Padilla v. Kentucky Supreme Court Case, Argomenti, Impatto

In Padilla v. Kentucky (2010), la Corte suprema ha esaminato l'obbligo legale di un avvocato di informare un cliente che un motivo di colpevolezza potrebbe avere un impatto sul suo stato di immigrazione. In una decisione 7-2, la Corte suprema ha riscontrato che, ai sensi del sesto emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un avvocato deve avvisare il proprio cliente se un motivo può comportare la deportazione.

Fatti veloci: Padilla v. Kentucky

  • Caso discusso: 13 ottobre 2009
  • Decisione emessa: 31 marzo 2010
  • richiedente: Jose Padilla
  • Resistente: Kentucky
  • Domande chiave: Ai sensi del sesto emendamento, gli avvocati sono tenuti a comunicare ai clienti non cittadini che un motivo di colpevolezza potrebbe comportare la deportazione?
  • Maggioranza: Justices Roberts, Stevens, Kennedy, Ginsburg, Breyer, Alito, Sotomayor
  • dissenzienti: Scalia, Thomas
  • Dominante: Se un cliente si trova ad affrontare conseguenze sull'immigrazione quando accusa un motivo di colpevolezza, anche se tali conseguenze non sono chiare, un avvocato deve avvisare il cliente con loro ai sensi del sesto emendamento

Fatti del caso

Nel 2001, Jose Padilla, un camionista commerciale con licenza, è stato incriminato per possesso e traffico di marijuana, possesso di accessori per marijuana e mancata esibizione di un codice fiscale relativo al peso e alla distanza sul suo veicolo. Padilla accettò un patteggiamento dopo aver consultato il suo avvocato. Si è dichiarato colpevole dei primi tre conteggi in cambio del licenziamento dell'accusa finale. L'avvocato di Padilla gli aveva assicurato che il motivo non avrebbe avuto alcun impatto sul suo stato di immigrazione. Padilla era stata legalmente residente permanente negli Stati Uniti da quasi 40 anni ed era un veterano che aveva prestato servizio durante la guerra del Vietnam.

Padilla si rese conto, dopo il suo colpevole motivo, che il suo avvocato era stato inesatto. Ha dovuto affrontare la deportazione a seguito del motivo. Padilla ha presentato domanda per un procedimento post-condanna sulla base del fatto che il suo avvocato gli aveva dato falsi consigli. Se avesse saputo delle conseguenze sull'immigrazione del suo motivo di colpevolezza, avrebbe corso le sue possibilità al processo, ha sostenuto.

Il caso alla fine è arrivato alla Corte Suprema del Kentucky. Il tribunale si è concentrato su due termini: "conseguenza diretta" e "conseguenza collaterale". Ai sensi del sesto emendamento, gli avvocati sono tenuti a informare tutti i loro clienti diretto conseguenze legate alle loro accuse. Gli avvocati non sono tenuti a informare i clienti di collaterale conseguenze. Queste conseguenze sono secondarie a un patteggiamento. Includono la perdita di una licenza o la perdita dei diritti di voto. La Corte Suprema del Kentucky ha considerato lo status di immigrazione come una conseguenza collaterale. Padilla non poteva sostenere che il consiglio del suo avvocato fosse inefficace perché in primo luogo non era tenuto a dare consigli.

Questioni costituzionali

Il sesto emendamento richiede la notifica di possibili espulsioni quando gli avvocati della difesa penale lavorano con clienti immigrati negli Stati Uniti?.?

Se un avvocato afferma erroneamente che un'azione legale non influirà sullo status di immigrazione, tale falsa consulenza può essere considerata "assistenza inefficace" ai sensi del sesto emendamento?

argomenti

Un avvocato in rappresentanza di Padilla ha sostenuto che la Corte suprema dovrebbe applicare lo standard in Strickland v. Washington, un caso del 1984 che ha creato un test per determinare quando il consiglio del legale è stato inefficace nella misura della violazione del sesto emendamento. In base a tale standard, sosteneva l'avvocato, era chiaro che il consiglio di Padilla non aveva rispettato uno standard professionale quando lo aveva consigliato.

