Definizione ed esempi di aminoacidi

Gli aminoacidi sono importanti in biologia, biochimica e medicina. Sono considerati i mattoni di polipeptidi e proteine.

Scopri la loro composizione chimica, funzioni, abbreviazioni e proprietà.

Aminoacidi

  • Un amminoacido è un composto organico caratterizzato dall'avere un gruppo carbossilico, un gruppo amminico e una catena laterale attaccati a un atomo di carbonio centrale.
  • Gli aminoacidi sono usati come precursori per altre molecole nel corpo. Il collegamento tra aminoacidi forma polipeptidi, che possono diventare proteine.
  • Gli aminoacidi sono costituiti da codice genetico nei ribosomi delle cellule eucariotiche.
  • Il codice genetico è un codice per le proteine ​​prodotte all'interno delle cellule. Il DNA è tradotto in RNA. Tre basi (combinazioni di adenina, uracile, guanina e citosina) codificano un aminoacido. Esiste più di un codice per la maggior parte degli aminoacidi.
  • Alcuni aminoacidi potrebbero non essere prodotti da un organismo. Questi aminoacidi "essenziali" devono essere presenti nella dieta dell'organismo.
  • Inoltre, altri processi metabolici convertono le molecole in amminoacidi.

Definizione di aminoacidi

Un amminoacido è un tipo di acido organico che contiene un gruppo funzionale carbossilico (-COOH) e un gruppo funzionale amminico (-NH2) nonché una catena laterale (indicata come R) specifica del singolo aminoacido. Gli elementi presenti in tutti gli amminoacidi sono carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, ma le loro catene laterali possono contenere anche altri elementi.

La notazione abbreviata per aminoacidi può essere un'abbreviazione di tre lettere o una singola lettera. Ad esempio, la valina può essere indicata da V o val; l'istidina è H o sua.

Gli aminoacidi possono funzionare da soli, ma più comunemente fungono da monomeri per formare molecole più grandi. Il collegamento di alcuni aminoacidi insieme forma peptidi e una catena di molti aminoacidi è chiamata polipeptide. I polipeptidi possono essere modificati e combinati per diventare proteine.

Creazione di proteine

Il processo di produzione di proteine ​​basato su un modello di RNA si chiama traduzione. Si verifica nei ribosomi delle cellule. Ci sono 22 aminoacidi coinvolti nella produzione di proteine. Questi aminoacidi sono considerati proteinogenici. Oltre agli aminoacidi proteinogenici, ci sono alcuni aminoacidi che non si trovano in nessuna proteina. Un esempio è l'acido gamma-aminobutirrico del neurotrasmettitore. In genere, gli aminoacidi non proteinogeni funzionano nel metabolismo degli aminoacidi.

La traduzione del codice genetico coinvolge 20 aminoacidi, che sono chiamati aminoacidi canonici o aminoacidi standard. Per ogni aminoacido, una serie di tre residui di mRNA funge da codone durante la traduzione (il codice genetico). Gli altri due aminoacidi presenti nelle proteine ​​sono la pirrolisina e la selenocisteina. Questi sono appositamente codificati, di solito da un codone mRNA che altrimenti funziona come un codone di arresto.

Errori ortografici comuni: amminoacido

Esempi di aminoacidi: lisina, glicina, triptofano

Funzioni degli aminoacidi

Poiché gli aminoacidi sono usati per costruire proteine, la maggior parte del corpo umano è costituita da loro. La loro abbondanza è seconda solo all'acqua. Gli aminoacidi sono usati per costruire una varietà di molecole e sono usati nel neurotrasmettitore e nel trasporto dei lipidi.

Chiralità degli aminoacidi

Gli aminoacidi sono in grado di chiralità, in cui i gruppi funzionali possono trovarsi su entrambi i lati di un legame C-C. Nel mondo naturale, la maggior parte degli aminoacidi sono gli isomeri L. Vi sono alcuni casi di D-isomeri. Un esempio è il polipeptide gramicidin, che consiste in una miscela di isomeri D e L.

Abbreviazioni di una e tre lettere

Gli aminoacidi più comunemente memorizzati e riscontrati in biochimica sono:

  • Glycine, Gly, G
  • Valine, Val, V
  • Leucina, Leu, L
  • Isoeucine, Leu, L
  • Proline, Pro, P
  • Treonina, Thr, T
  • Cisteina, Cisti, C 
  • Metionina, Met, M
  • Fenilalanina, Phe, F
  • Tirosina, Tyr, Y 
  • Triptofano, Trp, O 
  • Arginina, Arg, R
  • Aspartate, Asp, D
  • Glutammato, Glu, E
  • Aparagine, Asn, N
  • Glutammina, Gln, Q
  • Aparagine, Asn, N