Introduzione al pensiero critico

Il concetto di pensiero critico è stato definito in molti modi complessi, ma per i giovani studenti nuovi al concetto, può essere riassunto come pensare e giudicare da soli.

Quando sviluppi capacità di pensiero critico, imparerai a valutare le informazioni che ascolti e ad elaborare le informazioni che raccogli mentre riconosci i tuoi pregiudizi impliciti. Analizzerai le prove che ti verranno presentate per assicurarti che siano valide.

Riconosci errori comuni

Gli errori sono trucchi della logica e capirli è il modo migliore per evitare di innamorarsi di loro. Esistono molti tipi di errori e più ci pensi, più facilmente li riconoscerai intorno a te, specialmente nelle pubblicità, negli argomenti e nelle discussioni politiche.

  • Appelli di Bandwagon: I ricorsi di Bandwagon sostengono che dovresti seguire qualcosa perché tutti gli altri lo credono.
  • Tattiche spaventose: Una tattica spaventosa è l'uso di una storia spaventosa come esempio per renderti più propenso a credere ad un presupposto sottostante.
  • Appello all'emozione: Un appello all'emozione usa un discorso infuocato o una storia tragica per convincere qualcuno a schierarsi con te.
  • False Dichotomy: Spesso ci sono molti lati di una discussione, ma una "falsa dicotomia" presenta un problema da una parte all'altra.

Caratteristiche del pensiero critico

Per diventare un pensatore critico, è necessario sviluppare alcune abilità.

  • Riconosci i presupposti che porti con te. Ti sei mai chiesto perché credi alle cose in cui credi? Credi alle cose perché ti è stato detto di crederle? Esci dalle tue credenze per osservare da un punto di vista neutrale. Siate consapevoli delle ipotesi e imparate ad auto-riflettere.
  • Elaborare le informazioni onestamente. Le persone a volte trasmettono informazioni che non sono realmente vere (ovvero la crisi delle "notizie false").
  • Riconosci una generalizzazione. Alle ragazze non piacciono gli insetti. Gli anziani sono saggi. I gatti sono animali domestici migliori. Queste sono generalizzazioni. Non sono sempre veri, vero?
  • Valuta vecchie informazioni e nuove idee. C'è stato un tempo in cui i medici pensavano che le sanguisughe potessero curarci. Riconosci che solo perché qualcosa è comunemente accettato, non significa che sia vero.
  • Produrre nuove idee basate su prove concrete. I detective risolvono i crimini raccogliendo frammenti di verità e mettendoli tutti insieme come un puzzle. Un piccolo inganno può compromettere un'indagine. L'intero processo di ricerca della verità è destabilizzato da una prova negativa, che porta a una conclusione errata.
  • Analizzare un problema e riconoscere le parti complesse. Un meccanico deve capire come funziona un intero motore prima di poter diagnosticare un problema. A volte è necessario decostruire un motore per capire quale parte non funziona. Dovresti affrontare grandi problemi come questo: suddividili in parti più piccole e osserva attentamente e deliberatamente.
  • Usa un vocabolario preciso e comunica con chiarezza. La verità può essere offuscata da un linguaggio confuso. È importante sviluppare il tuo vocabolario in modo da poter comunicare le verità in modo accurato.
  • Gestisci le emozioni in risposta a una situazione o un problema. Non lasciarti ingannare da eccitazione, richieste emotive o discorsi arrabbiati. Resta razionale e tieni sotto controllo le tue emozioni mentre incontri nuove informazioni.
  • Giudica le tue fonti. Impara a riconoscere gli ordini del giorno nascosti e il pregiudizio quando raccogli informazioni.

Man mano che gli studenti avanzano dal liceo al college e alla scuola di specializzazione, devono sviluppare capacità di pensiero critico per svolgere attività di ricerca. Gli studenti impareranno a identificare buone fonti e cattive fonti, trarre conclusioni logiche e sviluppare nuove teorie.