Gladiatori romani

Un gladiatore romano era un uomo (raramente una donna), tipicamente schiavo o criminale condannato, che partecipava a battaglie uno contro uno, spesso fino alla morte, per l'intrattenimento di folle di spettatori nell'Impero Romano.

I gladiatori erano per lo più schiavi di prima generazione che erano stati acquistati o acquisiti in guerra o erano stati condannati criminali, ma erano un gruppo sorprendentemente diversificato. Di solito erano uomini comuni, ma c'erano alcune donne e alcuni uomini di classe superiore che avevano trascorso le loro eredità e mancavano di altri mezzi di sostegno. Alcuni imperatori come Commodo (governato nel 180-192 d.C.) suonarono come gladiatori per il brivido; i guerrieri provenivano da tutte le parti dell'impero.

Tuttavia finirono nell'arena, in generale, durante l'epoca romana furono considerati uomini "rozzi, ripugnanti, condannati e persi" del tutto, senza valore o dignità. Facevano parte della classe degli emarginati morali, il infamia.

Storia dei giochi

Il combattimento tra gladiatori ebbe origine da sacrifici funebri etruschi e sanniti, omicidi rituali alla morte di un personaggio d'élite. I primi giochi gladiatori registrati furono dati dai figli di Iuni Bruto nel 264 a.C., eventi dedicati al fantasma del padre. Nel 174 a.C., 74 uomini lottarono per tre giorni per onorare il defunto padre di Tito Flaminus; e fino a 300 coppie combattute nei giochi offerti all'ombra di Pompeo e Cesare. L'imperatore romano Traiano fece combattere 10.000 uomini per quattro mesi per celebrare la sua conquista di Dacia.

Durante le prime battaglie in cui gli eventi erano rari e le probabilità di morte erano circa 1 su 10, i combattenti erano quasi interamente prigionieri di guerra. Con l'aumentare del numero e della frequenza dei giochi, aumentarono anche i rischi di morte e romani e volontari iniziarono ad arruolarsi. Alla fine della Repubblica, circa la metà dei gladiatori erano volontari.

Allenamento ed esercizio fisico

I gladiatori furono addestrati a combattere in scuole speciali chiamate ludi (singolare ludus). Hanno praticato la loro arte al Colosseo, o nei circhi, negli stadi delle corse delle bighe in cui la superficie del terreno era coperta di sangue harena "sand" (da qui il nome "arena"). In genere si combattevano l'un l'altro e raramente, se mai, erano abbinati ad animali selvatici, nonostante ciò che avresti potuto vedere nei film.

I gladiatori furono addestrati al ludi per adattarsi a specifiche categorie di gladiatori, che erano organizzate in base al modo in cui combattevano (a cavallo, in coppia), com'era la loro armatura (cuoio, bronzo, decorato, semplice) e quali armi usavano. C'erano gladiatori a cavallo, gladiatori in carri, gladiatori che combattevano in coppia e gladiatori chiamati per la loro origine, come i gladiatori traci.

Salute e benessere

I gladiatori abili popolari potevano avere famiglie e potevano diventare molto ricchi. Da sotto i detriti dell'eruzione vulcanica del 79 d.C. a Pompei, fu trovata una presunta cellula del gladiatore (cioè la sua stanza in un ludi) che includeva gioielli che avrebbero potuto appartenere a sua moglie o padrona.

Indagini archeologiche in un cimitero di gladiatori romani a Efeso hanno identificato 67 uomini e una donna: la donna era probabilmente la moglie di un gladiatore. L'età media alla morte del gladiatore di Efeso era di 25 anni, leggermente più della metà della durata della vita tipica romana. Ma erano in ottima salute e hanno ricevuto cure mediche esperte, come evidenziato da fratture ossee perfettamente guarite.

I gladiatori erano spesso indicati come hordearii o "uomini d'orzo" e, forse sorprendentemente, mangiarono più piante e meno carne della media romana. La loro dieta era ricca di carboidrati, con enfasi su fagioli e orzo. Hanno bevuto quelle che dovevano essere vili birre di legno carbonizzato o di cenere ossea per aumentare i loro livelli di calcio. L'analisi delle ossa a Efeso ha trovato livelli molto alti di calcio.

Vantaggi e costi

La vita del gladiatore era chiaramente rischiosa. Molti uomini nel cimitero di Efeso morirono dopo essere sopravvissuti a diversi colpi alla testa: dieci teschi erano stati colpiti da oggetti contundenti e tre erano stati perforati da tridenti. I segni di taglio sulle ossa delle costole mostrano che molti erano pugnalati nel cuore, l'ideale romano Colpo di grazia.

Nel sacramentum gladiatorium o "giuramento del Gladiatore" il potenziale gladiatore, che fosse schiavo o finora uomo libero, giurò uri, vinciri, verberari, ferroque necari pazient-"Resisterò per essere bruciato, per essere legato, per essere battuto e per essere ucciso dalla spada." Il giuramento del gladiatore significava che sarebbe stato giudicato disonorevole se si fosse mai mostrato riluttante a essere bruciato, legato, picchiato e ucciso. Il giuramento era unidirezionale: il gladiatore non chiedeva nulla agli dei in cambio della sua vita.

Tuttavia, i vincitori hanno ricevuto allori, pagamenti monetari ed eventuali donazioni dalla folla. Potrebbero anche vincere la loro libertà. Alla fine di un lungo servizio, un gladiatore ha vinto a Rudis, una spada di legno che veniva maneggiata nei giochi da uno degli ufficiali e usata per l'addestramento. Con il Rudis in mano, un gladiatore potrebbe quindi diventare un addestratore di gladiatori o una guardia del corpo indipendente come gli uomini che hanno seguito Clodius Pulcher, il bel piantagrane che ha afflitto la vita di Cicerone.

Pollice su!

I giochi gladiatori terminarono in tre modi: uno dei combattenti chiedeva pietà alzando il dito, la folla chiedeva la fine del gioco o uno dei combattenti era morto. Un arbitro noto come editore ha preso la decisione finale su come è terminato un determinato gioco.