Nel 1819, la guerra di indipendenza nel Nord America meridionale fu bloccata in una situazione di stallo. Il Venezuela era sfinito da un decennio di guerra e patrioti e signori della guerra realisti si erano combattuti a vicenda a un punto morto. Simón Bolívar, il vivace Liberator, concepì un piano brillante ma apparentemente suicida: avrebbe preso il suo esercito di 2000 uomini, avrebbe attraversato le possenti Ande e avrebbe colpito gli spagnoli dove meno se l'aspettavano: nella vicina New Granada (Colombia), dove un piccolo esercito spagnolo ha tenuto la regione senza opposizione. La sua epica traversata sulle Ande ghiacciate si sarebbe rivelata la più geniale delle sue molte azioni audaci durante la guerra.
Il Venezuela aveva sopportato il peso della Guerra d'Indipendenza. Sede della prima e seconda repubblica venezuelana fallite, la nazione aveva sofferto molto per le rappresaglie spagnole. Nel 1819 il Venezuela era in rovina dalle continue guerre. Simón Bolívar, il Grande Liberatore, aveva un esercito di circa 2.000 uomini, e anche altri patrioti come José Antonio Páez avevano eserciti di piccole dimensioni, ma erano dispersi e persino insieme mancavano della forza necessaria per dare un colpo mortale al generale spagnolo Morillo e ai suoi eserciti realisti . A maggio, l'esercito di Bolivar fu accampato vicino al llanos o grandi pianure, e decise di fare ciò che i realisti meno si aspettavano.
A differenza del Venezuela stanco della guerra, New Granada era pronta per la rivoluzione. Gli spagnoli avevano il controllo, ma profondamente risentiti dal popolo. Per anni, avevano costretto gli uomini agli eserciti, estraendo "prestiti" dai ricchi e opprimendo i creoli, temendo che potessero ribellarsi. La maggior parte delle forze monarchiche erano in Venezuela sotto il comando del generale Morillo: a New Granada, c'erano circa 10.000, ma si estendevano dai Caraibi all'Ecuador. La più grande forza singola era un esercito di circa 3.000 comandato dal generale José María Barreiro. Se Bolivar potesse portare lì il suo esercito, avrebbe potuto infliggere agli spagnoli un colpo mortale.
Il 23 maggio Bolívar chiamò i suoi ufficiali per incontrarsi in una capanna in rovina nel villaggio abbandonato di Setenta. Molti dei suoi più fidati capitani erano lì, tra cui James Rooke, Carlos Soublette e José Antonio Anzoátegui. Non c'erano posti: gli uomini sedevano sui teschi sbiancati di bovini morti. Durante questo incontro, Bolivar parlò del suo audace piano per attaccare New Granada, ma mentì loro sulla strada che avrebbe preso, temendo che non avrebbero seguito se avessero saputo la verità. Bolívar intendeva attraversare le pianure allagate e poi attraversare le Ande al passo Páramo de Pisba: il più alto di tre possibili ingressi a New Granada.
L'esercito di Bolivar contava quindi circa 2.400 uomini, con meno di mille donne e seguaci. Il primo ostacolo fu il fiume Arauca, sul quale viaggiarono per otto giorni in gommone e canoa, principalmente sotto la pioggia battente. Quindi raggiunsero le pianure di Casanare, che furono inondate dalle piogge. Gli uomini guadavano in acqua fino alla vita, mentre una fitta nebbia oscurava la loro vista: piogge torrenziali li inondavano ogni giorno. Dove non c'era acqua c'era fango: gli uomini erano afflitti da parassiti e sanguisughe. L'unico momento clou di questo periodo è stato l'incontro con un esercito di patrioti di circa 1.200 uomini guidati da Francisco de Paula Santander.
