Nel XII secolo, una misteriosa lettera iniziò a circolare in Europa. Raccontava di un regno magico in Oriente che rischiava di essere invasa da infedeli e barbari. Questa lettera fu presumibilmente scritta da un re noto come Prester John.
Durante tutto il Medioevo, la leggenda di Prester John ha scatenato l'esplorazione geografica in Asia e Africa. La lettera emerse per la prima volta in Europa già nel 1160, sostenendo di essere di Prester (una forma corrotta della parola Presbitero o Sacerdote) Giovanni. Vi furono oltre cento diverse versioni della lettera pubblicata nei secoli seguenti. Molto spesso, la lettera era indirizzata a Emanuel I, l'imperatore bizantino di Roma, sebbene altre edizioni fossero spesso indirizzate al papa o al re di Francia.
Le lettere dicevano che il Prester John governava un enorme regno cristiano in Oriente, comprendente le "tre Indie". Le sue lettere raccontavano del suo regno pacifico libero da crimini e vizi, in cui "il miele scorre nella nostra terra e il latte abbonda ovunque". (Kimble, 130) Prester John "scrisse" anche di essere stato assediato da infedeli e barbari e aveva bisogno dell'aiuto di eserciti cristiani europei. Nel 1177, Papa Alessandro III mandò il suo amico Maestro Filippo a trovare Prester John; non l'ha mai fatto.
Nonostante quella non riuscita ricognizione, innumerevoli esplorazioni avevano l'obiettivo di raggiungere e salvare il regno di Prester John che aveva fiumi pieni d'oro ed era la casa della Fontana della Gioventù (le sue lettere sono la prima menzione registrata di tale fontana). Nel XIV secolo, l'esplorazione aveva dimostrato che il regno di Prester John non si trovava in Asia, quindi le lettere successive (pubblicate come manoscritto di dieci pagine in diverse lingue), scrissero che il regno assediato si trovava in Abissinia (l'attuale Etiopia).
Quando il regno si trasferì in Abissinia dopo un'edizione della lettera del 1340, spedizioni e viaggi iniziarono a dirigersi in Africa per salvare il regno. Il Portogallo inviò spedizioni per trovare Prester John nel corso del XV secolo. La leggenda sopravvisse mentre i cartografi continuavano a includere il regno di Prester John sulle mappe per tutto il diciassettesimo secolo.
Nel corso dei secoli, le edizioni della lettera hanno continuato a migliorare e ad essere più interessanti. Raccontavano strane culture che circondavano il regno e una "salamandra" che viveva nel fuoco, che in realtà si rivelò essere la sostanza minerale amianto. La lettera avrebbe potuto essere provata come una falsificazione dalla prima edizione della lettera, che copiava esattamente la descrizione del palazzo di San Tommaso, l'Apostolo.
Sebbene alcuni studiosi ritengano che le basi di Prester John provenissero dal grande impero di Genghis Khan, altri concludono che era semplicemente una fantasia. In entrambi i casi, Prester John ha profondamente influenzato la conoscenza geografica dell'Europa stimolando l'interesse per le terre straniere e innescando spedizioni al di fuori dell'Europa.