Definizione ed esempi di sinonimia

Pronuncia: si-NON-eh-mi

Definizione: Le qualità semantiche o le relazioni sensoriali che esistono tra le parole (lessemi) con significati strettamente correlati (vale a dire, sinonimi). Plurale: sinonimie. Contrasto con antonimia.

sininimia può anche riferirsi allo studio dei sinonimi o a un elenco di sinonimi.

Nelle parole di Dagmar Divjak, quasi sinonimia (la relazione tra i diversi lessemi che esprimono significati simili) è "un fenomeno fondamentale che influenza la struttura della nostra conoscenza lessicale" (Strutturare il lessico, 2010).

Esempi e osservazioni

  • "Il fenomeno di sininimia è un interesse centrale sia per il semanticista che per chi apprende la lingua. Per la prima, la sinonimia è un membro importante dell'insieme teorico delle relazioni logiche esistenti nel linguaggio. Per quest'ultimo, ci sono molte prove che suggeriscono che il vocabolario è spesso meglio acquisito per analogia, in altre parole, ricordato come simile nel significato alle forme acquisite in precedenza ... Inoltre, ciò che potremmo definire "definizione attraverso il sinonimo" è una caratteristica centrale della maggior parte delle organizzazioni di dizionari (Ilson 1991: 294-6). Per motivi di variazione stilistica, gli studenti e i traduttori non madrelingua hanno un urgente bisogno di trovare alternative lessicali per esprimere un concetto particolare, specialmente nella scrittura. Harvey & Yuill (1994) hanno scoperto che le ricerche di sinonimi rappresentavano oltre il 10 percento delle consultazioni sui dizionari quando gli studenti erano impegnati in un'attività di scrittura. Tuttavia, data la rarità della sinonimia assoluta, gli studenti devono anche sapere quale dei particolari sinonimi forniti da dizionari e thesauri è il più adatto per un determinato contesto. "
    (Alan Partington, Pattern e significati: utilizzo dei corpora per la ricerca e l'insegnamento della lingua inglese. John Benjamins, 1998)
  • La produttività della sinonimia -"La produttività di sininimia è chiaramente osservabile. Se inventiamo una nuova parola che rappresenta (in una certa misura) la stessa cosa che rappresenta una parola esistente nella lingua, allora la nuova parola è automaticamente sinonimo della parola più vecchia. Ad esempio, ogni volta che viene inventato un nuovo termine gergale che significa "automobile", viene prevista una relazione sinonimo per il nuovo termine gergale (ad esempio, cavalcata) e i termini standard e slang già esistenti (auto, auto, ruote, eccetera.). Cavalcata non è necessario essere inserito come membro del set di sinonimi - nessuno deve dire 'cavalcata significa la stessa cosa di auto'per comprendere la relazione sinonima. Tutto ciò che deve accadere è quello cavalcata deve essere usato e compreso per significare la stessa cosa di auto-come in La mia nuova pedalata è una Honda."
    (M. Lynne Murphy, Relazioni semantiche e lessico. Cambridge University Press, 2003)
  • Sinonimia, quasi-sinonimia e gradi di formalità - "Va notato che l'idea di" uguaglianza di significato "usata nella discussione sininimia non è necessariamente "totale identità". Ci sono molte occasioni in cui una parola è appropriata in una frase, ma il suo sinonimo sarebbe strano. Ad esempio, mentre la parola risposta si inserisce in questa frase: Cathy aveva una sola risposta corretta sul test, è quasi sinonimo, rispondere, sembrerebbe strano. Anche le forme possono differire in termini di formalità. La frase Mio padre ha acquistato una grande automobile sembra molto più serio della seguente versione casual, con quattro sostituzioni: Mio padre ha comprato una macchina grande."
    (George Yule, Lo studio del linguaggio, 2a ed. Cambridge University Press, 1996)
  • Sinonimia e polisemia - "Ciò che definisce sininimia è precisamente la possibilità di sostituire le parole in determinati contesti senza alterare il significato oggettivo e affettivo. Inversamente, il carattere irriducibile del fenomeno della sinonimia è confermato dalla possibilità di fornire sinonimi per le varie accettazioni di una sola parola (questo è il test commutativo della polisemia stessa): la parola revisione è talvolta sinonimo di "parata", a volte di "rivista". In ogni caso una comunità di significato è alla base della sinonimia. Poiché si tratta di un fenomeno irriducibile, la sinonimia può svolgere due ruoli contemporaneamente: offrire una risorsa stilistica per fini distinzioni (picco invece di vertice, minuscolo per minuto, ecc.), e in effetti per enfasi, per rinforzo, per accatastamento, come nello stile manierista del [poeta francese Charles] Péguy; e fornendo un test di commutatività per la polisemia. L'identità e la differenza possono essere accentuate a loro volta nella nozione di identità semantica parziale.
  • "Quindi la polisemia è inizialmente definita come l'inverso della sinonimia, come il [filologo francese Michel] Bréal è stato il primo ad osservare: ora non più nomi per un senso (sinonimia), ma più sensi per un nome (polisemia)."
    (Paul Ricoeur, La regola della metafora: studi multidisciplinari nella creazione di significato nella lingua, 1975; tradotto da Robert Czerny. University of Toronto Press, 1977)