Combattuta nel 1982, la guerra delle Falkland fu il risultato dell'invasione argentina delle Isole Falkland di proprietà britannica. Situata nell'Atlantico meridionale, l'Argentina aveva da tempo rivendicato queste isole come parte del suo territorio. Il 2 aprile 1982, le forze argentine sbarcarono nelle Falkland, catturando le isole due giorni dopo. In risposta, gli inglesi mandarono una task force navale e anfibia nell'area. Le fasi iniziali del conflitto si sono verificate principalmente in mare tra elementi della Royal Navy e dell'Aeronautica argentina. Il 21 maggio, le truppe britanniche sbarcarono e il 14 giugno costrinsero gli occupanti argentini ad arrendersi.
La guerra delle Falkland iniziò il 2 aprile 1982, quando le truppe argentine sbarcarono nelle Isole Falkland. I combattimenti terminarono il 14 giugno, in seguito alla liberazione britannica della capitale delle isole, Port Stanley, e alla resa delle forze argentine nelle Falkland. Gli inglesi dichiararono la fine formale dell'attività militare il 20 giugno.
All'inizio del 1982, il presidente Leopoldo Galtieri, capo della giunta militare al potere in Argentina, autorizzò l'invasione delle Isole Falkland britanniche. L'operazione è stata progettata per distogliere l'attenzione dai diritti umani e dalle questioni economiche in patria rafforzando l'orgoglio nazionale e dando i denti alla rivendicazione di lunga data della nazione sulle isole. Dopo un incidente tra le forze britanniche e argentine nella vicina isola della Georgia del sud, le forze argentine sbarcarono nelle Falkland il 2 aprile. Il piccolo presidio dei Royal Marines resistette, ma dal 4 aprile gli argentini avevano catturato la capitale a Port Stanley. Le truppe argentine sbarcarono anche nella Georgia del sud e assicurarono rapidamente l'isola.
Dopo aver organizzato la pressione diplomatica contro l'Argentina, il Primo Ministro Margaret Thatcher ordinò l'assemblea di una task force navale per riconquistare le isole. Dopo che la Camera dei Comuni votò per approvare le azioni di Thatcher il 3 aprile, formò un Gabinetto di Guerra che si incontrò per la prima volta tre giorni dopo. Comandata dall'ammiraglio Sir John Fieldhouse, la task force era composta da diversi gruppi, il più grande dei quali era incentrato sulla portaerei HMS Ermete e HMS Invincibile. Guidato dal contrammiraglio "Sandy" Woodward, questo gruppo conteneva i caccia Sea Harrier che avrebbero fornito copertura aerea per la flotta. A metà aprile Fieldhouse iniziò a spostarsi a sud, con una grande flotta di petroliere e navi mercantili per rifornire la flotta mentre operava a più di 8000 miglia da casa. Nel complesso, 127 navi hanno prestato servizio nella task force, tra cui 43 navi da guerra, 22 ausiliari della flotta reale e 62 navi mercantili.
Mentre la flotta salpava verso sud fino alla sua area di sosta sull'Isola dell'Ascensione, fu oscurata dal Boeing 707 dell'Aeronautica argentina. Il 25 aprile, le forze britanniche affondarono il sottomarino ARA Santa Fe vicino alla Georgia del Sud poco prima che le truppe guidate dal maggiore Guy Sheridan dei Royal Marines liberassero l'isola. Cinque giorni dopo, le operazioni contro le Falkland iniziarono con le incursioni "Black Buck" da parte dei bombardieri Vulcaniani RAF che volavano dall'Ascensione. Questi hanno visto i bombardieri colpire la pista di Port Stanley e strutture radar nella zona. Lo stesso giorno Harrier attaccò vari bersagli e abbatté tre aerei argentini. Poiché la pista di Port Stanley era troppo corta per i moderni caccia, l'Aeronautica argentina fu costretta a volare dalla terraferma, il che le pose in svantaggio durante il conflitto (Mappa).
