Corinto è il nome di un'antica polis greca (città-stato) e istmo vicino che ha dato il nome a una serie di giochi panellenici, una guerra e uno stile di architettura. Nelle opere attribuite a Omero, potresti trovare Corinto chiamato Ephyre.
Che si chiama "istmo" significa che è un collo di terra, ma l'Istmo di Corinto funge da più di una vita ellenica che separa la parte superiore, continentale della Grecia e le parti inferiori del Peloponneso. La città di Corinto era una zona commerciale ricca, importante, cosmopolita, con un porto che consentiva il commercio con l'Asia e un altro che portava in Italia. Dal VI secolo a.C., il Diolkos, un percorso lastricato largo fino a sei metri progettato per un passaggio veloce, conduceva dal Golfo di Corinto a ovest al Golfo Saronico ad est.
" Corinto è chiamato "ricco" a causa del suo commercio, poiché è situato sull'Istmo ed è padrone di due porti, di cui uno porta direttamente in Asia e l'altro in Italia; e facilita lo scambio di merci da entrambi i paesi così distanti tra loro."
Geografia Strabone 8.6
La rotta terrestre dall'Attica al Peloponneso attraversava Corinto. Una sezione di nove chilometri di rocce (le rocce sceironiane) lungo la rotta terrestre da Atene lo rendeva insidioso, specialmente quando i briganti approfittavano del paesaggio, ma c'era anche una rotta marittima dal Pireo oltre Salamina.
Secondo la mitologia greca, Sisifo, un nonno di Bellerofonte, l'eroe greco che cavalcava Pegaso, il cavallo alato Corinto. (Questa potrebbe essere una storia inventata da Eumelos, un poeta della famiglia Bacchiadae). Ciò rende la città non una delle città doriche, come quelle del Peloponneso, fondata dagli Heracleidae, ma eolica. I corinzi, tuttavia, rivendicarono la discesa da Alete, che era un discendente di Ercole dall'invasione dorica. Pausania spiega che al tempo in cui gli Heracleidae invasero il Peloponneso, Corinto era governato da discendenti di Sisifo chiamati Doeidas e Hyanthidas, che abdicarono in favore di Aletes la cui famiglia mantenne il trono per cinque generazioni fino a quando il primo dei Bacchiad, Bacchis. controllo
Teseo, Sinis e Sisifo sono tra i nomi della mitologia associata a Corinto, come dice il geografo Pausania del II secolo d.C.:
" [2.1.3] Nel territorio corinzio si trova anche il luogo chiamato Cromyon da Cromus, figlio di Poseidone. Qui dicono che Fea fu allevato; il superamento di questa scrofa fu una delle conquiste tradizionali di Teseo. Più lontano sul pino cresceva ancora sulla riva al momento della mia visita, e c'era un altare di Melicertes. In questo luogo, dicono, il ragazzo è stato portato a terra da un delfino; Sisifo lo trovò mentendo e gli diede la sepoltura sull'istmo, stabilendo i giochi istmici in suo onore."
...
"[2.1.4] All'inizio dell'istmo è il luogo in cui il brigantino Sinis era solito afferrare i pini e trascinarli giù. Tutti quelli che ha superato in combattimento ha usato per legare agli alberi, e poi consentire loro di oscillare di nuovo. Quindi ciascuno dei pini trascinava su se stesso l'uomo legato, e poiché il legame non cedeva in nessuna direzione ma si estendeva equamente in entrambi, fu strappato in due. Questo era il modo in cui lo stesso Sinis fu ucciso da Teseo."
Pausania Descrizione della Grecia, tradotto da W.H.S. Jones; 1918
Reperti archeologici mostrano che Corinto era abitato nel Neolitico e nei primi periodi elladici. Il classicista e archeologo australiano Thomas James Dunbabin (1911-1955) afferma che il nu-theta (ennesimo) nel nome di Corinto mostra che è un nome pre-greco. Il più antico edificio conservato sopravvive dal VI secolo a.C. È un tempio, probabilmente per Apollo. Il primo nome del sovrano è Bakkhis, che potrebbe aver governato nel IX secolo. Cypselus rovesciò i successori di Bakkhis, i Bacchiad, nel 657 a.C. circa, dopo di che Periander divenne il tiranno. È accreditato per aver creato i Diolkos. In c. 585, un consiglio oligarchico di 80 sostituì l'ultimo tiranno. Corinto colonizzò Siracusa e Corcira nello stesso momento in cui si sbarazzò dei suoi re.
" E i Bacchiadae, una famiglia ricca e numerosa e illustre, divennero tiranni di Corinto e mantennero il loro impero per quasi duecento anni, e senza turbare mietevano i frutti del commercio; e quando Cipselus rovesciò questi, egli stesso divenne tiranno e la sua casa durò per tre generazioni ... "
ibid.
