Guerre di Alessandro Magno Battaglia di Cheronea

Conflitto e data:

Si ritiene che la battaglia di Cheronea sia stata combattuta intorno al 2 agosto 338 a.C. durante le guerre di re Filippo II con i Greci.

Eserciti e comandanti:

Macedone

  • Re Filippo II
  • Alessandro Magno
  • circa. 32.000 uomini

Greci

  • Chares of Athens
  • Lisici di Atene
  • Theagenes di Beozia
  • circa. 35.000 uomini

Panoramica di Battle of Chaeronea:

In seguito agli assedi falliti di Perinto e Bisanzio nel 340 e 339 a.C., il re Filippo II di Macedonia trovò la sua influenza sul declino delle città-stato greche. Nel tentativo di riaffermare la supremazia macedone, ha marciato verso sud nel 338 aC con l'obiettivo di portarli al tallone. Formando il suo esercito, Filippo fu affiancato da contingenti alleati provenienti da Etolia, Tessaglia, Epiro, Epicnemidiano Locriano e Focide Settentrionale. Avanzando, le sue truppe assicurarono facilmente la città di Elateia che controllava i passi montani a sud. Con la caduta dell'Elateia, i messaggeri avvisarono Atene della minaccia che si avvicinava.

Allevando il loro esercito, i cittadini di Atene mandarono Demostene a chiedere aiuto ai Beooti a Tebe. Nonostante le ostilità passate e la cattiva volontà tra le due città, Demostene fu in grado di convincere i Beoti che il pericolo rappresentato da Filippo era una minaccia per tutta la Grecia. Anche se Filippo cercava anche di corteggiare i Beoti, decisero di unirsi agli Ateniesi. Combinando le loro forze, hanno assunto una posizione vicino a Cheronea in Beozia. Formando per la battaglia, gli Ateniesi occuparono la sinistra, mentre i Tebani erano sulla destra. La cavalleria sorvegliava ogni fianco.

Avvicinandosi alla posizione nemica il 2 agosto, Filippo dispiegò il suo esercito con la sua fanteria falange al centro e la cavalleria su ogni ala. Mentre guidava personalmente la destra, diede il comando della sinistra al suo giovane figlio Alexander, che fu aiutato da alcuni dei migliori generali macedoni. Avanzando per contattare quella mattina, le forze greche, guidate da Chares di Atene e Theagenes di Beozia, offrirono una dura resistenza e la battaglia si bloccò. Quando le perdite iniziarono a salire, Philip cercò di ottenere un vantaggio.

Sapendo che gli ateniesi erano relativamente non addestrati, iniziò a ritirare la sua ala dell'esercito. Credendo che fosse arrivata una vittoria, gli Ateniesi lo seguirono, separandosi dai loro alleati. Arrestando, Filippo tornò all'attacco e le sue truppe veterane furono in grado di scacciare gli ateniesi dal campo. Avanzando, i suoi uomini si unirono ad Alessandro per attaccare i Tebani. Superati in numero, i Theban offrirono una rigida difesa ancorata dalla loro sacra banda sacra di 300 uomini.

La maggior parte delle fonti afferma che Alessandro fu il primo a irrompere nelle linee nemiche alla testa di una "banda coraggiosa" di uomini. Abbattendo i Tebani, le sue truppe hanno avuto un ruolo chiave nel frantumare la linea nemica. Sopraffatti, i rimanenti tebani furono costretti a fuggire dal campo.

Aftermath:

Come per la maggior parte delle battaglie in questo periodo, le vittime di Cheronea non sono note con certezza. Le fonti indicano che le perdite macedoni sono state elevate e che oltre 1.000 ateniesi sono stati uccisi con altri 2.000 catturati. La Sacra Banda perse 254 morti, mentre i restanti 46 furono feriti e catturati. Mentre la sconfitta danneggiò gravemente le forze di Atene, distrusse efficacemente l'esercito tebano. Colpito dal coraggio della Sacra Banda, Filippo permise di erigere la statua di un leone sul sito per commemorare il loro sacrificio.

Con la vittoria assicurata, Filippo inviò Alessandro ad Atene per negoziare una pace. In cambio della cessazione delle ostilità e del risparmio delle città che avevano combattuto contro di lui, Filippo chiese pretese di fedeltà, denaro e uomini per la sua prevista invasione della Persia. Essenzialmente indifeso e sbalordito dalla generosità di Filippo, Atene e le altre città-stato acconsentirono rapidamente alle sue condizioni. La vittoria di Cheronea ristabilì efficacemente l'egemonia macedone sulla Grecia e portò alla formazione della Lega di Corinto.

Fonti selezionate

  • Diodoro di Sicilia: Battaglia di Cheronea
  • Libro di storia antica: Battaglia di Cheronea