Mentre gli americani soffrivano durante la Grande Depressione degli anni '30, la crisi finanziaria influenzò la politica estera degli Stati Uniti in modi che portarono la nazione ancora più a fondo in un periodo di isolazionismo.
Mentre le cause esatte della Grande Depressione sono dibattute fino ad oggi, il fattore iniziale è stato la prima guerra mondiale. Il sanguinoso conflitto ha scioccato il sistema finanziario globale e ha alterato l'equilibrio mondiale del potere politico ed economico.
Le nazioni coinvolte nella prima guerra mondiale erano state costrette a sospendere il loro uso del gold standard, a lungo il fattore determinante nella fissazione dei tassi di cambio internazionali, al fine di riprendersi dai loro sbalorditivi costi di guerra. I tentativi degli Stati Uniti, del Giappone e delle nazioni europee di reintegrare il gold standard durante i primi anni 1920 lasciarono le loro economie senza la flessibilità necessaria per far fronte ai tempi difficili finanziari che sarebbero arrivati alla fine degli anni 1920 e all'inizio degli anni '30.
Insieme al grande crollo del mercato azionario statunitense del 1929, le difficoltà economiche in Gran Bretagna, Francia e Germania coincisero per creare una "tempesta perfetta" globale di crisi finanziarie. I tentativi di quelle nazioni e del Giappone di attenersi al gold standard hanno funzionato solo per alimentare la tempesta e accelerare l'inizio di una depressione globale.
Senza un sistema internazionale coordinato di gestione di una depressione mondiale, i governi e le istituzioni finanziarie delle singole nazioni si sono rivolti verso l'interno. La Gran Bretagna, incapace di continuare nel suo ruolo di lunga data come principale e principale prestatore di denaro del sistema finanziario internazionale, divenne la prima nazione ad abbandonare permanentemente il gold standard nel 1931. Preoccupati della propria Grande Depressione, gli Stati Uniti non furono in grado intervenire per la Gran Bretagna come "creditore di ultima istanza" del mondo e abbandonare definitivamente il gold standard nel 1933.
Determinati a risolvere la depressione globale, i leader delle maggiori economie mondiali convocarono la Conferenza economica di Londra del 1933. Sfortunatamente, nessun evento importante venne fuori dall'evento e la grande depressione globale persistette per il resto degli anni '30.
Lottando con la propria Grande Depressione, gli Stati Uniti hanno affondato la loro politica estera ancora più a fondo nella posizione post isolante della prima guerra mondiale.
Come se la Grande Depressione non fosse abbastanza, una serie di eventi mondiali che avrebbero portato alla seconda guerra mondiale si sono aggiunti al desiderio di isolamento degli americani. Il Giappone conquistò gran parte della Cina nel 1931. Allo stesso tempo, la Germania stava espandendo la sua influenza nell'Europa centrale e orientale, l'Italia invase l'Etiopia nel 1935. Gli Stati Uniti, tuttavia, scelsero di non opporsi a nessuna di queste conquiste. In larga misura, i presidenti Herbert Hoover e Franklin Roosevelt sono stati costretti a reagire a eventi internazionali, non importa quanto potenzialmente pericolosi, dalle esigenze del pubblico di occuparsi esclusivamente di politica interna, ponendo fine in primo luogo alla Grande Depressione.
Dopo aver assistito agli orrori della prima guerra mondiale, Hoover, come la maggior parte degli americani, sperava di non vedere mai gli Stati Uniti coinvolti in un'altra guerra mondiale. Tra la sua elezione nel novembre del 1928 e la sua inaugurazione nel marzo del 1929, viaggiò verso le nazioni dell'America Latina sperando di ottenere la loro fiducia promettendo che gli Stati Uniti avrebbero sempre onorato i loro diritti come nazioni indipendenti. In effetti, nel 1930, Hoover annunciò che la politica estera della sua amministrazione avrebbe riconosciuto la legittimità dei governi di tutti i paesi dell'America Latina, anche quelli i cui governi non erano conformi agli ideali americani di democrazia.
La politica di Hoover fu un'inversione della politica del presidente Theodore Roosevelt di usare la forza, se necessario, per influenzare le azioni dei governi latinoamericani. Dopo aver ritirato le truppe americane dal Nicaragua e da Haiti, Hoover procedette per evitare l'intervento degli Stati Uniti in circa 50 rivoluzioni latinoamericane, molte delle quali portarono all'istituzione di governi anti-americani. Di conseguenza, le relazioni diplomatiche tra America e America Latina si sono riscaldate durante la presidenza di Hoover.
Secondo la politica di buon vicinato del 1933 del presidente Franklin Roosevelt, gli Stati Uniti ridussero la loro presenza militare nell'America centrale e meridionale. La mossa ha notevolmente migliorato le relazioni degli Stati Uniti con l'America Latina, rendendo al contempo più denaro disponibile per le iniziative di lotta alla depressione a casa.
In effetti, in tutte le amministrazioni di Hoover e Roosevelt, la richiesta di ricostruire l'economia americana e di porre fine alla disoccupazione dilagante ha costretto la politica estera degli Stati Uniti a bruciare all'indietro ... almeno per un po '.
Mentre la metà degli anni '30 vide la crescente conquista dei regimi militaristici in Germania, Giappone e Italia, gli Stati Uniti rimasero trincerati in isolamento dagli affari esteri mentre il governo federale lottava con la Grande Depressione.
Tra il 1935 e il 1939, il Congresso degli Stati Uniti, sulle obiezioni del presidente Roosevelt, emanò una serie di Atti di neutralità specificamente intesi a impedire agli Stati Uniti di assumere qualsiasi ruolo di qualsiasi natura in potenziali guerre straniere.
La mancanza di una significativa risposta degli Stati Uniti all'invasione della Cina da parte del Giappone nel 1937 o all'occupazione forzata della Cecoslovacchia da parte della Germania nel 1938 incoraggiò i governi di Germania e Giappone a espandere la portata delle loro conquiste militari. Tuttavia, molti leader statunitensi hanno continuato a credere che la necessità di attenersi alla propria politica interna, principalmente nella forma di porre fine alla Grande Depressione, giustificasse una continua politica di isolazionismo. Altri leader, incluso il presidente Roosevelt, credevano che il semplice non intervento statunitense consentisse ai teatri di guerra di avvicinarsi sempre di più all'America.