Elena di Troia nell'Iliade di Omero

Il Iliade descrive i conflitti tra Achille e il suo capo, Agamennone, e tra Greci e Troiani, a seguito del rapimento della cognata di Agamennone, Elena di Sparta (alias Elena di Troia), da parte del principe troiano Parigi. Il ruolo preciso di Helen nel rapimento è sconosciuto poiché l'evento è una questione di leggenda piuttosto che di fatto storico ed è stato variamente interpretato in letteratura. In "Helen in the Iliade: Causa Belli e Victim of War: Da Silent Weaver a Public Speaker, "Hanna M. Roisman esamina i dettagli limitati che mostrano la percezione di Helen di eventi, persone e la sua colpa. Di seguito è la mia comprensione dei dettagli forniti da Roisman.

Elena di Troia appare solo 6 volte nell'Iliade, quattro delle quali sono nel terzo libro, un'apparizione nel libro VI e un'apparizione finale nell'ultimo (24 °) libro. La prima e l'ultima apparizione sono specificate nel titolo dell'articolo di Roisman.

Helen ha sentimenti contrastanti perché sente un po 'di complicità nel proprio rapimento e si rende conto di quanta morte e sofferenza sono state il risultato. Il fatto che suo marito di Troia non sia terribilmente virile rispetto a suo fratello o al suo primo marito non fa che aumentare i suoi sentimenti di rimpianto. Tuttavia, non è chiaro che Helen avesse altra scelta. Dopotutto, è una proprietà, una delle tante Parigi rubate da Argos, anche se l'unica che non è disposto a tornare (7.362-64). La colpa di Helen risiede nella sua bellezza piuttosto che nelle sue azioni, secondo i vecchi alla Scaean Gate (3.158).

Helen's First Appearance

La prima apparizione di Helen è quando la dea Iris [Vedi Hermes per informazioni sullo stato di Iris nell'Iliade], travestito da cognata, arriva a convocare Helen dalla sua trama. La tessitura è un'occupazione tipicamente wifely, ma il soggetto che Helen sta tessendo è insolito poiché rappresenta la sofferenza degli eroi della guerra di Troia. Roisman sostiene che ciò dimostra la volontà di Helen di assumersi la responsabilità di far precipitare il corso mortale degli eventi. Iris, che chiama Helen per assistere a un duello tra i suoi due mariti per decidere con chi vivrà, ispira Helen con un desiderio per il suo marito originale, Menelao. Elena non sembra vedere dietro il travestimento alla dea e va rispettosamente, senza pronunciare una parola.

Quindi Iris arrivò come messaggero per Helen dalle braccia bianche,
assumendo l'immagine di sua cognata,
moglie del figlio di Antenor, bella Helicaon.
Si chiamava Laodice, di tutte le figlie di Priamo
il più bello. Ha trovato Helen nella sua stanza,
tessendo un grande panno, un doppio mantello viola,
creando immagini delle molte scene di battaglia
tra Trojan addomesticati a cavallo e Achei rivestiti di bronzo,
le guerre subirono per il suo bene per mano di Ares.
In piedi vicino, Iris con i piedi rapidi disse:
"Vieni qui, cara ragazza.
Guarda le cose straordinarie che stanno succedendo.
Trojan addomesticati a cavallo e achei rivestiti di bronzo,
uomini che prima combattevano l'un l'altro
in una miserabile guerra là fuori nella pianura,
entrambi desiderosi di distruggere la guerra, sono fermi.
Alessandro e Menelao amante della guerra
combatteranno per te con le loro lunghe lance.
L'uomo che trionferà ti chiamerà la sua cara moglie. "
Con queste parole la dea incastonata nel cuore di Elena
dolce desiderio per il suo ex marito, città, genitori. Coprendosi di uno scialle bianco, uscì di casa versando lacrime.

La seconda apparizione di Helen

La seconda apparizione di Helen nell'Iliade è con i vecchi alla Porta di Scaean. Qui Helen parla in realtà, ma solo in risposta al re di Troia Priamo che si rivolge a lei. Sebbene la guerra sia stata condotta per 9 anni e presumibilmente i leader siano ben noti, Priamo chiede a Elena di identificare gli uomini che si rivelano essere Agamennone, Ulisse e Ajax. Roisman ritiene che si trattasse di una mossa colloquiale piuttosto che un riflesso dell'ignoranza di Priamo. Helen risponde educatamente e con adulazione, rivolgendosi a Priamo come "'Caro suocero, susciti in me sia rispetto che timore reverenziale,' 3.172". Aggiunge poi che si rammarica di non aver mai lasciato la sua patria e sua figlia e, continuando il tema della sua responsabilità, le dispiace di aver causato la morte di quelli uccisi in guerra. Dice che vorrebbe non aver seguito il figlio di Priamo, deviando così una parte della colpa da se stessa, e possibilmente mettendola ai piedi di Priamo come colpevole in virtù di aver contribuito a creare un tale figlio.

