Abelisaurus Comahuensis

Nome:

Abelisaurus (greco per "lucertola di Abele"); pronunciato AY-bell-ih-SORE-us

Habitat:

Boschi del Sud America

Periodo storico:

Late Cretaceous (85-80 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso:

Circa 30 piedi di lunghezza e 2 tonnellate

Dieta:

Carne

Caratteristiche distintive:

Testa grande con denti piccoli; aperture nel cranio sopra le mascelle

Informazioni su Abelisaurus

La "lucertola di Abele" (così chiamata perché fu scoperta dal paleontologo argentino Roberto Abel) è conosciuta da un solo teschio. Sebbene interi dinosauri siano stati ricostruiti da meno, questa mancanza di prove fossili ha costretto i paleontologi a mettere in pericolo alcune ipotesi su questo dinosauro sudamericano. Come si addice al suo lignaggio teropode, si ritiene che Abelisaurus somigliasse a un Tyrannosaurus Rex ridimensionato, con braccia piuttosto corte e andatura bipede e "solo" del peso di circa due tonnellate, max.

L'unica strana caratteristica di Abelisaurus (almeno, quella di cui sappiamo per certo) è l'assortimento di grandi buchi nel suo cranio, chiamati "fenestrae", sopra la mascella. È probabile che questi si siano evoluti per alleggerire il peso della massiccia testa di questo dinosauro, che altrimenti avrebbe potuto sbilanciare tutto il suo corpo.

A proposito, Abelisaurus ha prestato il suo nome a un'intera famiglia di dinosauri teropodi, gli "abelisaurs" - che comprende notevoli mangiatori di carne come il Carnotaurus tozzo e il Majungatholus. Per quanto ne sappiamo, gli abelisauri erano limitati al continente meridionale dell'isola del Gondwana durante il periodo Cretaceo, che oggi corrisponde ad Africa, Sud America e Madagascar.