Qual è l'approccio lessicale?

Nell'insegnamento delle lingue, un insieme di principi basati sull'osservazione che la comprensione delle parole e delle combinazioni di parole (blocchi) è il metodo principale per l'apprendimento di una lingua. L'idea è che, piuttosto che gli studenti memorizzino elenchi di vocabolario, imparerebbero frasi di uso comune. 

Il termine approccio lessicale fu introdotto nel 1993 da Michael Lewis, il quale osservò che "il linguaggio è costituito dal lessico grammaticale, non dalla grammatica lessicale" (L'approccio lessicale, 1993).

L'approccio lessicale non è un singolo metodo di istruzione linguistica chiaramente definito. È un termine comunemente usato che è capito male dalla maggior parte. Gli studi di letteratura sull'argomento mostrano spesso che è usato in modi contraddittori. Si basa in gran parte sul presupposto che determinate parole susciteranno una risposta con un insieme specifico di parole. Gli studenti sarebbero in grado di imparare quali parole sono collegate in questo modo. Ci si aspetta che gli studenti imparino la grammatica delle lingue in base al riconoscimento di schemi di parole.  

Esempi e osservazioni

  • "Il Approccio lessicale implica un ruolo ridotto per la grammatica delle frasi, almeno fino ai livelli post-intermedi. Al contrario, comporta un ruolo maggiore per la grammatica delle parole (collocazione e affini) e la grammatica del testo (caratteristiche soprasentenziali). "
    (Michael Lewis, L'approccio lessicale: lo stato dell'ELT e una via da seguire. Pubblicazioni sull'insegnamento delle lingue, 1993)

Implicazioni metodologiche

"Le implicazioni metodologiche di [Michael Lewis's] Approccio lessicale (1993, pagg. 194-195) sono i seguenti:

- L'enfasi iniziale sulle abilità ricettive, in particolare l'ascolto, è essenziale.
- L'apprendimento del vocabolario decontestualizzato è una strategia pienamente legittima.
- Il ruolo della grammatica come abilità ricettiva deve essere riconosciuto.
- L'importanza del contrasto nella consapevolezza della lingua deve essere riconosciuta.
- Gli insegnanti dovrebbero utilizzare un linguaggio esteso e comprensibile a fini ricettivi.
- La scrittura estesa dovrebbe essere ritardata il più a lungo possibile.
- I formati di registrazione non lineari (ad es. Mappe mentali, alberi di parole) sono intrinseci all'approccio lessicale.
- La riformulazione dovrebbe essere la risposta naturale all'errore dello studente.
- Gli insegnanti dovrebbero sempre reagire principalmente al contenuto della lingua dello studente.
- Il chunking pedagogico dovrebbe essere un'attività frequente in classe ".

(James Coady, "L2 Vocabulary Acquisition: A Synthesis of the Research". Acquisizione del vocabolario della seconda lingua: una logica per la pedagogia, ed. di James Coady e Thomas Huckin. Cambridge University Press, 1997)

limitazioni

Mentre l'approccio lessicale può essere un modo rapido per gli studenti di raccogliere frasi, non favorisce molta creatività. Può avere l'effetto collaterale negativo di limitare le risposte delle persone a frasi fisse sicure. Poiché non devono creare risposte, non hanno bisogno di imparare le complessità della lingua. 

"La conoscenza del linguaggio degli adulti consiste in un continuum di costruzioni linguistiche di diversi livelli di complessità e astrazione. Le costruzioni possono comprendere oggetti concreti e particolari (come in parole e modi di dire), classi più astratte di oggetti (come in classi di parole e costruzioni astratte), oppure combinazioni complesse di linguaggi concreti e astratti (come costruzioni miste). Di conseguenza, non si ipotizza alcuna rigida separazione tra lessico e grammatica ".
(Nick C. Ellis, "L'emergere del linguaggio come sistema adattivo complesso". Manuale di Routledge della linguistica applicata, ed. di James Simpson. Routledge, 2011)