Raggiunsero presto le porte di Scaean.
Oucalegaon e Antenor, entrambi uomini prudenti,
statisti più anziani, seduti alle porte di Scaean, 160
con Priamo e il suo entourage-Panthous, Thymoetes,
Lampus, Clytius e Hicataeon bellicoso. I vecchi ora,
i loro giorni di combattimento erano finiti, ma tutti parlavano bene.
Si sedettero lì, sulla torre, questi anziani troiani,
come cicale appollaiate su un ramo di una foresta, cinguettando
i loro suoni morbidi e delicati. Vedendo Helen avvicinarsi alla torre,
si commentarono dolcemente: le loro parole avevano le ali:
"Non c'è nulla di vergognoso nel fatto
che troiani e achei ben armati
hanno sopportato grandi sofferenze per molto tempo 170
su una donna del genere, proprio come una dea,
immortale, maestoso. Lei è bellissima.
Tuttavia, lasciala tornare con le navi.
Lascia che non resti qui, una rovina per noi, i nostri figli. "
Quindi hanno parlato. Priamo chiamò quindi Helen.
"Vieni qui, cara bambina. Siediti di fronte a me,
così puoi vedere il tuo primo marito, i tuoi amici,
i tuoi parenti. Per quanto mi riguarda,
non hai nessuna colpa. Perché incolpo gli dei.
Mi hanno spinto a condurre questa miserabile guerra 180
contro gli achei. Dimmi, chi è quell'omone,
laggiù, quell'imponente e forte acheo?
Altri possono essere più alti di una testa di lui,
ma non l'ho mai visto con i miei occhi
un uomo così sorprendente, così nobile, così come un re. "
Quindi Elena, dea tra le donne, disse a Priamo:
"Mio caro suocero, che rispetto e onoro,
come vorrei aver scelto la morte malvagia
quando sono venuto qui con tuo figlio, lasciando indietro
la mia casa sposata, compagni, tesoro, 190
e amici della mia età. Ma le cose non hanno funzionato in questo modo.
Quindi piango sempre. Ma per risponderti,
quell'uomo è Agamennone che governa ampiamente,
figlio di Atreo, un buon re, ottimo combattente,
e una volta era mio cognato,
se quella vita fosse mai reale. Sono una puttana ".
Priamo guardò meravigliato Agamennone, dicendo:
"Figlio di Atreo, benedetto dagli dei, figlio della fortuna,
favorito divinamente, molti achei dai capelli lunghi
servi sotto di te. Una volta sono andato a Frigia, 200
quella terra ricca di vite, dove ho visto le truppe di Frigia
con tutti i loro cavalli, migliaia di loro,
soldati di Otreus, divino Mygdon,
accampato sulle rive del fiume Sangarius.
Ero il loro alleato, parte del loro esercito,
il giorno in cui le Amazzoni, coetanei degli uomini in guerra,
si imbatté in loro. Ma quelle forze allora
erano meno di questi achei dagli occhi luminosi ".
Il vecchio spiò poi Ulisse e chiese:
"Caro figlio, vieni a dirmi chi è quest'uomo, 210
più corto di una testa di Agamennone,
figlio di Atreo. Ma sembra più ampio
nelle sue spalle e nel suo petto. Il suo armadio è impilato
lì sulla terra fertile, ma lui cammina avanti,
marciare attraverso i ranghi degli uomini proprio come un ariete
muovendosi attraverso grandi moltitudini bianche di pecore.
Sì, un montone lanoso, è quello che mi sembra. "
Elena, figlia di Zeus, rispose a Priamo:
"Quell'uomo è il figlio di Laerte, astuto Ulisse,
cresciuto nella rocciosa Itaca. È ben versato 220
in tutti i tipi di trucchi, strategie ingannevoli ".
A quel punto, il saggio Antenor disse a Helen:
"Signora, quello che dici è vero. Una volta signore Odisseo
è venuto qui con Menelao amante della guerra,
come ambasciatore nei tuoi affari.
Li ho ricevuti entrambi nella mia residenza
e li intrattenne. Li ho conosciuti-
dal loro aspetto e dai loro saggi consigli.

