Verbi pronominali italiani di Avercela e Andarsene

Un verbo pronominale italiano (verbo pronominale) è un verbo che incorpora una o due particelle pronominali che alterano o perfezionano il significato originale del verbo e spesso gli conferiscono uno scopo idiomatico singolare.

Particelle pronominali: cosa sono?

Quali sono queste particelle pronominali o particelle pronominali, che incorporano questi verbi? Sono minuscole parole che si riferiscono a qualcosa inferito e conosciuto idiomaticamente o di cui stiamo già parlando (ricordate, sono pronomi, quindi il significato spesso è contestuale):

  • Si: una particella riflessiva o reciproca (ma a volte solo apparentemente riflessiva) che rappresenta se stessi, gli altri o anche qualcosa su se stessi
  • Ci: un pronome indiretto di luogo che significa in un luogo o su un luogo inferito o compreso
  • Ne: un pronome che sostituisce qualcosa di precedentemente menzionato; di qualcosa, di qualcosa e di qualcosa (un luogo o un argomento, per esempio)
  • La e Le: particelle di oggetti diretti, singolari e plurali, riferendosi a qualcosa di cui stiamo parlando o dedotto

Da soli o in coppia, queste piccole particelle si attaccano agli infiniti-mettercela, vedercisi, e andarsene-e diventa parte del verbo: in altre parole, è l'infinito e i pronomi rimangono con il verbo quando è coniugato. In generale, sono intransitivi e coniugati Essere.

Ma prendiamo questi verbi in categorie uno per uno in base alla particella o alle particelle che incorporano.

Verbi pronominali con Si: Riflessivo, reciproco e altro

Sai di verbi riflessivi: la particella SI nei verbi riflessivi si indica; il soggetto e l'oggetto sono gli stessi. In verbi reciproci, il SI si rappresentano l'un l'altro: per esempio, Incontrarsi (incontrarsi) e conoscersi (si conoscono). Quelli sono semplici. Quindi ci sono altri verbi che incorporano SI ma non diventare riflessivo o reciproco: sono semplicemente intransitivi con SI. Il soggetto non è l'oggetto del verbo ma è comunque cambiato dall'azione.

Guardiamo:

Lavarsi (riflessivo) lavarsi I bambini si lavano. I bambini si lavano da soli.
Vestirsi (riflessivo) vestirsi I bambini si vestono. I bambini si stanno vestendo.
Alzarsi (riflessivo) alzarsi Devo alzarmi presto. mi devo alzare presto.
Rompersi un braccio (riflusso indiretto opzionale) spezzarsi il braccio Mi sono rotto il braccio. mi sono rotto un braccio.
Parlarsi (reciproco) a parlarsi Ci parliamo spesso. Parliamo spesso.
Capirsi (reciproco) capirsi Ci capiamo molto bene. Ci capiamo bene.
Conoscersi (reciproco) conoscersi Ci conosciamo da poco. Ci conosciamo da poco.
Vergognarsi (intransitivo non riflessivo) essere timido / timido / vergogna La bambina si vergogna. La bambina è timida.
Innamorarsi (intransitivo non riflessivo) innamorarsi Mi sono innamorata. mi sono innamorato.

Nota: come vedi, quando coniughi il verbo pronominale muovi la tua particella o le particelle prima del verbo (o verbi, se stai usando il verbo pronominale con un verbo ausiliare o servile con l'infinito). Mentre coniugate, il pronome riflessivo / reciproco SI si adatterà all'argomento: mi, ti, SI, ci, VI, SI.

Verbi pronominali con Ci: Informazioni su un luogo o argomento

Il ci nei verbi pronominali si riferisce a un luogo o un argomento di cui stiamo parlando o che è compreso.

Esserci essere lì 1. Ci siamo. 2. Non ci sono. 3. Voglio esserci per te. 1. Siamo lì / qui. 2. Non sono qui. 3. Voglio essere lì per te.
andarci per andare lì 1. Andiamoci! 2. Non ci vado. 1. Andiamo lì. 2. Non ci vado.
Cascarci cadere per qualcosa / essere ingannato Ci sono cascato. Mi sento per questo.
Capirci per capire qualcosa su qualcosa 1. Non ci capisco niente. 2. Non ci abbiamo capito niente. 1. Non capisco niente al riguardo. 2. Non ne abbiamo capito nulla.
Arrivarci per raggiungere qualcosa o arrivare lì; anche per capire qualcosa, per ottenerlo 1. Non ci arrivo. 2. Ci si arriverà. 1. Non riesco a raggiungere o non riesco a capire. 2. Ci arriveremo / raggiungeremo (qualunque cosa vogliamo raggiungere).
Metterci prendere o mettere qualcosa (tempo, in generale) in qualcosa 1. Quanto ci mettiamo? 2. Ci vuole troppo. 1. Quanto ci impiegherà? 2. Ci vuole troppo tempo.
Rimetterci perdere qualcosa Non ci voglio rimettere in questo affare. Non voglio perdere questo affare.
Entrarci avere qualcosa a che fare con qualcosa 1. Che c'entra! 2. Non c'entra niente! 1. Cosa c'entra questo? 2. Questo non ha nulla a che fare con esso!
Volerci essere necessario; prendere qualcosa per fare qualcosa 1. Ci vuole tempo. 2. C'è voluto di tutto per convincerlo. 1. Ci vuole tempo. 2. Ci è voluto tutto per convincerlo.

