Questo profilo di Nicolau Copernicus fa parte di
Chi è chi nella storia medievale
Il padre dell'astronomia moderna. Il suo nome è talvolta scritto Nicolaus, Nicolas, Nicholas, Nikalaus o Nikolas; in polacco, Mikolaj Kopernik, Niclas Kopernik o Nicolaus Koppernigk.
Riconoscere e promuovere l'idea che la Terra ruotasse attorno al sole. Sebbene non sia stato il primo scienziato a proporlo, il suo audace ritorno alla teoria (proposto per la prima volta da Aristarco di Samo nel III secolo a.C.) ebbe effetti significativi e di vasta portata sull'evoluzione del pensiero scientifico.
Astronomo
scrittore
Europa: Polonia
Italia
Nato: 19 febbraio 1473
Morto: 24 maggio 1543
Copernico studiò arti liberali, che includeva sia l'astronomia che l'astrologia come parte della "scienza delle stelle", presso l'Università di Cracovia, ma se ne andò prima di completare la sua laurea. Riprese gli studi all'Università di Bologna, dove abitava nella stessa casa di Domenico Maria de Novara, il principale astronomo lì. Copernico aiutò de Novara in alcune delle sue osservazioni e nella produzione delle previsioni astrologiche annuali per la città. È a Bologna che probabilmente incontrò per la prima volta le opere di Regiomontanus, la cui traduzione di Tolomeo Almagesto permetterebbe a Copernico di confutare con successo l'antico astronomo.
Successivamente, all'Università di Padova, Copernico studiò medicina, che all'epoca era strettamente associata all'astrologia a causa della convinzione che le stelle influenzassero le disposizioni del corpo. Alla fine ha conseguito un dottorato in diritto canonico presso l'Università di Ferrara, un'istituzione che non aveva mai frequentato.
Rientrato in Polonia, Copernico si assicurò una scuola (un posto di insegnamento in astensione) a Wroclaw, dove lavorò principalmente come medico e direttore degli affari della Chiesa. Nel suo tempo libero, ha studiato le stelle e i pianeti (decenni prima dell'invenzione del telescopio) e ha applicato la sua comprensione matematica ai misteri del cielo notturno. In tal modo, sviluppò la sua teoria di un sistema in cui la Terra, come tutti i pianeti, ruotava attorno al sole e che spiegava semplicemente ed elegantemente i curiosi movimenti retrogradi dei pianeti.
Copernico scrisse la sua teoria in De Revolutionibus Orbium Coelestium ("Sulle rivoluzioni delle sfere celesti"). Il libro fu completato nel 1530 circa, ma non fu pubblicato fino all'anno in cui morì. La leggenda narra che una copia della prova dello stampatore gli fu messa tra le mani mentre giaceva in coma e si svegliò abbastanza a lungo da riconoscere ciò che aveva in mano prima di morire.
Ritratto di Nicolau Copernicus
Nicolau Copernicus in stampa
La vita di Nicolaus Copernicus: contestando l'ovvio
Biografia di Copernico di Nick Greene, ex Guida allo spazio / astronomia di About.com.
Nicolaus Copernicus
Biografia ammirevole e sostanziale dal punto di vista cattolico, di J. G. Hagen presso l'enciclopedia cattolica.
Niccolò Copernico: 1473-1543
Questa biografia sul sito MacTutor include spiegazioni molto semplici di alcune teorie di Copernico, nonché foto di alcuni luoghi significativi per la sua vita.
Nicolaus Copernicus
Esame approfondito e ben supportato della vita dell'astronomo e opere di Sheila Rabin presso La Stanford Encyclopedia of Philosophy.
Matematica e astronomia medievali
Polonia medievale
Il testo di questo documento è protetto da copyright © 2003-2016 Melissa Snell. È possibile scaricare o stampare questo documento per uso personale o scolastico, purché sia incluso l'URL seguente. Il permesso è non concesso per riprodurre questo documento su un altro sito Web. Per l'autorizzazione alla pubblicazione, si prega di contattare Melissa Snell.
L'URL per questo documento è:
http://historymedren.about.com/od/cwho/p/copernicus.htm
Indice cronologico
Indice geografico
Indice per professione, risultato o ruolo nella società