Chi erano i genitori dell'eroe greco Ercole?

Ercole, meglio noto ai classicisti come Eracle, tecnicamente aveva tre genitori, due mortali e uno divino. Fu allevato da Anfitrione e Alcmene, un re e una regina umani che erano cugini e nipoti del figlio di Zeus Perseo. Ma, secondo le leggende, il padre biologico di Eracle era in realtà lo stesso Zeus. La storia di come ciò è avvenuto è conosciuta come "The Amphitryon", una storia raccontata molte volte nel corso dei secoli. 

Key Takeaways: i genitori di Ercole

  • Ercole (o più propriamente Eracle) era il figlio di Alcmene, una bella e virtuosa donna tebana, suo marito Anfitrione e il dio Zeus. 
  • Zeus sedusse Alcmene prendendo la forma del suo marito assente. Alcmene ebbe due figli gemelli, uno accreditato ad Anfitrione (Iphicles) e uno accreditato a Zeus (Ercole). 
  • La versione più antica della storia fu scritta dallo scrittore greco arcaico Esiodo nello "Scudo di Eracle" nel VI secolo a.C., ma molti altri hanno seguito. 

La madre di Ercole

La madre di Ercole era Alcmene (o Alcmena), la figlia di Electryon, re di Tirinto e Micene. Electryon era uno dei figli di Perseo, che a sua volta era figlio di Zeus e dell'umana Danae, facendo di Zeus, in questo caso, il suo trisavolo. Electryon aveva un nipote, Amphitryon, che era un generale tebano promesso sposo a suo cugino Alcmene. Amphitryon uccise accidentalmente Electryon e fu mandato in esilio con Alcmene a Tebe, dove il re Creonte lo ripulì dalla sua colpa. 

Alcmene era bello, maestoso, virtuoso e saggio. Si rifiutò di sposare Amphitryon fino a quando non vendicò i suoi otto fratelli, che erano caduti in battaglia contro i Taphian e i Teleboan. Anfitrione andò in battaglia, impegnandosi a Zeus che non sarebbe tornato fino a quando non avesse vendicato la morte dei fratelli Alcmene e dato alle fiamme i villaggi dei Taphiani e di Teleboan.

Zeus aveva altri piani. Voleva un figlio che avrebbe difeso gli dei e gli uomini contro la distruzione e scelse Alcmene "alla caviglia" come madre di suo figlio. Mentre Amphitryon era assente, Zeus si travestì da Anphitryon e sedusse Alcmene, in una notte lunga tre notti, concependo Eracle. Anfitrione tornò la terza notte e fece l'amore con la sua signora, concependo un bambino completamente umano, Iphicles. 

Hera ed Eracle

Mentre Alcmene era incinta, Hera, moglie e sorella gelosa di Zeus, venne a sapere del suo futuro figlio. Quando Zeus annunciò che il suo discendente nato quel giorno sarebbe stato il re di Micene, si era dimenticato che lo zio di Anfitrione, Sthenelus (un altro figlio di Perseo), aspettava anche un figlio con sua moglie.

Volendo privare il figlio dell'amore segreto di suo marito del prestigioso premio del trono miceneo, Hera indusse la moglie di Sthenelus a lavorare e fece approfondire la radice dei gemelli nel grembo di Alcmene. Di conseguenza, il figlio codardo di Sthenelus, Euristeo, finì per governare Micene, anziché il potente Eracle. E il cugino mortale di Eracle fu colui al quale portò i frutti delle sue dodici fatiche.

La nascita dei gemelli

Alcmene diede alla luce i gemelli, ma fu presto chiarito che uno dei ragazzi era sovrumano e figlio della sua involontaria relazione con Zeus. Nella versione di Plauto, Amphitryon venne a conoscenza dell'imitazione e della seduzione di Zeus da parte del veggente Tiresia e fu oltraggiato. Alcmene fuggì verso un altare attorno al quale Anfitrione posizionò i ceppi di fuoco, che procedette alla luce. Zeus la salvò, impedendole la morte spegnendo le fiamme.

Temendo l'ira di Hera, Alcmene abbandonò il figlio di Zeus in un campo fuori dalle mura della città di Tebe, dove Atena lo trovò e lo portò a Hera. Hera lo allattò ma lo trovò troppo potente e lo rimandò da sua madre, che diede al bambino il nome di Eracle, la "Gloria di Hera".  

Versioni dell'Anfiteatro 

La prima versione di questo racconto è stata attribuita a Esiodo (circa 750-650 a.C.), come parte dello "Scudo di Eracle". Fu anche la base per una tragedia di Sofocle (V secolo a.C.), ma nulla di tutto ciò è sopravvissuto. 

Nel II secolo a.C., il drammaturgo romano T. Maccius Plautus raccontò la storia come una tragicommedia in cinque atti chiamata "Giove in incognito" (probabilmente scritta tra il 190 e il 185 a.C.), rifondendo la storia come un saggio sulla nozione romana di paterfamilie : finisce felicemente. 

"Sii di buon animo, Anfitrione; io vengo in tuo aiuto: non hai nulla da temere; tutti i divinatori e gli indovini figuriamoci. Ciò che deve essere e ciò che è passato, te lo dirò; e molto meglio di quanto possano , in quanto io sono Giove. Prima di tutto, ho prestato la persona di Alcmena e l'ho fatta rimanere incinta di un figlio. Anche tu l'hai fatta rimanere incinta, quando hai iniziato la spedizione; a una nascita ha dato alla luce i due insieme: uno di questi, quello che è nato dalla mia genitorialità, ti benedirà con gloria senza morte con le sue azioni. Ritorni con Alcmena al tuo precedente affetto; non merita che dovresti imputarla a lei come sua colpa; con il mio potere è stata costretta in tal modo ad agire. Ora torno al cielo ". 

Le versioni più recenti sono state per lo più commedie e satire. La versione del 1690 del poeta inglese John Dryden era incentrata sulla moralità e sull'abuso di potere. La versione del drammaturgo tedesco Heinrich von Kleist fu messa in scena per la prima volta nel 1899; "Amphitryon 38" del francese Jean Giraudoux fu messo in scena nel 1929, e un'altra versione tedesca, "Zwiemal Amphitryon" di Georg Kaiser ("Double Amphitryon") nel 1945. "38" di Giraudoux è esso stesso uno scherzo, riferendosi a quante volte il gioco è stato adattato.

fonti

  • Burgess, Jonathan S. "Coronis Aflame: The Gender of Mortality". Filologia classica 96.3 (2001): 214-27. Stampa.
  • Esiodo. "Scudo di Eracle". Trans. Hugh G. Evelyn-White. Nel "Gli inni omerici e l'omerica con una traduzione in inglese. " Cambridge, MA: Harvard University Press, 1914. Stampa.
  • Nagy, Gregory. "L'antico eroe greco in 24 ore." Cambridge, Mass .: Belknap Press, 2013. Stampa.
  • Neumarkt, Paul. "'The Amphitryon Legend' in Plauto, Molière, Dryden, Kleist, Giraudoux." Imago americano 34,4 (1977): 357-73. Stampa.
  • Papadimitropoulos, Loukas. "Eracle come Tragic Hero." Il mondo classico 101.2 (2008): 131-38. Stampa.