Mentre le pianure lasciavano il posto alla giungla collinare, le intenzioni di Bolivar si fecero chiare: l'esercito, inzuppato, malconcio e affamato, avrebbe dovuto attraversare le gelide montagne delle Ande. Bolívar aveva scelto il passo a Páramo de Pisba per la semplice ragione che lì gli spagnoli non avevano difensori o scout: nessuno pensava che un esercito potesse attraversarlo. Il passo raggiunge picchi a 13.000 piedi (quasi 4.000 metri). Alcuni abbandonarono: José Antonio Páez, uno dei massimi comandanti di Bolivar, tentò di ammutinarsi e alla fine se ne andò con gran parte della cavalleria. La leadership di Bolivar mantenne, tuttavia, perché molti dei suoi capitani giurarono che lo avrebbero seguito ovunque.
La traversata è stata brutale. Alcuni soldati di Bolivar erano indiani a malapena vestiti che cedettero rapidamente all'esposizione. L'Albion Legion, un'unità di mercenari stranieri (principalmente britannici e irlandesi), soffrì molto per il mal di montagna e molti ne morirono addirittura. Non c'era legno negli altopiani sterili: venivano nutriti con carne cruda. In poco tempo, tutti i cavalli e gli animali da soma erano stati macellati per il cibo. Il vento li sferzava e grandine e neve erano frequenti. Quando attraversarono il passo e scesero a New Granada, circa 2000 uomini e donne erano morti.
Il 6 luglio 1819, i sopravvissuti appassiti della marcia entrarono nel villaggio di Socha, molti dei quali seminudi e scalzi. Chiedevano cibo e vestiti alla gente del posto. Non c'era tempo da perdere: Bolivar aveva pagato un costo elevato per l'elemento sorpresa e non aveva intenzione di sprecarlo. Rimontò rapidamente l'esercito, reclutò centinaia di nuovi soldati e fece piani per un'invasione di Bogotà. Il suo più grande ostacolo fu il generale Barreiro, di stanza con i suoi 3000 uomini a Tunja, tra Bolivar e Bogotà. Il 25 luglio, le forze si sono incontrate nella battaglia di Vargas Swamp, che ha provocato una vittoria indecisa per Bolívar.
Bolívar sapeva che doveva distruggere l'esercito di Barreiro prima che raggiungesse Bogotà, dove i rinforzi potevano raggiungerlo. Il 7 agosto, l'esercito realista fu diviso mentre attraversava il fiume Boyaca: la guardia avanzata era di fronte, attraverso il ponte, e l'artiglieria era molto più indietro. Bolivar ordinò rapidamente un attacco. La cavalleria di Santander interruppe la guardia avanzata (che erano i migliori soldati dell'esercito realista), intrappolandoli dall'altra parte del fiume, mentre Bolivar e Anzoátegui decimarono il corpo principale dell'esercito spagnolo.
La battaglia è durata solo due ore: almeno duecento realisti sono stati uccisi e altri 1.600 sono stati catturati, tra cui Barreiro e i suoi ufficiali superiori. Sul lato patriota, ci furono solo 13 morti e 53 feriti. La Battaglia di Boyacá fu una straordinaria vittoria unilaterale per Bolivar che marciava senza opposizione a Bogotà: il Viceré era fuggito così rapidamente da lasciare denaro nel tesoro. La nuova Granada era libera e, con denaro, armi e reclute, il Venezuela presto seguì, permettendo a Bolivar di spostarsi a sud e attaccare le forze spagnole in Ecuador e Perù.
La traversata epica delle Ande è in breve Simón Bolívar: era un uomo brillante, impegnato e spietato che avrebbe fatto tutto il possibile per liberare la sua terra natale. Attraversare pianure e fiumi allagati prima di attraversare un gelido passo montano su alcuni dei terreni più desolati della terra era una follia assoluta. Nessuno pensava che Bolivar potesse realizzare una cosa del genere, il che l'ha resa ancora più inaspettata. Tuttavia, gli costò 2.000 vite leali: molti comandanti non avrebbero pagato quel prezzo per la vittoria.
fonti