Zanzara De Havilland della seconda guerra mondiale

Il progetto per de Havilland Mosquito ebbe origine alla fine degli anni '30, quando la compagnia aerea de Havilland iniziò a lavorare su un progetto di bombardiere per la Royal Air Force. Avendo avuto un grande successo nella progettazione di velivoli civili ad alta velocità, come la DH.88 Comet e la DH.91 Albatross, entrambi costruiti in gran parte con laminati di legno, de Havilland cercò di ottenere un contratto dal Ministero dell'Aeronautica. L'uso di laminati di legno nei suoi aerei ha permesso a de Havilland di ridurre il peso complessivo dei suoi aerei semplificando la costruzione. 

Un nuovo concetto

Nel settembre del 1936, il Ministero dell'Aeronautica pubblicò la Specifica P.13 / 36 che prevedeva un bombardiere medio in grado di raggiungere 275 mph trasportando un carico utile di 3.000 libbre. una distanza di 3.000 miglia. Già un estraneo a causa del loro uso di costruzioni interamente in legno, de Havilland inizialmente tentò di modificare l'Albatro per soddisfare i requisiti del Ministero dell'Aeronautica. Questo sforzo ebbe un esito negativo poiché le prestazioni del primo progetto, che possedeva da sei a otto pistole e un equipaggio di tre uomini, proiettarono male quando studiarono. Alimentati da due motori Rolls-Royce Merlin, i progettisti hanno iniziato a cercare modi per migliorare le prestazioni dell'aereo.

Mentre la specifica P.13 / 36 ha portato ad Avro Manchester e Vickers Warwick, ha portato a discussioni che hanno avanzato l'idea del bombardiere veloce e disarmato. Preso da Geoffrey de Havilland, cercò di sviluppare questo concetto per creare un aereo che avrebbe superato i requisiti P.13 / 36. Tornando al progetto Albatross, il team di de Havilland, guidato da Ronald E. Bishop, iniziò a rimuovere elementi dall'aereo per ridurre il peso e aumentare la velocità.

Questo approccio ebbe successo e i progettisti si resero presto conto che, rimuovendo l'intero armamento difensivo del bombardiere, la sua velocità sarebbe stata alla pari con i combattenti del giorno, permettendogli di superare il pericolo piuttosto che combattere. Il risultato finale fu un velivolo, designato DH.98, radicalmente diverso dall'Albatro. Un piccolo bombardiere alimentato da due motori Rolls-Royce Merlin, sarebbe in grado di raggiungere una velocità di circa 400 mph con un carico utile di 1.000 libbre. Per migliorare la flessibilità della missione dell'aeromobile, il team di progettazione ha tenuto conto del montaggio di quattro cannoni da 20 mm nella baia della bomba che avrebbero sparato attraverso i tubi esplosivi sotto il naso.

Sviluppo

Nonostante la nuova velocità prevista per il nuovo velivolo e le eccellenti prestazioni, il Ministero dell'Aeronautica respinse il nuovo bombardiere nell'ottobre del 1938, a causa delle preoccupazioni relative alla sua costruzione in legno e alla mancanza di armamenti difensivi. Non volendo abbandonare il progetto, il team di Bishop continuò a perfezionarlo dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale. Facendo pressioni per l'aereo, de Havilland riuscì finalmente ad ottenere un contratto del ministero dell'Aeronautica dal maresciallo capo aereo Sir Wilfrid Freeman per un prototipo secondo la specifica B.1 / 40 che era stato scritto su misura per il DH.98. 

Mentre la RAF si espandeva per soddisfare le esigenze del tempo di guerra, la compagnia fu finalmente in grado di ottenere un contratto per cinquanta velivoli nel marzo del 1940. Mentre i lavori sui prototipi andavano avanti, il programma fu ritardato a seguito dell'evacuazione di Dunkerque. Riavviando, la RAF chiese anche a de Havilland di sviluppare varianti da combattimento pesante e da ricognizione del velivolo. Il 19 novembre 1940, il primo prototipo fu completato e prese il volo sei giorni dopo.

Nel corso dei prossimi mesi, la nuova doppietta Mosquito è stata sottoposta a test di volo a Boscombe Down e ha impressionato rapidamente la RAF. Superando il Supermarine Spitfire Mk.II, anche la zanzara si è dimostrata in grado di trasportare un carico di una bomba quattro volte più grande (4.000 libbre) del previsto. Dopo aver appreso questo, sono state apportate modifiche per migliorare le prestazioni della zanzara con carichi più pesanti.

