La Bill of Rights fu un'idea controversa quando fu proposta nel 1789 perché la maggioranza dei padri fondatori aveva già intrattenuto e respinto l'idea di includere una Bill of Rights nella Costituzione originale del 1787. Per la maggior parte delle persone che vivono oggi, questa decisione potrebbe sembrare un po 'strana. Perché sarebbe controverso proteggere la libertà di parola, la libertà da ricerche ingiustificate o la libertà da punizioni crudeli e inusuali? Perché queste protezioni non erano incluse nella Costituzione del 1787, per cominciare, e perché dovevano essere aggiunte in seguito come emendamenti?
All'epoca c'erano cinque ottime ragioni per opporsi a una Carta dei diritti. Il primo era che il concetto stesso di Bill of Rights implicava, per molti pensatori dell'era rivoluzionaria, una monarchia. Il concetto britannico di una Carta dei diritti ebbe origine con la Carta dell'incoronazione del re Enrico I nel 1100 d.C., seguita dalla Magna Carta del 1215 d.C. e dalla Carta dei diritti inglese del 1689. Tutti e tre i documenti erano concessioni, da parte dei re, al potere dei leader o rappresentanti di basso rango popolare - una promessa di un potente monarca ereditario che non avrebbe scelto di usare il suo potere in un certo modo.
Nel proposto sistema statunitense, le persone stesse - o almeno i proprietari terrieri maschi bianchi di una certa età - potrebbero votare per i propri rappresentanti e ritenere tali rappresentanti responsabili su base regolare. Ciò significava che il popolo non aveva nulla da temere da un monarca non responsabile; se non gli piacessero le politiche che i loro rappresentanti stavano attuando, così sarebbe andata la teoria, allora avrebbero potuto scegliere nuovi rappresentanti per annullare le cattive politiche e scrivere politiche migliori. Perché uno potrebbe chiedere, le persone devono essere protette dalla violazione dei propri diritti?
La seconda ragione fu che la Carta dei diritti fu usata, dagli Antifederalisti, come punto di raccolta per discutere a favore dello status quo precostituzionale - una confederazione di stati indipendenti, che operava in virtù del trattato glorificato che era lo Statuto della Confederazione. Gli antifederalisti sapevano senza dubbio che un dibattito sul contenuto di una Carta dei diritti poteva ritardare l'adozione della Costituzione a tempo indeterminato, quindi il patrocinio iniziale per la Carta dei diritti non era necessariamente fatto in buona fede.
Il terzo era l'idea che la Carta dei diritti avrebbe implicato che il potere del governo federale sarebbe altrimenti illimitato. Alexander Hamilton ha sostenuto questo punto con la massima forza Documento federalista # 84:
Vado oltre e dichiaro che le distinte di diritti, nel senso e nella misura in cui sono contestate, non sono solo non necessarie nella Costituzione proposta, ma sarebbero persino pericolose. Conterrebbero varie eccezioni a poteri non concessi; e, proprio per questo, si permetterebbe un pretesto colorabile per rivendicare più di quanto fosse concesso. Perché dichiarare che non si devono fare cose che non hanno potere di fare? Perché, ad esempio, si dovrebbe dire che la libertà di stampa non deve essere limitata, quando non viene dato alcun potere da quali restrizioni possono essere imposte? Non contenderò che una disposizione del genere conferirebbe un potere regolamentare; ma è evidente che fornirebbe, agli uomini disposti a usurpare, una plausibile pretesa per rivendicare quel potere. Potrebbero esortare con una parvenza di ragione, che la Costituzione non dovrebbe essere accusata dell'assurdità di provvedere contro l'abuso di un'autorità che non è stata data, e che la disposizione contro la limitazione della libertà di stampa ha fornito una chiara implicazione, che il potere di prescrivere norme adeguate in merito era destinato al governo nazionale. Questo può servire come un esempio delle numerose impugnature che sarebbero date alla dottrina dei poteri costruttivi, dall'indulgenza di uno zelo ingiusto per le leggi sui diritti.
Il quarto motivo era che una Carta dei diritti non avrebbe alcun potere pratico; avrebbe funzionato come una dichiarazione di missione e non ci sarebbero stati mezzi con cui il legislatore avrebbe potuto essere costretto ad aderirvi. La Corte suprema non ha fatto valere il potere di abbattere la legislazione incostituzionale fino al 1803, e persino i tribunali statali erano così reticenti da far valere i propri diritti che erano diventati delle scuse per i legislatori per dichiarare le loro filosofie politiche. Questo è il motivo per cui Hamilton ha respinto tali diritti come "volumi di quegli aforismi ... che suonerebbero molto meglio in un trattato di etica che in una costituzione di governo".
E la quinta ragione era che la stessa Costituzione includeva già dichiarazioni a difesa di diritti specifici che avrebbero potuto essere influenzati dalla limitata giurisdizione federale dell'epoca. L'articolo I, sezione 9 della Costituzione, ad esempio, è probabilmente una sorta di distinta dei diritti - la difesa habeas corpus, e proibendo qualsiasi politica che conferirebbe alle forze dell'ordine il potere di cercare senza un mandato (poteri concessi secondo la legge britannica da "Writs of Assistance"). E l'articolo VI protegge la libertà religiosa in una misura in cui afferma che "nessun test religioso sarà mai richiesto come qualifica a qualsiasi ufficio o fiducia pubblica sotto gli Stati Uniti". Molte delle prime figure politiche americane devono aver trovato ridicola l'idea di una proposta di legge più generale, che limiti la politica in settori al di fuori della portata logica della legge federale.
Nel 1789, James Madison - l'architetto capo della Costituzione originale, e lui stesso inizialmente un oppositore della Bill of Rights - fu convinto da Thomas Jefferson a redigere una serie di emendamenti che avrebbero soddisfatto i critici che ritenevano che la Costituzione fosse incompleta senza tutela dei diritti umani. Nel 1803, la Corte Suprema ha sorpreso tutti affermando il potere di ritenere i legislatori responsabili nei confronti della Costituzione (incluso, ovviamente, il Bill of Rights). E nel 1925, la Corte suprema affermò che la Carta dei diritti (tramite il quattordicesimo emendamento) si applicava anche alla legge statale.
Oggi, l'idea di un Stati Uniti senza una Bill of Rights è terrificante. Nel 1787, mi è sembrata una buona idea. Tutto ciò parla del potere delle parole - e costituisce la prova che anche "volumi di aforismi" e dichiarazioni di missione non vincolanti possono diventare potenti se coloro che detengono il potere arrivano a riconoscerle come tali.