Retorica deliberativa (dal greco-rhetor: oratore, Tekhne: arte), aNota anche come retorica legislativa o discorso deliberativo, è il discorso o la scrittura che tenta di persuadere un pubblico a prendere o non agire. Secondo Aristotele, il deliberativo è uno dei tre rami principali della retorica. (Gli altri due rami sono giudiziari ed epidittici.)
Mentre la retorica giudiziaria (o forense) si occupa principalmente di eventi passati, discorso deliberativo, afferma Aristotele, "consiglia sempre le cose a venire". L'oratorio politico e il dibattito rientrano nella categoria della retorica deliberativa.
Retorica deliberativa
"Retorica deliberativa", afferma A.O. Rorty ", è indirizzato a coloro che devono decidere su una linea di condotta (membri dell'assemblea, ad esempio), e in genere si preoccupa di ciò che si rivelerà utile (sumpheron) o dannoso (blaberon) come mezzo per raggiungere fini specifici in materia di difesa, guerra e pace, commercio e legislazione "(" Le direzioni della retorica di Aristotele "in Aristotele: politica, retorica ed estetica, 1999).
Uso della retorica deliberativa
Discussione
Prove artistiche e prove inartistiche
L'arte della persuasione
Esortazione
Aristotele sulla retorica deliberativa
"[In Aristotele Retorica,] il deliberativo il retore deve esortare o persuadere il suo pubblico, il suo discorso è rivolto a un giudice del futuro e il suo fine è promuovere il bene ed evitare il dannoso. La retorica deliberativa riguarda le contingenze all'interno del controllo umano. L'oratore deliberativo affronta argomenti come la guerra e la pace, la difesa nazionale, il commercio e la legislazione, al fine di valutare ciò che è dannoso e benefico. Di conseguenza, deve cogliere le relazioni tra i vari mezzi e i fini dell'esperienza e della felicità. "(Ruth CA Higgins," 'L'Eloquenza vuota degli sciocchi': retorica nella Grecia classica ". Riscoprire la retorica: la legge, la lingua e la pratica della persuasione, ed. di Justin T. Gleeson e Ruth Higgins. Federation Press, 2008)
"La retorica deliberativa si occupa di eventi futuri; la sua azione è esortazione o dissuasione ... La retorica deliberativa riguarda l'opportunità, cioè si occupa dei mezzi per la felicità piuttosto che della felicità in realtà; gli argomenti speciali che informano il dibattito su questo rappresentano ciò che può essere descritto come il Bene, con ciò che porta felicità. " (Jennifer Richards, Retorica. Routledge, 2008)
Argomento deliberativo come prestazione
"Una buona deliberativo l'argomento è una performance attentamente programmata. A differenza di un'opera espositiva, che consente, anzi spesso invita, il lettore a fermarsi e studiarne una parte a suo piacimento, una discussione deliberativa dà l'illusione di un momento controllato, generalmente crescente, e il suo effetto può essere rovinato da un'interruzione . L'oratore usa tutti i mezzi possibili per spostare le nostre attenzioni-esclamazioni, apostrofi, domande, gesti e per stimolarci sempre in avanti, non solo con una serie di espressioni affusolate ma anche mediante stimolanti sospensioni ... Lo scopo del nostro oratore non è tanto quello di indurre o ci permettono di ricordare le parti della sua argomentazione per ispirarci a dare un voto favorevole quando si contano le mani: movere [spostare] piuttosto che docere [per insegnare]. "(Huntington Brown, Stili di prosa: cinque tipi primari. University of Minnesota Press, 1966)
Gli appelli primari del discorso deliberativo
"Tutti discorsi deliberativi sono preoccupati di cosa dovremmo scegliere o cosa dovremmo evitare ...
"Ci sono alcuni denominatori comuni tra gli appelli che usiamo quando siamo impegnati a esortare qualcuno a fare o non fare qualcosa, ad accettare o rifiutare una particolare visione delle cose? Ce ne sono davvero. Quando stiamo cercando di convincere le persone a facciamo qualcosa, proviamo a mostrare loro che ciò che vogliamo che facciano è buono o vantaggioso. Tutti i nostri appelli in questo tipo di discorso possono essere ridotti a queste due teste: (1) il degno (dignitas) o il buono (bonum) e (2) vantaggioso o conveniente o utile (utilitas) ...
"Il fatto che ci appoggiamo più pesantemente all'argomento del degno o all'argomento del vantaggioso dipenderà in gran parte da due considerazioni: (1) la natura del nostro soggetto, (2) la natura del nostro pubblico. Dovrebbe essere ovvio che alcune cose sono intrinsecamente più degno di altri. "(Edward PJ Corbett e Robert J. Connors, Retorica classica per lo studente moderno, 4a ed. Oxford University Press, 1999)