Verbi pronominali con Ne: Di qualcosa

Ne come una particella pronominale (da non confondere la congiunzione negativa o NE il pronome partitivo) significa di o su qualcosa, o su questo o quello. Alcune espressioni idiomatiche sono fatte di verbi con NE: Farne di tutti i colori o farne di tutte, per esempio, il che significa fare ogni sorta di cose pazze o cattive.

Vederne di vedere qualcosa Non ne vedo la necessità. Non ne vedo la necessità.
Andarne andare da qualcosa; essere persi / essere in gioco Ne va del mio onore. Il mio onore è in gioco.
Venirne venire a qualcosa o uscire da qualcosa 1. Ne voglio venire a capo. 2. Ne sono venuto fuori. 1. Voglio arrivare fino in fondo. 2. Ne sono uscito.
Volerne (a qualcuno) tenere qualcosa contro qualcuno Non me ne volere. Non tenerlo contro di me.

Più in basso troverai NE nei doppi usi pronominali con verbi di movimento come Andare e Venire, dove la NE ha un significato specifico di posizione e, in combinazione con un'altra particella, cambia il significato generale del verbo.

Verbi pronominali con La e Le: The Unspoken Something

Verbi pronominali con la sono molto amati. Si noti che a volte il senso originale del verbo senza il la viene mantenuto mentre in altri casi non lo è: piantare significa piantare (una pianta), ma con il la significa lasciare qualcosa.

A proposito dei verbi pronominali con Le, prenderle, e Darle, sentirai i genitori italiani dire ai loro figli, Guarda che le prendi! o Guarda che te le do! Attento, che sarai remato, o che io ti remerò!

Nota che i verbi pronominali con la e Le ottenere Avere nei tempi composti (anche nei doppi verbi pronominali, a meno che non sia uno dei pronomi SI, nel qual caso ottengono Essere).

Finirla per terminare / fermare qualcosa Finiscila! Smettila!
Piantarla per uscire da qualcosa Piantala! Smettila!
Smetterla per uscire da qualcosa Smettila! Smettila!
Scamparla uscire da qualcosa (o no) dalla pelle dei denti Non l'ha scampata. Non ce l'ha fatta.
Farla fare qualcosa di brutto o connivente con qualcuno Te l'ha fatta grossa. Ti ha ingannato gravemente / te ne ha fatta una cattiva.
Farla franca per cavarsela con qualcosa L'ha fatta franca anche stavolta. Anche questa volta se l'è cavata.
Prenderle o buscarle battere (per prenderli) Il ragazzo le ha prese / buscate dal suo amico. Il ragazzo prese un pestaggio dal suo amico.
Darle dare un pestaggio (dare loro) Il suo amico gliele ha date. Il suo amico gli ha dato un pestaggio.
Dirle dirli (parole) La ragazza le ha dette di tutti i colori su Andrea. La ragazza ha avuto una cattiva idea / ha detto una serie di cose su Andrea.

Due particelle pronominali insieme

Molti verbi pronominali incorporano due particelle pronominali: SI e NE, per esempio, e ci e la. Quando ciò accade, per lo più trasformano il significato del verbo nella sua forma non pronominale. A volte sarai in grado di usare il significato delle particelle per dare un senso al verbo pronominale; a volte non è così facile.

Nota: quando ci sono due pronomi, uno dei quali è SI o ci (ma non in combinazione) quelli diventano SE e ce ed entrambi i pronomi si muovono davanti al verbo. Ricorda: nelle costruzioni a doppio pronome i pronomi riflessivi diventano me, TE, SE, ce, ve, SE. Nei verbi pronominali con due pronomi, uno dei quali è un pronome riflessivo, il pronome riflessivo viene prima del secondo pronome. Per esempio: te la, me ne ne, se ne.

Diamo un'occhiata:

Farcela: Ci Plus La

Quelli che finiscono in -cela sono alcuni dei verbi pronominali più utilizzati di tutti. Il la nel farcela (per farcela) può riferirsi a qualsiasi cosa, dall'arrivo tempestivo al treno al recupero di una relazione o all'ottenimento di un lavoro. Dipende solo da cosa stai parlando.

Avercela essere arrabbiato con qualcuno; averlo (qualcosa) per qualcuno Marco ce l'ha con me. Marco è arrabbiato con me.
farcela farlo (a qualcosa); per raggiungere un obiettivo; avere successo 1. Ce la facciamo. 2. Ce l'ho fatta! Possiamo farcela. 2. L'ho fatto!
Mettercela per mettere tutto in qualcosa 1. Ce la metto tutta all'esame. 2. Che ho messo tutta ma non ho fatto. 1. Darò tutto all'esame. 2. Ho inserito tutto ma non ce l'ho fatta.

