non hanno rispettato le quote come avvertimento per gli altri. Donne e bambini venivano spesso presi in ostaggio fino a quando gli uomini non raggiungevano una quota; durante il quale le donne furono violentate ripetutamente. Le immagini iconiche che emergono da questo terrore, tuttavia, erano i cestini pieni di mani affumicate e i bambini congolesi sopravvissuti con una mano tagliata.
Gli ufficiali belgi avevano paura che il grado e il dossier della Force Publique avrebbero sprecato proiettili, così hanno richiesto una mano umana per ogni proiettile usato dai loro soldati come prova del fatto che le uccisioni erano state fatte. Secondo quanto riferito, ai soldati è stata promessa la loro libertà o sono stati dati altri incentivi per uccidere il maggior numero di persone, come dimostrato fornendo il maggior numero di mani.
Molte persone si chiedono perché questi soldati fossero disposti a fare questo al loro "proprio" popolo, ma non aveva alcun senso di essere "congolesi". Questi uomini provenivano generalmente da altre parti del Congo o da altre colonie e gli orfani e gli schiavi erano stati spesso brutalizzati. Il Force Publique, senza dubbio, attirava anche uomini che, per qualsiasi motivo, provavano poca complicazione nel maneggiare tale violenza, ma questo era vero anche per gli ufficiali bianchi. I feroci combattimenti e il terrore dello Stato libero del Congo sono meglio compresi come un altro esempio dell'incredibile capacità delle persone di incomprensibile crudeltà.
Gli orrori, tuttavia, sono solo una parte della storia. In tutto questo, alcune delle persone migliori furono anche viste, nel coraggio e nella resilienza dei comuni uomini e donne congolesi che resistettero in piccoli e grandi modi, e negli sforzi appassionati di diversi missionari e attivisti americani ed europei per attuare le riforme.