Durante la crociera a ovest delle Falkland il 2 maggio, il sottomarino HMS Conquistatore individuato l'incrociatore leggero ARA Generale Belgrano. Conquistatore sparò tre siluri, colpendo l'annata della seconda guerra mondiale Belgrano due volte e affondandolo. Questo attacco ha portato alla flotta argentina, incluso il vettore ARA Veinticinco de Mayo, rimanendo in porto per il resto della guerra. Due giorni dopo, si vendicarono quando un missile anti-nave Exocet, lanciato da un caccia argentino Super Étendard, colpì l'HMS Sheffield mettendolo in fiamme. Dopo essere stato ordinato in avanti per fungere da picchetto radar, il cacciatorpediniere fu colpito a mezza nave e l'esplosione risultante recise la sua rete di fuoco ad alta pressione. Dopo che i tentativi di fermare l'incendio fallirono, la nave fu abbandonata. L'affondamento di Belgrano costò 323 argentini uccisi, mentre l'attacco continuava Sheffield provocò 20 morti britannici.
La notte del 21 maggio, il gruppo anfibio britannico sotto il comando del commodoro Michael Clapp si trasferì a Falkland Sound e iniziò lo sbarco delle forze britanniche a San Carlos Water sulla costa nord-occidentale di East Falkland. Gli sbarchi erano stati preceduti da un'incursione del Servizio aereo speciale (SAS) sul vicino aeroporto di Pebble Island. Quando gli sbarchi furono terminati, circa 4.000 uomini, comandati dal brigadiere Julian Thompson, furono messi a terra. Durante la settimana successiva, le navi a supporto degli sbarchi furono colpite duramente da aerei argentini a bassa quota. Il suono fu presto soprannominato "Bomb Alley" come HMS Ardente (22 maggio), HMS Antilope (24 maggio) e HMS Coventry (25 maggio) tutti subirono colpi e furono affondati, così come MV Trasportatore atlantico (25 maggio) con un carico di elicotteri e rifornimenti.
Thompson iniziò a spingere i suoi uomini a sud, progettando di proteggere il lato occidentale dell'isola prima di spostarsi a est verso Port Stanley. Il 27/28 maggio, 600 uomini sotto il tenente colonnello Herbert Jones hanno battuto oltre 1.000 argentini intorno a Darwin e Goose Green, costringendoli alla fine ad arrendersi. Guidando una carica critica, Jones fu ucciso in seguito ricevette la Victoria Cross postuma. Pochi giorni dopo, i commandos britannici sconfissero i commandos argentini sul Monte Kent. Ai primi di giugno arrivarono altre 5.000 truppe britanniche e il comando si spostò sul maggiore generale Jeremy Moore. Mentre alcune di queste truppe sbarcavano a Bluff Cove e Fitzroy, i loro trasporti, RFA Sir Tristram e RFA Sir Galahad, furono attaccati uccidendo 56 (Mappa).
Dopo aver consolidato la sua posizione, Moore iniziò l'assalto a Port Stanley. Le truppe britanniche lanciarono assalti simultanei sulle alture circostanti la città la notte dell'11 giugno. Dopo pesanti combattimenti, riuscirono a catturare i loro obiettivi. Gli attacchi continuarono due notti dopo e le unità britanniche presero le ultime linee di difesa naturali della città a Wireless Ridge e Mount Tumbledown. Circondato a terra e bloccato in mare, il comandante argentino, il generale Mario Menéndez, si rese conto che la sua situazione era senza speranza e si arrese i suoi 9.800 uomini il 14 giugno, ponendo effettivamente fine al conflitto.
In Argentina, la sconfitta portò alla rimozione di Galtieri tre giorni dopo la caduta di Port Stanley. La sua caduta segnò la fine della giunta militare che aveva governato il paese e spianò la strada al ripristino della democrazia. Per la Gran Bretagna, la vittoria ha fornito una spinta necessaria alla sua fiducia nazionale, ha ribadito la sua posizione internazionale e assicurato la vittoria per il governo Thatcher alle elezioni del 1983.
L'insediamento che ha posto fine al conflitto ha richiesto un ritorno a status quo ante bellum. Nonostante la sua sconfitta, l'Argentina rivendica ancora le Falkland e la Georgia del sud. Durante la guerra, la Gran Bretagna subì 258 morti e 777 feriti. Inoltre furono affondati due cacciatorpediniere, due fregate e due navi ausiliarie. Per l'Argentina, la guerra delle Falkland è costata 649 morti, 1.068 feriti e 11.313 catturati. Inoltre, la Marina argentina perse un sottomarino, un incrociatore leggero e settantacinque velivoli ad ala fissa.