Reno v. ACLU ha offerto alla Corte suprema la prima possibilità di determinare come la libertà di parola si applicherebbe a Internet. Il caso del 1997 ha rilevato che è incostituzionale per il governo limitare ampiamente il contenuto del discorso online.
Nel 1996, Internet era un territorio relativamente inesplorato. Preoccupati di proteggere i bambini da materiale "indecente" e "osceno" sul World Wide Web, i legislatori hanno approvato il Communications Decency Act del 1996. L'atto ha criminalizzato lo scambio di informazioni "indecenti" tra adulti e minori. Una persona in violazione del CDA potrebbe essere soggetta a tempo di reclusione o fino a $ 250.000 di multe. La disposizione si applicava a tutte le comunicazioni online, anche a quelle tra genitori e figli. Un genitore non può autorizzare il proprio figlio a visualizzare materiale classificato come indecente ai sensi del CDA.
L'American Civil Liberties Union (ACLU) e l'American Library Association (ALA) hanno intentato cause separate, che sono state consolidate e riviste da un tribunale distrettuale.
La causa si concentrava su due disposizioni del CDA che vietavano la "trasmissione consapevole" di "osceno", "indecente" o "palesemente offensivo" a un destinatario di età inferiore ai 18 anni.
Il tribunale distrettuale ha presentato un'ingiunzione, impedendo l'applicazione della legge, sulla base di oltre 400 accertamenti individuali di fatto. Il governo ha presentato ricorso alla Corte suprema.
Reno v. ACLU ha cercato di testare l'autorità del governo per limitare le comunicazioni online. Il governo può criminalizzare i messaggi sessualmente indecenti inviati agli utenti di età inferiore ai 18 anni su Internet? La libertà di parola del Primo Emendamento protegge queste comunicazioni, indipendentemente dalla natura del loro contenuto? Se una legge penale è vaga, viola il quinto emendamento?
Il consulente legale dell'attore si è concentrato sull'idea che lo statuto imponesse una limitazione troppo ampia del diritto al primo emendamento di una persona alla libertà di parola. Il CDA non è riuscito a chiarire termini vaghi come "indecenza" e "palesemente offensivo". Il consulente legale per l'attore ha esortato il tribunale ad applicare un rigoroso controllo nella sua revisione del CDA. Sotto stretto controllo, il governo deve dimostrare che la legislazione serve un "interesse convincente".
Il consulente legale per l'imputato ha sostenuto che lo statuto rientrava nei parametri stabiliti dalla corte per limitare la parola, basandosi su precedenti stabiliti dalla giurisprudenza. Il CDA non ha esagerato, hanno sostenuto, perché si è limitato specifico comunicazioni tra adulti e minori. Secondo il governo, il vantaggio di prevenire interazioni "indecenti" ha superato le limitazioni poste sul discorso senza riscattare il valore sociale. Il governo ha anche avanzato un argomento di "separabilità" per cercare di salvare il CDA se tutti gli altri argomenti fallissero. La separabilità si riferisce a una situazione in cui un tribunale emette una sentenza che trova incostituzionale solo una parte di una legge ma mantiene intatto il resto della legge.
La corte ha riscontrato all'unanimità che il CDA ha violato il Primo Emendamento imponendo restrizioni eccessive alla libertà di parola. Secondo la corte, il CDA era un esempio di una restrizione del discorso basata sul contenuto, piuttosto che una limitazione di tempo, luogo e modo. Ciò significava che il CDA mirava a limitare ciò che le persone potevano dire, piuttosto che dove e quando potevano dirlo. Storicamente, il tribunale ha privilegiato limiti di tempo, luogo e modalità rispetto alle restrizioni sui contenuti per paura che la limitazione dei contenuti potrebbe avere un "effetto agghiacciante" generale nel discorso.
Al fine di approvare una restrizione basata sul contenuto, il tribunale ha stabilito che lo statuto avrebbe dovuto superare un rigoroso test di controllo. Ciò significa che il governo dovrebbe essere in grado di mostrare un interesse irresistibile nel limitare la parola e dimostrare che la legge è stata strettamente adattata. Neanche il governo poteva fare. La lingua del CDA era troppo ampia e vaga per soddisfare il requisito "strettamente su misura". Inoltre, il CDA era una misura preventiva in quanto il governo non poteva fornire prove di trasmissioni "indecenti" o "offensive" per dimostrare la necessità della legge.
Il giudice John Stevens ha scritto a nome della corte: "L'interesse a incoraggiare la libertà di espressione in una società democratica supera tutti i benefici teorici ma non dimostrati della censura".
Il tribunale ha accettato l'argomento della "separabilità" in quanto applicato alle due disposizioni. Mentre lo statuto "indecente" era vago e eccessivo, il governo aveva un interesse legittimo a limitare il materiale "osceno" come definito da Miller contro la California. Pertanto, il governo potrebbe rimuovere il termine "indecente" dal testo del CDA per prevenire ulteriori sfide.
Il tribunale ha scelto di non decidere se la vaghezza del CDA giustificasse una sfida del quinto emendamento. Secondo l'opinione della corte, la richiesta del Primo emendamento era sufficiente a ritenere incostituzionale la legge.
Secondo l'opinione della maggioranza, il tribunale ha stabilito che non era stato persuaso dall'affermazione del governo secondo cui il software poteva essere progettato per "etichettare" materiale limitato o bloccare l'accesso richiedendo la verifica dell'età o della carta di credito. Tuttavia, era aperto alla possibilità di futuri progressi. In un'opinione concorrente che fungeva da parziale dissenso, il giudice Sandra Day O'Connor e il giudice William Rehnquist hanno accolto l'idea di "suddivisione in zone". Se diverse zone online potessero essere progettate per diverse fasce di età, i giudici sostenevano che le zone potevano essere coperte da leggi sulla zonizzazione del mondo reale. I giudici hanno anche affermato che avrebbero accettato una versione più restrittiva del CDA.
Reno v. ACLU ha creato un precedente per giudicare le leggi che regolano il discorso su Internet con gli stessi standard di libri o opuscoli. Ha inoltre riconfermato l'impegno del tribunale di sbagliare sul versante della cautela quando si considera la costituzionalità di una legge che limita la libertà di parola. Il Congresso ha tentato di approvare una versione restrittiva del CDA chiamata Child Online Protection Act nel 1998. Nel 2009 la Corte Suprema ha annullato la legge rifiutando di presentare un ricorso contro una decisione del tribunale inferiore nel 2007 che ha ritenuto la legge incostituzionale sulla base di Reno v. ACLU.
Anche se la Corte ha dato a Internet il massimo livello di protezione in termini di libertà di parola in Reno v. ALCU, ha anche lasciato la porta aperta alle sfide future con una decisione basata su una tecnologia prontamente disponibile. Se diventa disponibile un modo efficace per verificare l'età degli utenti, il caso potrebbe essere rovesciato.