Biologia Suffissa Fagia e Fago

Comprendi i suffissi Phagia e Phage utilizzati in biologia con questa utile guida.  

Fagia del suffisso di biologia con esempi

Il suffisso (-fagia) si riferisce all'atto di mangiare o deglutire. I suffissi correlati includono (-phage), (-phagic) e (-phagy). Ecco alcuni esempi:

aerofagia (aerofagia): l'atto di deglutire quantità eccessive di aria. Ciò può portare a disagio dell'apparato digerente, gonfiore e dolore intestinale.

Allotriophagia (allo-trio-fagia): un disturbo che coinvolge la coazione a mangiare sostanze non alimentari. Conosciuto anche come pica, questa tendenza è talvolta associata a gravidanza, autismo, ritardo mentale e cerimonie religiose.

Amylophagia (amilofagia): la coazione a mangiare quantità eccessive di amido o cibi ricchi di carboidrati.

aphagia (afagia): la perdita della capacità di deglutire, tipicamente associata a una malattia. Può anche significare rifiuto di deglutire o incapacità di mangiare.

Disfagia (disfagia): difficoltà a deglutire, tipicamente associata alla malattia.

omofagia (omo-fagia): l'atto di mangiare carne cruda.

Suffix Phage

Batteriofago (batteriofago): un virus che infetta e distrugge i batteri. Conosciuto anche come fagi, questi virus in genere infettano solo uno specifico ceppo di batteri.

Macrofagi (macrofagi): un grande globulo bianco che inghiotte e distrugge batteri e altre sostanze estranee nel corpo. Il processo attraverso il quale queste sostanze vengono interiorizzate, scomposte e eliminate è noto come fagocitosi.

Microphage (micro-fagi): un piccolo globulo bianco noto come neutrofilo che è in grado di distruggere batteri e altre sostanze estranee dalla fagocitosi.

Mycophage (mico-fagi): un organismo che si nutre di funghi o un virus che infetta i funghi.

profago (pro-fhage): geni virali, batteriofagi che sono stati inseriti nel cromosoma batterico di una cellula batterica infetta mediante ricombinazione genetica.

Suffisso Phagy in uso

Adephagy (ade-phagy): riferito al mangiare goloso o eccessivo. Adephagia era la dea greca della golosità e dell'avidità.

coprofagia (copro-fagico): l'atto di mangiare le feci. Questo è comune tra gli animali, in particolare gli insetti.