Mark Twain's Colloquial Prose Style

Descritto dal biografo Mark Krupnick come "il singolo critico culturale più importante nel [XX] secolo tra i letterati americani", Lionel Trilling è noto soprattutto per la sua prima raccolta di saggi, L'immaginazione liberale (1950). In questo estratto dal suo saggio in poi Huckleberry Finn, Trilling discute della "solida purezza" dello stile di prosa di Mark Twain e della sua influenza su "quasi tutti gli scrittori americani contemporanei".

Mark Twain's Colloquial Prose Style

a partire dal L'immaginazione liberale, di Lionel Trilling

Nella forma e nello stile Huckleberry Finn è un lavoro quasi perfetto ...

La forma del libro si basa sulla più semplice di tutte le forme-romanzo, il cosiddetto romanzo picaresco, o romanzo della strada, che mette insieme i suoi incidenti sulla linea dei viaggi dell'eroe. Ma, come dice Pascal, "i fiumi sono strade che si muovono" e il movimento della strada nella sua stessa misteriosa vita trasmuta la primitiva semplicità della forma: la strada stessa è il personaggio più grande in questo romanzo della strada, e l'eroe le partenze dal fiume e i suoi ritorni ad esso compongono un modello sottile e significativo. La semplicità lineare del romanzo picaresco è ulteriormente modificata dal fatto che la storia ha una chiara organizzazione drammatica: ha un inizio, una metà e una fine e una crescente suspense di interesse.

Per quanto riguarda lo stile del libro, non è affatto definitivo nella letteratura americana. La prosa di Huckleberry Finn stabilito per la prosa scritta le virtù del discorso colloquiale americano. Questo non ha nulla a che fare con la pronuncia o la grammatica. Ha qualcosa a che fare con facilità e libertà nell'uso del linguaggio. Soprattutto ha a che fare con la struttura della frase, che è semplice, diretta e fluente, mantenendo il ritmo dei gruppi di parole e le intonazioni della voce parlante.

In materia di linguaggio, la letteratura americana aveva un problema speciale. La giovane nazione era incline a pensare che il marchio del prodotto veramente letterario fosse una grandiosità ed eleganza che non si trova nel discorso comune. Incoraggiò quindi una più grande frattura tra il suo volgare e la sua lingua letteraria di quanto, per esempio, la letteratura inglese dello stesso periodo non abbia mai permesso. Questo spiega l'anello vuoto uno di tanto in tanto anche nelle opere dei nostri migliori scrittori nella prima metà del secolo scorso. Scrittori inglesi di uguale statura non avrebbero mai trasformato le cadute in eccesso retorico comuni a Cooper e Poe e che si possono trovare anche a Melville e Hawthorne.

Eppure nello stesso tempo in cui la lingua della letteratura ambiziosa era alta e quindi sempre in pericolo di falsità, il lettore americano era profondamente interessato alle attualità del linguaggio quotidiano. Nessuna letteratura, in verità, è mai stata così occupata da questioni linguistiche come la nostra. Il "dialetto", che ha attirato persino i nostri scrittori seri, è stato il terreno comune accettato della nostra popolare scrittura umoristica. Niente nella vita sociale sembrava così straordinario come le diverse forme che il discorso poteva assumere: il collega dell'irlandese immigrato o l'errata pronuncia del tedesco, l '"affetto" dell'inglese, la rinomata precisione del bostoniano, il leggendario suono del Il contadino yankee e il richiamo dell'uomo della Contea di Pike. Mark Twain, ovviamente, era nella tradizione dell'umorismo che sfruttava questo interesse e nessuno poteva giocarci quasi così bene. Sebbene oggi i dialetti spiegati con cura dell'umorismo americano del diciannovesimo secolo sembrino probabilmente abbastanza noiosi, le sottili variazioni del discorso in Huckleberry Finn, di cui Mark Twain era giustamente orgoglioso, fanno ancora parte della vivacità e del sapore del libro.

Per sua conoscenza del discorso vero e proprio dell'America, Mark Twain ha forgiato una prosa classica. L'aggettivo può sembrare strano, ma è adatto. Dimentica gli errori di ortografia e i difetti della grammatica e la prosa sarà vista muoversi con la massima semplicità, immediatezza, lucidità e grazia. Queste qualità non sono affatto casuali. Mark Twain, che ha letto ampiamente, era appassionatamente interessato ai problemi di stile; il segno della più rigorosa sensibilità letteraria si trova ovunque nella prosa di Huckleberry Finn.

È questa prosa che Ernest Hemingway aveva principalmente in mente quando disse che "tutta la letteratura americana moderna proviene da un libro di Mark Twain chiamato Huckleberry Finn."La prosa di Hemingway deriva da essa direttamente e consapevolmente; così pure la prosa dei due scrittori moderni che hanno influenzato maggiormente il primo stile di Hemingway, Gertrude Stein e Sherwood Anderson (sebbene nessuno dei due potesse mantenere la robusta purezza del loro modello); così anche , fa il meglio della prosa di William Faulkner, che, come quella di Mark Twain, rafforza la tradizione colloquiale con la tradizione letteraria. In effetti, si può dire che quasi tutti gli scrittori americani contemporanei che si occupano coscienziosamente dei problemi e delle possibilità di prosa devono sentire, direttamente o indirettamente, l'influenza di Mark Twain. È il maestro dello stile che sfugge alla fissità della pagina stampata, che risuona nelle nostre orecchie con l'immediatezza della voce ascoltata, la voce stessa della verità senza pretese.

Vedi anche: Mark Twain su Words and Wordiness, Grammar and Composition

Appare il saggio di Lionel Trilling "Huckleberry Finn" L'immaginazione liberale, pubblicato da Viking Press nel 1950 e attualmente disponibile in un'edizione tascabile pubblicata da New York Review of Books Classics (2008).