Legge di copertura

Nella legge inglese e americana, coverture si riferisce allo status giuridico delle donne dopo il matrimonio: legalmente, al momento del matrimonio, marito e moglie sono stati trattati come un'unica entità. In sostanza, l'esistenza legale separata della moglie è scomparsa per quanto riguarda i diritti di proprietà e alcuni altri diritti.

Sotto copertura, le mogli non potevano controllare la propria proprietà se non fossero state prese disposizioni specifiche prima del matrimonio. Non potevano presentare azioni legali o essere citati in giudizio separatamente, né potevano eseguire contratti. Il marito poteva usare, vendere o alienare la sua proprietà (di nuovo, a meno che non fossero state prese disposizioni precedenti) senza la sua autorizzazione.

Fu chiamata una donna soggetta a copertura feme nascosto, e fu chiamata una donna non sposata o un'altra donna in grado di possedere proprietà e stipulare contratti solo feme. I termini provengono da termini normanni medievali.

Nella storia legale americana, i cambiamenti tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo iniziarono ad estendere i diritti di proprietà delle donne; questi cambiamenti hanno influenzato le leggi di copertura. Una vedova aveva il diritto, ad esempio, a una percentuale della proprietà del marito dopo la sua morte (dower), e alcune leggi richiedevano il consenso di una donna alla vendita di proprietà se ciò potesse influenzare il suo dower.

Sir William Blackstone, nel suo autorevole testo legale del 1765, Commenti alle leggi dell'Inghilterra, detto questo sulla copertura e sui diritti legali delle donne sposate:

"Per matrimonio, marito e moglie sono una persona sola nella legge: vale a dire, l'essere stesso o l'esistenza legale della donna è sospesa durante il matrimonio, o almeno incorporata e consolidata in quella del marito: sotto la cui ala, protezione, e copertina, lei esegue ogni cosa; ed è quindi chiamato ... a feme-covert... "

Blackstone ha continuato a descrivere lo status di un feme nascosto come "barone nascosto" o sotto l'influenza e la protezione di suo marito, in una relazione simile a quella di un soggetto di un barone o di un signore. 

Notò anche che un marito non poteva concedere a sua moglie nulla come proprietà, e non poteva stipulare accordi legali con lei dopo il matrimonio perché sarebbe come regalare qualcosa a se stessi o fare un contratto con se stessi. Ha anche affermato che i contratti stipulati tra un futuro marito e moglie erano nulli al momento del matrimonio. 

Il giudice della Corte suprema degli Stati Uniti, Hugo Black, è citato dicendo, in un pensiero espresso da altri prima di lui, che "la vecchia finzione di common law che marito e moglie sono uno ... ha funzionato nella realtà per significare ... quello è il marito. "

Cambio di nome al matrimonio e al segreto

La tradizione di una donna che prende il nome del marito al matrimonio può essere radicata nell'idea di una donna che diventa una cosa sola con suo marito e "quella è il marito". Nonostante questa tradizione, le leggi che impongono a una donna sposata di prendere il nome di suo marito non erano sui libri nel Regno Unito o negli Stati Uniti fino a quando le Hawaii non furono ammesse negli Stati Uniti come stato nel 1959. La legge comune permetteva a qualsiasi persona di cambiare il proprio nome attraverso vita fintanto che non era per scopi fraudolenti.

Tuttavia, nel 1879, un giudice del Massachusetts scoprì che Lucy Stone non poteva votare sotto il suo nome da nubile e dovette usare il suo nome da sposata. Lucy Stone aveva infamemente mantenuto il suo nome sul suo matrimonio nel 1855, dando origine al termine "Stoners" per le donne che hanno mantenuto il loro nome dopo il matrimonio. 

Lucy Stone era stata tra quelle che avevano vinto un diritto di voto limitato, solo per il comitato scolastico. Ha rifiutato di aderire, continuando a usare "Lucy Stone", spesso modificata da "sposata con Henry Blackwell" su documenti legali e registri alberghieri.

  • Pronuncia: KUV-e-cher o KUV-e-choor
  • Conosciuto anche come: copertina, sotto copertura