Il discorso continua ...

La terza apparizione di Helen

La terza apparizione di Helen nell'Iliade è con Afrodite, che Helen prende in carico. Afrodite è sotto mentite spoglie, come lo era stata Iris, ma Helen vede attraverso di essa. Afrodite, che rappresenta la lussuria cieca, appare davanti a Elena per convocarla sul letto di Parigi alla conclusione del duello tra Menelao e Parigi, che si era concluso con la sopravvivenza di entrambi gli uomini. Helen è aggravata da Afrodite e dal suo approccio alla vita. Helen insinua che Afrodite vorrebbe davvero Parigi da sola. Helen poi fa un commento particolare, che andare nella camera da letto di Parigi susciterà commenti sgarbati tra le donne della città. È strano perché Helen vive come moglie di Parigi da nove anni. Roisman afferma che ciò dimostra che Helen desidera ardentemente l'accettazione sociale da parte dei Troiani.

"Dea, perché vuoi ingannarmi così?
Mi porterai ancora più lontano, [400]
in qualche città ben popolata da qualche parte
in Frigia o bella Maeonia,
perché sei innamorato di un uomo mortale
e Menelao ha appena battuto Parigi
e vuole prendere me, una donna disprezzata, 450
a casa con lui? È per questo che sei qui,
tu e il tuo inganno subdolo?
Perché non vai con Parigi da solo,
smetti di camminare qui come una dea,
smetti di dirigere i tuoi piedi verso l'Olimpo,
e condurre una vita miserabile con lui,
prendersi cura di lui, fino a quando non ti farà sua moglie [410]
o schiavo. Non andrò da lui lì dentro -
sarebbe vergognoso, servirlo a letto.
Ogni donna di Troia mi avrebbe insultato in seguito. 460
Inoltre, il mio cuore è già abbastanza ferito. "
(Libro III)

Helen non ha alcuna scelta reale se andare o meno nella stanza di Parigi. Andrà, ma dato che si preoccupa di ciò che pensano gli altri, si copre per non essere riconosciuta mentre va alla camera da letto di Parigi.

La quarta apparizione di Helen

La quarta apparizione di Helen è con Parigi, a cui è ostile e offensiva. Se mai avesse voluto stare con Parigi, la maturità e gli effetti della guerra hanno temperato la sua passione. A Parigi non sembra importare molto che Helen lo insulti. Elena è in suo possesso.

"Sei tornato dal combattimento. Come vorrei 480
sei morto lì, ucciso da quel forte guerriero
chi era mio marito una volta. Si vantava
eri più forte di Menelao bellicoso, [430]
più forza nelle tue mani, più potenza nella tua lancia.
Quindi vai ora, sfida Menelao amante della guerra
combattere di nuovo in combattimento singolo.
Ti suggerirei di stare lontano. Non combatterlo
da uomo a uomo con Menelao dai capelli rossi,
senza ulteriori pensieri. Potresti morire,
giunge alla fine con la sua lancia. "490
In risposta a Helen, Parigi disse:
"Moglie,
non deridere il mio coraggio con i tuoi insulti.
Sì, Menelao mi ha appena sconfitto,
ma con l'aiuto di Athena. La prossima volta lo batterò. [440]
Perché abbiamo anche dei dalla nostra parte. Ma vieni,
godiamoci il nostro amore insieme sul letto.
Il desiderio non ha mai riempito la mia mente come adesso,
nemmeno quando ti ho portato via per la prima volta
dall'adorabile Lacedaemon, salpando
nelle nostre navi degne del mare, o quando giaccio con te 500
nel letto del nostro amante sull'isola di Cranae.
È così che la dolce passione mi ha preso,
quanto ti voglio adesso. "
(Libro III)

La quinta apparizione di Helen

La quinta apparizione di Helen è nel libro IV. Helen e Hector parlano nella casa di Parigi, dove Helen gestisce la casa proprio come le altre donne troiane. Nel suo incontro con Hector, Helen si auto-deprezza, definendosi "un cane, malvagio e aborrito". Dice che vorrebbe avere un marito migliore, il che implica che vorrebbe avere un marito più simile a Ettore. Sembra che Helen stia flirtando, ma nei due precedenti incontri Helen ha dimostrato che la lussuria non la motiva più, e la lode ha senso senza una tale insinuazione di civiltà.