La morte permea "Amleto" fin dalla scena iniziale dell'opera, in cui il fantasma del padre di Amleto introduce l'idea della morte e le sue conseguenze. Il fantasma rappresenta una perturbazione dell'ordine sociale accettato - un tema che si riflette anche nel volatile stato sociopolitico della Danimarca e nella stessa indecisione di Amleto.
Questo disturbo è stato innescato dalla "morte innaturale" della polena danese, seguita presto da una serie di omicidi, suicidi, vendette e morti accidentali.
Amleto è affascinato dalla morte per tutto il gioco. Profondamente radicato nel suo personaggio, questa ossessione per la morte è probabilmente un prodotto del suo dolore.
La più diretta considerazione di Amleto sulla morte arriva nell'atto 4, scena 3. La sua quasi morbosa ossessione per l'idea viene rivelata quando gli viene chiesto da Claudio dove ha nascosto il corpo di Polonio.
FRAZIONE
A cena ... Non dove mangia, ma dove si mangia. Una certa convocazione di vermi politici gli viene addosso. Il tuo verme è il tuo unico imperatore per la dieta. Facciamo ingrassare tutte le altre creature per ingrassarci e ingrassiamo per i vermi. Il tuo re grasso e il tuo mendicante magro non sono che un servizio variabile: due piatti, ma un tavolo. Questa è la fine.
Amleto sta descrivendo il ciclo di vita dell'esistenza umana. In altre parole: mangiamo nella vita; siamo mangiati nella morte.
La fragilità dell'esistenza umana perseguita Amleto durante tutto il gioco ed è un tema a cui ritorna in Act 5, Scene 1: l'iconica scena del cimitero. Tenendo il cranio di Yorick, il giullare di corte che lo intratteneva da bambino, Amleto medita sulla brevità e l'inutilità della condizione umana e l'inevitabilità della morte:
FRAZIONE
Ahimè, povero Yorick! Lo conoscevo, Horatio; un tipo dall'infinito scherzo, dall'eccellente fantasia; mi ha portato sulla schiena mille volte; e ora, quanto è spaventato nella mia immaginazione! La mia gola si alza. Qui pendevano quelle labbra che ho baciato, non so quanto spesso. Dov'è il tuo coraggio adesso? I tuoi giochi d'azzardo? Le tue canzoni? I tuoi lampi di allegria, che erano soliti mettere il tavolo su un ruggito?
Questo prepara la scena per il funerale di Ofelia, dove anche lei tornerà a terra.
Forse la morte più tragica in "Amleto" è quella alla quale il pubblico non è testimone. La morte di Ofelia è riportata da Gertrude: la futura sposa di Amleto cade da un albero e annega in un ruscello. Se la sua morte sia stata o meno un suicidio è oggetto di molti dibattiti tra gli studiosi shakespeariani.
Un sestone suggerisce tanto alla sua tomba, allo sdegno di Laerte. Lui e Amleto quindi litigano per chi amava di più Ofelia, e Gertrude menziona il suo rammarico per il fatto che Amleto e Ofelia avrebbero potuto essere sposati.
Qual è forse la parte più triste della morte di Ofelia è che Amleto sembrò guidarla verso di essa; se avesse agito prima per vendicare suo padre, forse Polonio, e lei non sarebbe morta così tragicamente.
L'idea del suicidio emerge anche dalla preoccupazione di Amleto per la morte. Sebbene sembri prendere in considerazione l'idea di uccidersi come opzione, non agisce su questa idea. Allo stesso modo, non agisce quando ha l'opportunità di uccidere Claudio e vendicare l'omicidio di suo padre nell'atto 3, scena 3. Ironia della sorte, è questa mancanza di azione da parte di Amleto che alla fine porta alla sua morte alla fine del gioco.