Definizione ed esempi di Pro-Verbi in inglese

Nella grammatica inglese, a proverbio è un tipo di sostituzione in cui un verbo o una frase verbo (come fare o fare così) prende il posto di un altro verbo, di solito per evitare la ripetizione.

Modellato sul termine pronome, proverbio fu coniato dal linguista danese Otto Jespersen (La filosofia della grammatica, 1924), che considerò anche le funzioni di pro-aggettivi, pro-avverbi, e pro-infiniti. Il termine grammaticale proverbio non dovrebbe essere confuso con il termine letterario e retorico proverbio, un'affermazione concisa di una verità generale.

Esempi e osservazioni

"Nel suo ... uso ausiliario, la relazione di fare ai verbi è simile a quello dei pronomi ai nomi: si potrebbe chiamare fare in questa funzione un 'proverbio.'

(34a) Vogliamo quel trofeo più di loro fare.
(34b) Assaggerò la tua casseruola di barbabietole crude se Fred fa.

Nel primo esempio, fare sta per voglio quel trofeo, e nel secondo, fa sostituisce assaggia la tua casseruola di barbabietole crude."- (Thomas P. Klammer, Muriel R. Schulz e Angela Della Volpe, Analizzare la grammatica inglese, 5a ed. Pearson Education, 2007)

"Gli animali soffrono tanto quanto noi fare."- (Albert Schweitzer)

"Un bambino ha bisogno di rispetto come fare noi adulti. "- (Zeus Yiamouyiannis," Sovversione del modello capitalista per l'educazione ". Educare il prezioso cittadino di domani, ed. di Joan N. Burstyn. SUNY Press, 1996)

"Sì, certo, mi piace. Davvero fare."- (Robert Stone, Porta di Damasco. Houghton Mifflin Harcourt, 1998)

"" Non hai sentito? Pensa che io abbia talento, "dissi seccamente." Ti pensavo fatto, anche. '"- (V.C Andrews, Alba. Pocket Books, 1990)

"Perché, devo confessare che lo amo meglio di me fare Bingley. "- (Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, 1813)

"Lo amo meglio di me fare tu e tutto ciò che spero sia che troverai qualcuno adatto a te e lui fa io. "- (Ruth Karr McKee, Mary Richardson Walker: il suo libro, 1945)

"Nessuno lo sa meglio di me fare, o puoi apprezzare più profondamente di me, il valore dei servizi che mi hai reso e i risultati soddisfacenti del tuo amichevole interesse per me. "- (John Roy Lynch, Reminiscenze di una vita attiva: l'autobiografia di John Roy Lynch, ed. di John Hope Franklin. University of Chicago Press, 1970)

"[È] estremamente difficile narrare qualcosa come, diciamo, un omicidio o uno stupro al tempo presente in prima persona (anche se molti dei miei studenti hanno provato). Così facendo porta spesso a frasi involontariamente comiche ". (David Jauss, Scrivere narrativa: ripensare la saggezza convenzionale sull'arte . Writer's Digest Books, 2011)

Proverbio Fare come reattivo

"L'uso del proverbio fare poiché un reattivo è così produttivo che si verifica anche quando fare non appare nell'assegnazione precedente come in (19):

(19) A: Beh, ricordi, diciamo, i problemi qui intorno che conosci
(19) B: Sì, lo so.
(Ulster 28)

Nell'esempio (19) il verbo fare piuttosto che il verbo lessicale ricorda è impiegato. Sulla base di queste prove, è pertanto inesatto affermare che ciò che viene ripetuto o ripetuto nel responsive è il verbo della precedente allocazione. Chiaramente, è il puro nesso o il pro-verbo fare (il marker nexus) anziché il predicato ricorda che si ripete. "- (Gili Diamant," Il sistema reattivo dell'inglese irlandese ". Nuove prospettive sull'inglese irlandese, ed. di Bettina Migge e Máire Ní Chiosáin. John Benjamins, 2012)

Pro-verbi vs. Pronomi

"Gli ho chiesto di andarsene e lo ha fatto.

Did è un proverbio, usato come sostituto di un verbo proprio come un pronome è un sostituto di un sostantivo. Questo è intuitivamente molto comodo, fino a quando non diamo uno sguardo attento. Anche se il pronome è concettualmente non motivato, è almeno morfologicamente motivato come parte separata del discorso. Ma il proverbio non è in alcun modo una parte distinta del discorso; è tanto un verbo quanto il verbo che sostituisce. Ora, naturalmente, nessuno ha detto che il proverbio è una parte distinta del discorso, ma certamente la soddisfazione intuitiva che ne otteniamo dipende direttamente dal parallelo con il pronome, e se non fosse per il pronome il nuovo termine non avrebbe mai trovato valuta. Quindi invece di avere una teoria coerente nella grammatica tradizionale, una le cui parti sono integrate secondo principi ben motivati ​​e attentamente controllati, abbiamo qualcosa che è costruito dalla libera associazione. "- (William Diver, Joseph Davis e Wallis Reid, "Grammatica tradizionale e il suo retaggio nella linguistica del XX secolo." Lingua: comunicazione e comportamento umano: i saggi linguistici di William Diver, ed. di Alan Huffman e Joseph Davis. Brill, 2012)

Nota di stile su generico Fare

"A volte, quando gli scrittori non sono in grado di pensare al verbo preciso per completare una frase, semplicemente inseriscono" do "; per esempio," Hanno fatto la rumba "anziché" Hanno ballato la rumba ". Quando non fa riferimento a un verbo precedentemente utilizzato, "do" non è un pro-form. È un verbo generico, dalla cima della scala della generalizzazione, e le persone spesso ricorrono ad usarlo semplicemente perché non sono in grado di escogita un verbo più accurato e, nella maggior parte dei casi, basterà "fare". Prendi, ad esempio, il detto ormai popolare "Facciamo pranzo". Ma a causa della sua mancanza di specificità, "fare" si traduce spesso in frasi senza vita, e quindi gli scrittori dovrebbero evitare di usarlo (tranne che come forma pro di ausiliario). Usato come verbo generico, "fare" non crea coesione testuale. " - (Colleen Elaine Donnelly, Linguistica per scrittori. SUNY Press, 1994)

Fare e Accadere

"Gli unici membri della classe di"proverbio' siamo fare e accadere. Questi rappresentano qualsiasi processo non identificato o non specificato, fare per azioni e accadere per eventi (o per azioni codificate in modo ricettivo, in qualche tipo di forma passiva). Il loro verificarsi non implica necessariamente un riferimento anaforico o cataforico. "- (M.A.K. Halliday e Ruqaiya Hasan, Coesione in inglese. Longman, 1976)