Pausania dà un altro resoconto di questo primo, confuso, leggendario periodo della storia corinzia:
" [2.4.4] Aletes stesso e i suoi discendenti regnarono per cinque generazioni a Bacchis, figlio di Prumnis, e, dopo il suo nome, i Bacchidae regnarono per altre cinque generazioni a Teleste, figlio di Aristodemo. Teleste fu ucciso nell'odio da Arieo e Perantas, e non c'erano più re, ma Prytanes (presidenti) fu preso dai Bacchidae e governò per un anno, fino a quando Cypselus, figlio di Eetion, divenne tiranno ed espulse i Bacchidae.11 Cypselus fu un discendente di Melas, figlio di Antasus. Melas di Gonussa sopra Sicyon si unì ai dorici nella spedizione contro Corinto. Quando il dio espresse disapprovazione, Aletes inizialmente ordinò a Melas di ritirarsi dagli altri greci, ma in seguito, scambiando l'oracolo, lo ricevette come colono. Ho scoperto che questa è la storia dei re corinzi. "
Pausania, op.cit.
A metà del sesto secolo, Corinto si alleò con Spartan, ma in seguito si oppose agli interventi politici del re spartano Cleomenes ad Atene. Furono le azioni aggressive di Corinto contro Megara che portarono alla guerra del Peloponneso. Sebbene Atene e Corinto fossero in contrasto durante questa guerra, al tempo della Guerra di Corinto (395-386 a.C.), Corinto si era unito ad Argos, Beozia e Atene contro Sparta.
Dopo che i Greci persero con Filippo di Macedonia a Cheronea, i Greci firmarono i termini su cui Filippo insistette affinché potesse rivolgere la sua attenzione alla Persia. Hanno fatto giuramento di non rovesciare Filippo o i suoi successori, o l'un l'altro, in cambio dell'autonomia locale e sono stati uniti in una federazione che oggi chiamiamo la Lega di Corinto. I membri della Lega corinzia erano responsabili delle tasse sulle truppe (utilizzate da Filippo) a seconda delle dimensioni della città.
I romani assediarono Corinto durante la seconda guerra macedone, ma la città continuò nelle mani dei macedoni fino a quando i romani la decretarono indipendente e parte della confederazione degli achei dopo che Roma sconfisse i macedoni a Cynoscephalae. Roma teneva una guarnigione nell'Acrocorinto di Corinto, il punto forte e la cittadella della città.
Corinto non riuscì a trattare Roma con il rispetto richiesto. Strabone descrive come Corinto provocò Roma:
" I Corinzi, quando furono soggetti a Filippo, non solo si schierarono con lui nella sua lite con i romani, ma si comportarono individualmente in modo così sprezzante verso i romani che alcune persone si avventurarono a riversare sudiciume sugli ambasciatori romani quando passavano vicino alla loro casa. Per questo e altri reati, tuttavia, presto hanno pagato la pena, poiché un esercito considerevole è stato inviato lì ... "
Il console romano Lucio Mummio distrusse Corinto nel 146 a.C., saccheggiandolo, uccidendo uomini, vendendo bambini e donne e bruciando ciò che rimaneva.
" [2.1.2] Corinto non è più abitato da nessuno dei vecchi Corinzi, ma dai coloni inviati dai Romani. Questo cambiamento è dovuto alla lega di Achei. I Corinzi, facendone parte, si unirono alla guerra contro i Romani, che Critolao, quando nominato generale degli Achei, provocò persuadendo a ribellarsi sia gli Achei che la maggioranza dei Greci fuori dal Peloponneso. Quando i romani vinsero la guerra, realizzarono un disarmo generale dei Greci e smantellarono le mura di quelle città fortificate. Corinto fu devastato da Mummio, che a quel tempo comandava i romani sul campo, e si dice che in seguito fu rifondato da Cesare, che era l'autore dell'attuale costituzione di Roma. Anche Cartagine, dicono, fu rifondata durante il suo regno."
Pausania; operazione. cit.
Al tempo del Nuovo Testamento di San Paolo (autore di Corinthians), Corinto era una città romana in forte espansione, essendo stata fatta colonia da Giulio Cesare nel 44 a.C.-Colonia Laus Iulia Corinthiensis. Roma ricostruì la città in stile romano e la sistemò, soprattutto con i liberti, che prosperarono entro due generazioni. All'inizio degli anni '70 d.C., l'imperatore Vespasiano fondò una seconda colonia romana a Corinto-Colonia Iulia Flavia Augusta Corinthiensis. Aveva un anfiteatro, un circo e altri edifici e monumenti caratteristici. Dopo la conquista romana, la lingua ufficiale di Corinto era il latino fino al tempo dell'imperatore Adriano, quando divenne greco.
Situato vicino all'Istmo, Corinto era responsabile dei Giochi Istmici, secondo per importanza alle Olimpiadi e tenuto ogni due anni in primavera.
Conosciuto anche come: Ephyra (vecchio nome)
Esempi:
Il punto culminante o cittadella di Corinto era chiamato Acrocorinto.
Tucidide 1.13 afferma che Corinto fu la prima città greca a costruire galee da guerra:
" Si dice che i Corinzi siano stati i primi a cambiare la forma di spedizione in quella più vicina a quella attualmente in uso, e si dice che a Corinto siano state costruite le prime galee di tutta la Grecia."