Recensione di The Black Death A Personal History di John Hatcher

Il tema della Morte Nera, la pandemia del XIV secolo che ha spazzato via una percentuale significativa della popolazione europea, ha un fascino infinito per molti di noi. E non mancano i buoni libri che offrono dettagli sulla sua origine e diffusione, le misure prese dai governi locali per evitarlo o controllarlo, le reazioni di panico delle persone che lo hanno assistito e sfuggito, i dettagli raccapriccianti della malattia stessa e, di ovviamente, il volume assoluto delle morti.

Ma gran parte di questi dati è ampia, generale, diffusa in tutta la mappa dell'Europa. Lo studente può studiare cause ed effetti, dati e numeri, fino a un certo punto, l'elemento umano. Ma la maggior parte delle opere scritte per un pubblico generico manca di qualcosa di personale.

È questa mancanza che John Hatcher cerca di affrontare nel suo insolito nuovo libro, La morte nera: una storia personale.

Personalizzare la morte nera

Concentrandosi su un villaggio inglese e sulle persone all'interno e intorno ad esso, Hatcher tenta di rendere l'episodio della Morte Nera più immediato, più vivido, più bene, personale. Lo fa attingendo alle fonti primarie insolitamente ricche riguardanti il ​​suo villaggio preferito, Walsham (ora Walsham le Willows) nel Suffolk occidentale; coprendo dettagliatamente gli eventi dal primo sussurro della peste in Europa alle sue conseguenze; e tessendo una narrazione che ruota attorno alla vita di tutti i giorni. Per fare tutto ciò, usa un altro elemento: la finzione.

Nella sua prefazione, Hatcher osserva come neppure le fonti migliori e più abbondanti riguardo agli eventi dei tempi non possono dirci ciò che gli individui "hanno vissuto, ascoltato, pensato, fatto e creduto". I registri dei tribunali possono fornire solo le ossa nude degli eventi - avvisi di matrimoni e morti; reati meschini e gravi; difficoltà con l'allevamento; l'elezione degli abitanti del villaggio a posizioni di responsabilità. Il lettore generale, privo della conoscenza intima dei dettagli della vita quotidiana di cui gode uno specialista dell'epoca, non può davvero colmare le lacune con la propria immaginazione. La soluzione di Hatcher è colmare queste lacune per te.

A tal fine, l'autore ha creato alcuni eventi immaginari e arricchito eventi reali con il dialogo immaginario e le azioni immaginate. Ha persino creato un personaggio immaginario: il parroco, il Maestro John. È attraverso i suoi occhi che il lettore vede svolgersi gli eventi della Morte Nera. Per la maggior parte, il Maestro John è una buona scelta per un personaggio con cui il lettore moderno può identificarsi; è intelligente, compassionevole, istruito e di buon cuore. Mentre la maggior parte dei lettori non vuole entrare in empatia con il suo stile di vita o l'eccessiva religiosità, dovrebbe capire che definisce non solo ciò che un parroco doveva essere, ma come la maggior parte delle persone medievali vedevano il mondo del mondano e del santo, del naturale e del soprannaturale.

Con l'aiuto del Maestro John, Hatcher rivela la vita a Walsham prima della Morte Nera e in che modo le prime voci di pestilenza nel continente colpirono gli abitanti del villaggio. Grazie all'arrivo tardivo della malattia in questa particolare parte dell'Inghilterra, i residenti di Walsham avevano molti mesi per prepararsi e temere la peste imminente, sperando contro la speranza che avrebbe trascurato il loro villaggio. Voci del genere più improbabile imperversavano, e il Maestro John fu costretto a trattenere i suoi parrocchiani dal panico. I loro impulsi naturali includevano fuggire, ritirarsi dal pubblico e, più comunemente, affollarsi nella chiesa parrocchiale per consolazione spirituale e penitenza, per timore che la Grande Mortalità li prendesse mentre le loro anime erano ancora pesanti di peccato.

Attraverso John e alcuni altri personaggi (come Agnes Chapman, che ha visto la morte lenta e dolorosa di suo marito), l'arrivo e gli effetti terrificanti della peste sono rivelati al lettore in modo macabro e dettagliato. E, naturalmente, il sacerdote si trova di fronte alle profonde domande della fede che una tale sofferenza straziante e persistente farà sicuramente nascere: perché Dio sta facendo questo? Perché il bene e il male muoiono altrettanto dolorosamente? Potrebbe essere questa la fine del mondo?

Una volta che la pestilenza ebbe seguito, ci furono ancora più prove a cui il Maestro Giovanni e i suoi parrocchiani dovevano sottoporsi. Erano morti troppi sacerdoti e i giovani novizi venuti a ricoprire le posizioni erano troppo inesperti, ma cosa si poteva fare? Le numerose morti lasciarono proprietà abbandonate, non curate e in disordine. C'era troppo da fare e troppo pochi lavoratori abili per farlo. In Inghilterra si stava verificando un netto cambiamento: i lavoratori potevano e facevano pagare di più per i loro servizi; le donne erano impiegate in professioni normalmente riservate agli uomini; e le persone si rifiutavano di impossessarsi della proprietà che avevano ereditato da parenti morti. La presa che una volta aveva avuto la tradizione sulla vita nel Suffolk stava rapidamente cedendo, dato che circostanze straordinarie hanno portato le persone a cercare soluzioni nuove e pratiche.

Non solo finzione

Tutto sommato, Hatcher riesce ad avvicinare la Morte Nera a casa attraverso il suo uso della finzione. Ma non commettere errori: questo è un storia. Hatcher fornisce un ampio background nella prefazione di ciascun capitolo e ampie porzioni di ogni capitolo sono principalmente esposizioni, piene zeppe di fatti storici e supportate da ampie note di chiusura (risultanti, purtroppo, in ridondanze occasionali). C'è anche una sezione di piatti con opere d'arte d'epoca che illustrano gli eventi trattati nel libro, il che è bello; ma un glossario sarebbe stato utile per i nuovi arrivati. Sebbene l'autore a volte entri nella testa del suo personaggio, rivelando le loro opinioni, preoccupazioni e paure, la profondità del personaggio che si potrebbe trovare (o sperare di trovare) in letteratura non è proprio lì. E va bene; questa non è una vera narrativa storica, tanto meno un romanzo storico. È, come dice Hatcher, un "docudrama".

Nella sua prefazione, John Hatcher esprime la speranza che il suo lavoro incoraggi i lettori a scavare in alcuni libri di storia. Sono abbastanza certo che molti lettori che in precedenza non hanno familiarità con l'argomento faranno proprio questo. Ma lo penso anche io La morte nera: una storia personale farebbe un'ottima lettura assegnata per gli studenti universitari e anche per gli studenti delle scuole superiori. E i romanzieri storici lo troveranno prezioso per i dettagli necessari della Morte Nera e della vita nell'Inghilterra medievale successiva.