L'austenite è un ferro cubico centrato sulla faccia. Il termine austenite si applica anche alle leghe di ferro e acciaio che hanno la struttura FCC (acciai austenitici). L'austenite è un allotropo non magnetico del ferro. Prende il nome da Sir William Chandler Roberts-Austen, un metallurgista inglese noto per i suoi studi sulle proprietà fisiche dei metalli.
Conosciuto anche come: ferro gamma-phase o γ-Fe o acciaio austenitico
Esempio: Il tipo più comune di acciaio inossidabile utilizzato per le attrezzature per la ristorazione è l'acciaio austenitico.
austenitizzazione, il che significa riscaldare il ferro o una lega di ferro, come l'acciaio, a una temperatura alla quale la sua struttura cristallina passa dalla ferrite all'austenite.
Austenitizzazione a due fasi, che si verifica quando i carburi non sciolti rimangono dopo la fase di austenitizzazione.
austempering, che è definito come un processo di indurimento utilizzato su ferro, leghe di ferro e acciaio per migliorare le sue proprietà meccaniche. In austempering, il metallo viene riscaldato alla fase di austenite, raffreddato tra 300-375 ° C (572-707 ° F) e quindi ricotto per passare l'austenite in ausferrite o bainite.
Errori ortografici comuni: Austinite
La transizione di fase verso l'austenite può essere mappata per ferro e acciaio. Per il ferro, il ferro alfa subisce una transizione di fase da 912 a 1.394 ° C (1.674 a 2.541 ° F) dal reticolo cristallino centrato sul corpo (BCC) al reticolo cristallino centrato sul viso (FCC), che è austenite o gamma ferro. Come la fase alfa, la fase gamma è duttile e morbida. Tuttavia, l'austenite può dissolvere oltre il 2% in più di carbonio rispetto all'alfa ferro. A seconda della composizione di una lega e della sua velocità di raffreddamento, l'austenite può passare in una miscela di ferrite, cementite e talvolta perlite. Una velocità di raffreddamento estremamente elevata può causare una trasformazione martensitica in un reticolo tetragonale centrato sul corpo, piuttosto che ferrite e cementite (entrambi reticoli cubici).
Pertanto, la velocità di raffreddamento di ferro e acciaio è estremamente importante perché determina la quantità di ferrite, cementite, perlite e martensite. Le proporzioni di questi allotropi determinano la durezza, la resistenza alla trazione e altre proprietà meccaniche del metallo.
I fabbri usano comunemente il colore del metallo riscaldato o la sua radiazione di corpo nero come indicazione della temperatura del metallo. La transizione cromatica dal rosso ciliegia al rosso arancio corrisponde alla temperatura di transizione per la formazione dell'austenite in acciaio a medio carbonio e acciaio ad alto tenore di carbonio. Il bagliore rosso ciliegia non è facilmente visibile, quindi i fabbri spesso lavorano in condizioni di scarsa luminosità per percepire meglio il colore del bagliore del metallo.
La trasformazione dell'austenite si verifica alla stessa temperatura o vicino alla stessa del punto di Curie per molti metalli magnetici, come ferro e acciaio. Il punto Curie è la temperatura alla quale un materiale cessa di essere magnetico. La spiegazione è che la struttura dell'austenite la porta a comportarsi in modo paramagnetico. La ferrite e la martensite, d'altra parte, sono strutture reticolari fortemente ferromagnetiche.