Op Art (abbreviazione di Optical Art) è un movimento artistico emerso negli anni '60. È uno stile artistico distinto che crea l'illusione del movimento. Attraverso l'uso di precisione e matematica, netto contrasto e forme astratte, queste opere d'arte affilate hanno una qualità tridimensionale che non si vede in altri stili d'arte.
Flashback al 1964. Negli Stati Uniti, ci stavamo ancora riprendendo dall'assassinio del presidente John F. Kennedy, incapsulato nel movimento per i diritti civili, e "invaso" dalla musica pop / rock britannica. Molte persone avevano anche l'idea di raggiungere gli stili di vita idilliaci che erano così diffusi negli anni '50. Era il momento perfetto per un nuovo movimento artistico che esplodeva sulla scena.
Nell'ottobre del 1964, in un articolo che descrive questo nuovo stile di arte, Time Magazine coniato la frase "Optical Art" (o "Op Art", come è più comunemente noto). Il termine si riferiva al fatto che Op Art è costituito da illusione e spesso sembra che l'occhio umano si muova o respiri a causa della sua composizione precisa e matematica.
Dopo (e a causa di) un'importante mostra di Op Art del 1965 intitolata "The Responsive Eye", il pubblico rimase estasiato dal movimento. Di conseguenza, si iniziò a vedere Op Art dappertutto: nella pubblicità stampata e televisiva, come la copertina dell'album LP e come motivo di moda nell'abbigliamento e nell'interior design.
Anche se il termine fu coniato e la mostra si tenne a metà degli anni '60, la maggior parte delle persone che hanno studiato queste cose concordano sul fatto che Victor Vasarely fu il pioniere del movimento con il suo dipinto del 1938 "Zebra".
Lo stile di M. C. Escher a volte lo ha fatto elencare anche come artista Op, sebbene non corrisponda perfettamente alla definizione. Molte delle sue opere più conosciute furono create negli anni '30 e includono incredibili prospettive e l'uso di tessellazioni (forme in accordi ravvicinati). Questi due hanno sicuramente aiutato a indicare la strada agli altri.
Si può anche sostenere che nessuna delle Op Art sarebbe stata possibile, figuriamoci abbracciata dal pubblico, senza i precedenti movimenti astratti ed espressionisti. Questi hanno aperto la strada de-enfatizzando (o, in molti casi, eliminando) l'argomento rappresentazionale.
Come movimento "ufficiale", Op Art ha una durata di vita di circa tre anni. Ciò non significa, tuttavia, che ogni artista abbia smesso di utilizzare Op Art come stile nel 1969.
Bridget Riley è un'artista degno di nota che è passato da pezzi acromatici a pezzi cromatici, ma ha costantemente creato Op Art dal suo inizio ai giorni nostri. Inoltre, chiunque abbia frequentato un programma di belle arti post-secondarie probabilmente ha una storia o due di progetti di Op-ish creati durante gli studi di teoria del colore.
Vale anche la pena ricordare che, nell'era digitale, Op Art viene talvolta visto con grande divertimento. Forse anche tu hai sentito il commento (piuttosto sgarbato, qualcuno direbbe), "Un bambino con il giusto software di progettazione grafica potrebbe produrre queste cose." È vero, un bambino dotato con un computer e il software adeguato a sua disposizione potrebbe certamente creare Op Art nel 21 ° secolo.
Questo non era certamente il caso nei primi anni '60, e la data del 1938 della "Zebra" di Vasarely parla da sé al riguardo. Op Art rappresenta una grande quantità di abilità matematiche, progettuali e tecniche, poiché nessuna di esse è stata appena inchiostrata da una periferica del computer. Op Art originale, creata a mano, merita rispetto, per lo meno.
Op Art esiste per ingannare l'occhio. Le composizioni op creano una sorta di tensione visiva nella mente dello spettatore che dà alle opere illusione di movimento. Ad esempio, concentrati sul "Dominance Portfolio, Blue" (1977) di Bridget Riley anche per pochi secondi e inizia a ballare e agitare davanti ai tuoi occhi.
Realisticamente, tu conoscere che qualsiasi pezzo Op Art sia piatto, statico e bidimensionale. Il tuo occhio, tuttavia, inizia a inviare al tuo cervello il messaggio che ciò che sta vedendo ha iniziato a oscillare, tremolare, pulsare e qualsiasi altro verbo che uno può usare per significare: "Yikes! Questo dipinto è in movimento!"
Op Art non vuole rappresentare la realtà. A causa della sua natura basata sul punto di vista geometrico, Op Art è, quasi senza eccezione, non rappresentativo. Gli artisti non tentano di rappresentare ciò che sappiamo nella vita reale. Invece, è più simile all'arte astratta in cui dominano composizione, movimento e forma.
Op Art non è stato creato per caso. Gli elementi impiegati in un'opera d'arte sono scelti con cura per ottenere il massimo effetto. Affinché l'illusione funzioni, ogni colore, linea e forma deve contribuire alla composizione complessiva. Ci vuole molta premura per creare con successo opere d'arte in stile Op Art.