Bisogna Vedercisi! Ci Plus Si

In verbi pronominali che terminano con -CISI, pensa al verbo più SI come se stessi e il ci come luogo o situazione. Questo è l'unico gruppo di verbi pronominali con doppi pronomi in cui, quando il verbo è coniugato, il pronome riflessivo rimane non alterato: mi, ti, SI, ci, VI, SI (non me, TE, SE, ce, ve, SE).

Trovarcisi essere o trovarsi (bene) o essere felici in un luogo o una situazione 1. Mi ci trovo bene. 2. Bisogna trovarcisi per capire. 1. Sono felice lì. 2. Bisogna trovarsi lì (in quella situazione) per capire.
Vedercisi vedere / immaginare se stessi (bene) in un luogo o situazione 1. Non mi ci vedo. 2. Bisogna vedercisi per poterlo tariffa. 1. Non riesco a vedermi (un vestito, una situazione). 2. Devi vederti lì (in quella situazione) per poterlo fare.
Sentircisi sentirsi a proprio agio in un luogo o situazione Non mi ci sento bene. Non mi sento bene / a mio agio lì (in quella situazione).

Prendersela: Si Plus La

Verbi pronominali che finiscono in -sela sono ampiamente usati e rappresentano un folto gruppo di espressioni idiomatiche che è il SI (se stessi) ha a che fare con a la (qualcosa di grave).

Sbrigarsela per gestire o gestire qualcosa 1. Me la sono sbrigata da sola. 2. Sbrigatela da sola. Affrontalo tu stesso.
cavarsela per gestire o uscire da una situazione Me la sono cavata bene. Sono riuscito (qualcosa) bene.
godersela per godersi qualcosa Me la sono goduta. Mi è piaciuto (una vacanza o qualcosa del genere).
spassarsela averlo facile; per divertirti o divertirti Luigi se la spassa al mare. Luigi si sta rilassando al mare.
Svignarsela fuggire o scappare via Il ladro se l'è svignata. Il ladro è fuggito.
Cercarsela mettersi in una situazione; per cercare guai Te la sei cercata. Ti sei preso in questo.
Prendersela farsi ferire i propri sentimenti; essere offeso Non te la prendere! Scherzo! Non farti male ai tuoi sentimenti! stavo scherzando!
Prendersela comoda prendersi il proprio tempo Oggi me la prendo comoda. Oggi mi prenderò il mio tempo.
vedersela per gestire una situazione o vedere qualcosa attraverso Me la vedo da sola. Ci riuscirò da solo.
Vedersela Brutta avere difficoltà con qualcosa o trovarsi in una brutta situazione Marco se la vede brutta adesso. Marco sta attraversando un periodo difficile.

Andarsene: Si Plus Ne

Verbi pronominali in -sene sono l'altro gruppo più numeroso e di uso frequente. Ancora una volta, pensa al SI come se stessi e il NE significato da o su un luogo o un argomento. andarsene è particolarmente importante nell'imperativo: Vattene! Va via! come in "portati via da qui". Nota: fregarsene è usato molto ma è un po 'brusco.

Approfittarsene approfittare di qualcosa Giulio se ne approfitta sempre. Giulio ne approfitta sempre (di tutto ciò di cui stiamo parlando).
andarsene per lasciare / prendere un permesso da un luogo Marco se n'è andato. Marco se n'è andato / è andato via.
Curarsene prendersi cura di qualcosa Me ne curo io. mi prenderò cura di esso.
fregarsene a fregarsene di meno Me ne frego. potrei interessarmi di meno.
Occuparsene gestire / prendersi cura di qualcosa Se ne occupa mio padre. Mio padre se ne sta occupando.
Intendersene sapere molto su qualcosa Marco se ne intende. Marco è un esperto / lo sa molto (qualcosa).
Tornarsene via per tornare da dove uno veniva Me ne torno via. Sto tornando da dove vengo.
Starsene lontano / a / i / e stare lontano da un posto Oggi ce ne stiamo lontani. Oggi stiamo lontani.

Note di coniugazione imperative e altre

Nota: quando si coniugano l'imperativo e il gerundio di andarsene e verbi simili che hanno due particelle pronominali, entrambi i pronomi sono aggiunti al verbo coniugato:

  • Andatevene! Va via!
  • Andiamocene! Andiamo!
  • Andandocene abbiamo notato la tua macchina nuova. Durante la partenza, abbiamo notato la tua nuova auto.
  • Non trovandocisi bene, Maria è tornata a casa. Non essendosi a proprio agio lì, Maria tornò a casa.

Con l'infinito, ricorda che puoi mettere prima i pronomi o attaccarli all'infinito.

  • Devi sbrigartela da sola o te la devi sbrigare da sola. Devi occupartene da solo.
  • Non voglio prendermela o non me la voglio prendere. Non voglio farmi male i miei sentimenti.