Costruzione

L'esclusiva costruzione in legno della zanzara ha permesso di realizzare parti in fabbriche di mobili in Gran Bretagna e Canada. Per costruire la fusoliera, si formarono fogli da 3/8 "di legno di balsamico ecuadoriano inseriti tra fogli di betulla canadese all'interno di grandi stampi di cemento. Ogni stampo conteneva metà della fusoliera e una volta asciutti, furono installate le linee di controllo e i fili e le due metà furono incollate e avvitato insieme. Per completare il processo, la fusoliera è stata coperta con una finitura drogata Madapolam (cotone intrecciato). La costruzione delle ali ha seguito un processo simile e una quantità minima di metallo è stata utilizzata per ridurre il peso.

Specifiche (DH.98 Mosquito B Mk XVI):

Generale

  • Lunghezza: 44 piedi 6 pollici.
  • Apertura alare: 54 piedi 2 pollici.
  • Altezza: 17 piedi 5 pollici.
  • Ala: 454 piedi quadrati.
  • Peso vuoto: 14.300 libbre.
  • Peso caricato: 18.000 libbre.
  • equipaggio: 2 (pilota, bombardiere)

Prestazione

  • Centrale elettrica: 2 × Rolls-Royce Merlin 76/77 motore V12 raffreddato a liquido, 1.710 CV
  • Gamma: 1.300 miglia
  • Massima velocità: 415 mph
  • Soffitto: 37.000 piedi.

Armamento

  • bombe: 4.000 libbre.

Storia operativa

Entrato in servizio nel 1941, la versatilità della Mosquito fu immediatamente sfruttata. La prima sortita fu condotta da una variante di ricognizione fotografica il 20 settembre 1941. Un anno dopo, i bombardieri Mosquito condussero un famoso raid nel quartier generale della Gestapo a Oslo, in Norvegia, che dimostrò la grande autonomia e la velocità del velivolo. Facendo parte del Comando Bombardieri, la Mosquito ha rapidamente sviluppato la reputazione di essere in grado di svolgere con successo missioni pericolose con perdite minime.

Il 30 gennaio 1943, Mosquitos effettuò un audace raid alla luce del giorno su Berlino, rendendo un bugiardo di Reichmarschall Hermann Göring che sosteneva un simile attacco impossibile. Servendo anche nella Light Night Strike Force, le zanzare volarono in missioni notturne ad alta velocità progettate per distrarre le difese aeree tedesche dalle incursioni dei bombardieri britannici. La variante da caccia notturna della Mosquito entrò in servizio a metà del 1942, ed era armato con quattro cannoni da 20 mm nella sua pancia e quattro .30 cal. mitragliatrici al naso. Segnando la sua prima uccisione il 30 maggio 1942, il combattente notturno Mosquitos abbatté oltre 600 aerei nemici durante la guerra.

Dotato di una varietà di radar, i caccia notturni Mosquito sono stati utilizzati in tutto il teatro europeo. Nel 1943, le lezioni apprese sul campo di battaglia furono incorporate in una variante di caccia-bombardiere. Con l'armamento da combattimento standard della Mosquito, le varianti FB erano in grado di trasportare 1.000 libbre. di bombe o razzi. Utilizzati sul fronte, i Mosquito FBs sono diventati famosi per essere in grado di eseguire attacchi mirati come colpire il quartier generale della Gestapo nel centro di Copenaghen e accaparrarsi il muro della prigione di Amiens per facilitare la fuga dei combattenti della resistenza francese.

Oltre ai suoi ruoli di combattimento, le zanzare venivano usate anche come trasporti ad alta velocità. Rimasta in servizio dopo la guerra, la Zanzara fu utilizzata dalla RAF in vari ruoli fino al 1956. Durante la sua produzione decennale (1940-1950), furono costruite 7.781 zanzare di cui 6.710 costruite durante la guerra. Mentre la produzione era concentrata in Gran Bretagna, parti aggiuntive e velivoli furono costruiti in Canada e in Australia. Le ultime missioni di combattimento della zanzara furono lanciate durante le operazioni dell'aeronautica israeliana durante la crisi di Suez del 1956. La zanzara fu anche gestita dagli Stati Uniti (in numero limitato) durante la seconda guerra mondiale e dalla Svezia (1948-1953).