Che cos'è un cambiamento di paradigma?

Senti sempre la frase "cambiamento di paradigma", e non solo in filosofia. Le persone parlano di cambiamenti di paradigma in tutti i tipi di aree: medicina, politica, psicologia e sport. Ma che cos'è esattamente un cambio di paradigma? E da dove viene il termine?

Il termine "cambio di paradigma" fu coniato dal filosofo americano Thomas Kuhn (1922-1996). È uno dei concetti centrali nel suo lavoro estremamente influente, "La struttura delle rivoluzioni scientifiche", pubblicato nel 1962. Per capire cosa significhi, devi prima capire la nozione di teoria dei paradigmi.

Teoria del paradigma

Una teoria paradigmatica è una teoria generale che aiuta a fornire agli scienziati che lavorano in un determinato campo il loro ampio quadro teorico, quello che Kuhn chiama il loro "schema concettuale". Fornisce loro i loro presupposti di base, concetti chiave e metodologia. Dà alla loro ricerca la sua direzione generale e gli obiettivi. Rappresenta un modello esemplare di buona scienza all'interno di una particolare disciplina.

Esempi di teorie del paradigma

  • Il modello geocentrico dell'universo di Tolomeo (con la terra al centro)
  • Astronomia eliocentrica di Copernico (con il sole al centro)
  • La fisica di Aristotele
  • La meccanica di Galileo
  • La teoria medievale dei quattro "umori" in medicina
  • La teoria della gravità di Isaac Newton
  • Teoria atomica di John Dalton
  • La teoria dell'evoluzione di Charles Darwin
  • La teoria della relatività di Albert Einstein
  • Meccanica quantistica
  • La teoria della tettonica a zolle in geologia
  • Teoria dei germi in medicina
  • Teoria genica in biologia

Definizione del cambio di paradigma

Un cambio di paradigma si verifica quando una teoria dei paradigmi viene sostituita da un'altra. Ecco alcuni esempi:

  • L'astronomia di Tolomeo lascia il posto all'astronomia copernicana
  • La fisica di Aristotele (che sosteneva che gli oggetti materiali avevano nature essenziali che ne determinavano il comportamento) cedendo il passo alla fisica di Galileo e Newton (che considerava il comportamento degli oggetti materiali governato dalle leggi della natura).
  • La fisica newtoniana (che ha ritenuto che il tempo e lo spazio fossero gli stessi ovunque, per tutti gli osservatori) lasciando il posto alla fisica einsteiniana (che ritiene che il tempo e lo spazio siano relativi al quadro di riferimento dell'osservatore).

Cause di un cambio di paradigma

Kuhn era interessato al modo in cui la scienza fa progressi. A suo avviso, la scienza non può davvero andare avanti fino a quando la maggior parte di coloro che lavorano in un campo non concordano un paradigma. Prima che ciò accada, ognuno sta facendo le sue cose a modo suo, e non puoi avere quel tipo di collaborazione e lavoro di squadra che è caratteristico della scienza professionale oggi.

Una volta stabilita una teoria paradigmatica, coloro che lavorano al suo interno possono iniziare a fare ciò che Kuhn chiama "scienza normale". Questo copre la maggior parte dell'attività scientifica. La scienza normale è il compito di risolvere enigmi specifici, raccogliere dati ed eseguire calcoli. La scienza normale include:

  • Capire quanto lontano ogni pianeta del sistema solare è dal sole
  • Completando la mappa del genoma umano
  • Stabilire la discesa evolutiva di una specie particolare

Ma ogni tanto nella storia della scienza, la scienza normale genera anomalie-risultati che non possono essere facilmente spiegati all'interno del paradigma dominante. Alcune scoperte sconcertanti da sole non giustificano l'abbandono di una teoria paradigmatica che ha avuto successo. Ma a volte i risultati inspiegabili iniziano ad accumularsi, e questo alla fine porta a ciò che Kuhn descrive come una "crisi".

Esempi di crisi che portano a cambiamenti di paradigma

Alla fine del 19 ° secolo, l'incapacità di rilevare l'etere - un mezzo invisibile ipotizzato per spiegare come viaggiava la luce e come operava la gravità - alla fine portò alla teoria della relatività.

Nel 18 ° secolo, il fatto che alcuni metalli guadagnassero massa bruciando era in contrasto con la teoria del flogisto. Questa teoria sosteneva che i materiali combustibili contenessero flogisto, una sostanza che veniva rilasciata per combustione. Alla fine, la teoria è stata sostituita dalla teoria di Antoine Lavoisier secondo cui la combustione richiede ossigeno.

Cambiamenti che si verificano durante un cambio di paradigma

La risposta ovvia a questa domanda è che ciò che cambia sono semplicemente le opinioni teoriche degli scienziati che lavorano sul campo. Ma l'opinione di Kuhn è più radicale e controversa di così. Sostiene che il mondo, o la realtà, non può essere descritto indipendentemente dagli schemi concettuali attraverso i quali lo osserviamo. Le teorie del paradigma fanno parte dei nostri schemi concettuali. Quindi, quando si verifica un cambio di paradigma, in un certo senso il mondo i cambiamenti. O per dirla in altro modo, gli scienziati che lavorano sotto paradigmi diversi stanno studiando mondi diversi.

Ad esempio, se Aristotele osservasse una pietra oscillare come un pendolo all'estremità di una corda, vedrebbe la pietra che cerca di raggiungere il suo stato naturale: a riposo, a terra. Ma Newton non l'avrebbe visto; vedrebbe una pietra obbedire alle leggi di gravità e al trasferimento di energia. O per fare un altro esempio: prima di Darwin, chiunque paragonasse un volto umano a quello di una scimmia sarebbe colpito dalle differenze; dopo Darwin, sarebbero stati colpiti dalle somiglianze.

La scienza avanza attraverso cambiamenti di paradigma

L'affermazione di Kuhn secondo cui in un cambio di paradigma la realtà studiata cambia è altamente controversa. I suoi critici sostengono che questo punto di vista "non realista" porta a una sorta di relativismo, e quindi alla conclusione che il progresso scientifico non ha nulla a che fare con l'avvicinarsi alla verità. Kuhn sembra accettarlo. Ma afferma di credere ancora nel progresso scientifico poiché ritiene che le teorie successive siano generalmente migliori delle teorie precedenti in quanto sono più precise, forniscono previsioni più potenti, offrono programmi di ricerca fruttuosi e sono più eleganti.

Un'altra conseguenza della teoria di Kuhn sui cambiamenti di paradigma è che la scienza non progredisce in modo uniforme, accumulando gradualmente conoscenza e approfondendo le sue spiegazioni. Piuttosto, le discipline si alternano tra periodi di scienza normale condotti all'interno di un paradigma dominante e periodi di scienza rivoluzionaria quando una crisi emergente richiede un nuovo paradigma.

Questo è ciò che originariamente significava "cambiamento di paradigma" e che cosa significa ancora nella filosofia della scienza. Se usato al di fuori della filosofia, tuttavia, spesso significa solo un cambiamento significativo nella teoria o nella pratica. Quindi eventi come l'introduzione di televisori ad alta definizione o l'accettazione del matrimonio gay, potrebbero essere descritti come implicanti un cambio di paradigma.