Preservare le informazioni sul Medioevo

Cominciarono come "soli uomini", asceti solitari in capanne di capanne nel deserto che vivevano di bacche e noci, contemplando la natura di Dio e pregando per la salvezza. In breve, altri si unirono a loro, vivendo nelle vicinanze per conforto e sicurezza piuttosto che amicizia o festività. Individui di saggezza ed esperienza come Sant'Antonio insegnarono le vie dell'armonia spirituale ai monaci che sedevano ai loro piedi. Furono stabilite regole da uomini santi come San Pacomio e San Benedetto per governare quella che era diventata una comunità nonostante le loro intenzioni.

Holy Learning

Monasteri, abbazie e priorati furono costruiti per ospitare uomini o donne (o entrambi, nel caso dei doppi monasteri) che cercavano la pace spirituale. Per il bene delle loro anime, le persone sono venute a vivere una vita di lavoro, sacrificio di sé e rigorosa osservanza religiosa per aiutare i compagni umani. Le città e talvolta le città crescevano attorno a loro, e i fratelli o le sorelle servivano la comunità secolare in molti modi, coltivando grano, producendo vino, allevando pecore e così via, mentre di solito si tenevano separati. Monaci e monache ricoprivano molti ruoli, forse i più significativi e di vasta portata erano custodi della conoscenza.

Libri e manoscritti

Molto presto nella loro storia collettiva, i monasteri dell'Europa occidentale sono diventati depositi di manoscritti. Parte della Regola di San Benedetto accusava i seguaci di leggere scritti sacri ogni giorno. Mentre i cavalieri hanno subito un'educazione speciale che li ha preparati per il campo di battaglia e la corte e gli artigiani hanno imparato il loro mestiere dai loro padroni, la vita contemplativa di un monaco ha fornito la cornice perfetta per imparare a leggere e scrivere, così come acquisire e copiare manoscritti ogni volta che l'opportunità sorsero. La riverenza per i libri e la loro conoscenza non è stata sorprendente tra i monaci, che hanno trasformato l'energia creativa verso la scrittura dei propri libri e la trasformazione di manoscritti in meravigliose opere.

I libri furono acquisiti, ma non necessariamente accumulati. I monasteri guadagnavano vendendo manoscritti copiati dalla pagina. Un libro di ore sarebbe stato creato espressamente per i non addetti ai lavori; un penny per pagina sarebbe considerato un prezzo equo. Non era sconosciuto per un monastero vendere parte della sua biblioteca per fondi operativi. Tuttavia, hanno apprezzato i libri tra i loro tesori più preziosi. Ogni volta che avevano tempo o un avvertimento, se una comunità monastica veniva attaccata, di solito da predoni come i Danesi o i Magiari, ma a volte dai loro sovrani secolari i monaci prendevano tutti i tesori che potevano nascondere nella foresta o in un'altra area remota fino al pericolo passato. I manoscritti erano sempre tra tali oggetti di valore.

Preoccupazioni secolari

Sebbene la teologia e la spiritualità abbiano dominato una vita monastica, non tutti i libri raccolti nella biblioteca erano religiosi. Storie, biografie, poesie epiche, scienza e matematica sono state tutte raccolte e studiate nel monastero. Si potrebbe essere più propensi a trovare bibbie, inni, graduali, lezionari o messali, ma le ricerche secolari erano importanti anche per un cercatore di conoscenza. Così il monastero era sia un deposito che un distributore di saggezza e apprendimento.

Quasi tutta la borsa di studio ebbe luogo all'interno del monastero fino al XII secolo, quando le incursioni vichinghe cessarono come parte attesa della vita di tutti i giorni. Di tanto in tanto un signore nobile imparava le lettere da sua madre, ma soprattutto erano i monaci a insegnare agli oblati - gli omaggi da diventare - nella tradizione classica. Usando prima uno stilo su cera, poi una penna e inchiostro su pergamena una volta migliorata la padronanza delle loro lettere, i giovani ragazzi impararono la grammatica, la retorica e la logica. Quando hanno padroneggiato queste materie, sono passati all'aritmetica, alla geometria, all'astronomia e alla musica. Il latino era l'unica lingua usata durante le lezioni. La disciplina era severa, ma non necessariamente severa.

Tradizioni del monastero in crescita

Gli insegnanti non si sono sempre limitati alla conoscenza insegnata e riqualificata per secoli. Ci sono stati progressi in matematica e astronomia da diverse fonti, tra cui influenze musulmane. I metodi di insegnamento non erano così asciutti come ci si potrebbe aspettare; nel X secolo, Gerberto, un famoso monastico, usò dimostrazioni pratiche quando possibile. Ha creato un telescopio prototipo per osservare i corpi celesti e usato organistrum (una specie di ghirigoro) per insegnare e praticare la musica.

Non tutti i giovani erano adatti alla vita monastica, sebbene la maggior parte fosse inizialmente costretta a farlo. Alla fine, alcuni monasteri iniziarono a mantenere le scuole al di fuori dei loro chiostri per uomini non destinati alla stoffa. Col tempo, queste scuole secolari sono cresciute, sono diventate più comuni e si sono evolute in università. Ancora supportati dalla Chiesa, non facevano più parte del mondo monastico. Con l'avvento della macchina da stampa, i monaci non erano più necessari per trascrivere manoscritti.

Lentamente, i monaci rinunciarono a quelle responsabilità per tornare allo scopo per il quale si erano originariamente raccolti: la ricerca della pace spirituale. Il loro ruolo di custodi della conoscenza è durato mille anni, rendendo possibili i movimenti del Rinascimento e la nascita dell'età moderna. Gli studiosi saranno per sempre indebitati.

Risorse e ulteriori letture

  • Moorhouse, Geoffrey. Sun Dancing: A Medieval Vision. Collins, 2009.
  • Rowling, Marjorie. La vita nel Medioevo. Berkley Publishing Group, 1979.