Un avvocato a nome del Kentucky ha sostenuto che la Corte suprema del Kentucky aveva accuratamente etichettato gli effetti dell'immigrazione come una "conseguenza collaterale". Non ci si può aspettare che gli avvocati spieghino ogni possibile impatto che un motivo di colpa potrebbe avere sul loro cliente. Gli effetti civili di un procedimento penale esulano dall'ambito di applicazione del sesto emendamento al diritto di consulenza, ha affermato l'avvocato.

Parere della maggioranza

Il giudice John Paul Stevens ha emesso la decisione 7-2. Il giudice Stevens ha rifiutato di riconoscere la distinzione della corte inferiore tra conseguenze collaterali e conseguenze dirette. La deportazione è una "pena severa", ha scritto, sebbene non sia formalmente considerata una "sanzione penale". I procedimenti di immigrazione e procedimenti penali hanno avuto una storia lunga e intricata, ha riconosciuto il giudice Stevens. La "stretta connessione" tra espulsione e condanna penale rende difficile determinare se una sia una conseguenza "diretta" o "collaterale" dell'altra. Di conseguenza, la Corte Suprema del Kentucky non avrebbe dovuto classificare la deportazione come una "conseguenza collaterale" nel giudicare la richiesta di Padilla per la sospensione post-condanna. 

Il giudice Stevens ha scritto che il tribunale avrebbe dovuto applicare un test a due punte da Strickland contro Washington per determinare se il parere dell'avvocato fosse "inefficace" ai fini del sesto emendamento. Il test chiede se la condotta dell'avvocato:

  1. Sono caduto sotto uno "standard di ragionevolezza" mostrato attraverso le aspettative della più ampia comunità legale
  2. Ha provocato errori non professionali che hanno modificato il procedimento a danno del cliente

La Corte ha riesaminato le linee guida di diverse importanti associazioni di avvocati difensori per concludere che la "norma legale prevalente" era di avvisare i clienti delle conseguenze sull'immigrazione. Nel caso di Padilla era chiaro che la deportazione sarebbe derivata da un motivo di colpevolezza, ha scritto il giudice Stevens. Non è sempre così chiaro. La Corte non si aspettava che tutti gli avvocati della difesa penale fossero esperti della legge sull'immigrazione. Tuttavia, il consiglio non poteva tacere di fronte all'incertezza. Quando le conseguenze di un motivo di colpevolezza non sono chiare, l'avvocato ha il dovere ai sensi del sesto emendamento di informare il cliente che il motivo potrebbe avere un impatto sul loro stato di immigrazione, ha scritto il giudice Stevens.

La Corte ha rinviato il caso alla Corte suprema del Kentucky per la determinazione in termini del secondo polo di Strickland, indipendentemente dal fatto che gli errori dell'avvocato abbiano modificato o meno un risultato per Padilla e che avesse o meno il diritto a un risarcimento.

Opinione dissenziente

Il dissidente della giustizia Antonin Scalia, insieme alla giustizia Clarence Thomas. Il giudice Scalia ha sostenuto che la maggioranza aveva adottato un'ampia interpretazione del sesto emendamento. In nessuna parte del testo del sesto emendamento è stato richiesto a un avvocato di fornire consulenza a un cliente in questioni legali oltre a quelle direttamente correlate all'azione penale, ha scritto il giudice Scalia.

urto

Padilla v. Kentucky ha segnato un ampliamento del diritto al sesto emendamento di consulenza. Prima di Padilla, gli avvocati non erano tenuti a comunicare ai clienti le conseguenze relative a motivi di colpa che andavano oltre la pena imposta dal tribunale. Padilla ha modificato questa regola, scoprendo che i clienti devono essere informati delle conseguenze non penali derivanti da un motivo di colpevolezza come la deportazione. La mancata comunicazione a un cliente di possibili effetti sull'immigrazione che potrebbero derivare da un motivo di colpevolezza è diventata una violazione del diritto al sesto emendamento di consulenza, sotto Padilla v. Kentucky.

fonti

  • Padilla v. Kentucky, 559 U.S. 356 (2010).
  • "Status come punizione: Padilla v. Kentucky." American Bar Association, www.americanbar.org/groups/gpsolo/publications/gp_solo/2011/march/status_as_punishment_padilla_kentucky/.