hippotragus leucophaeus

Nome:

hippotragus leucophaeus; conosciuto anche come Hippotragus leucophaeus

Habitat:

Pianure del Sudafrica

Epoca storica:

Late Pleistocene-Modern (500.000-200 anni fa)

Dimensioni e peso:

Fino a 10 piedi di lunghezza e 300-400 libbre

Dieta:

Erba

Caratteristiche distintive:

Orecchie lunghe; collo spesso; pelliccia bluastra; grandi corna sui maschi

A proposito del Bluebuck

I coloni europei sono stati accusati di innumerevoli estinzioni di specie in tutto il mondo, ma nel caso del Bluebuck, l'impatto dei coloni occidentali potrebbe essere ipervenduto: il fatto è che questa grande, muscolosa antilope dalle orecchie d'asino era sulla buona strada per l'oblio ben prima che i primi occidentali arrivassero in Sudafrica nel 17 ° secolo. A quel punto, a quanto pare, i cambiamenti climatici avevano già limitato il Bluebuck a un campione limitato di territorio; fino a circa 10.000 anni fa, poco dopo l'ultima era glaciale, questo mammifero megafauna era ampiamente disperso nella distesa del Sudafrica, ma gradualmente si è limitato a circa 1.000 miglia quadrate di prati. L'ultimo avvistamento (e uccisione) di Bluebuck confermato si è verificato nella Provincia del Capo nel 1800 e da allora questo maestoso animale da gioco non è più stato visto. (Vedi una presentazione di 10 animali da gioco estinti di recente)

Cosa ha messo il Bluebuck sulla sua lenta, inesorabile rotta verso l'estinzione? Secondo le prove fossili, questa antilope ha prosperato per le prime migliaia di anni dopo l'ultima era glaciale, quindi ha subito un improvviso declino della sua popolazione a partire da circa 3.000 anni fa (che è stato probabilmente causato dalla scomparsa delle sue gustose erbe abituate da meno- foreste commestibili e cespugli, mentre il clima si riscaldava). Il prossimo evento deleterio fu l'addomesticamento del bestiame da parte dei coloni umani originari del Sudafrica, intorno al 400 a.C., quando il pascolo eccessivo delle pecore causò la fame di molti individui Bluebuck. Il Bluebuck potrebbe anche essere stato preso di mira per la sua carne e la sua pelle da quegli stessi umani indigeni, alcuni dei quali (ironicamente) adoravano questi mammiferi come quasi divinità.

La relativa scarsità del Bluebuck può aiutare a spiegare le impressioni confuse dei primi colonizzatori europei, molti dei quali stavano trasmettendo sentito dire o racconti popolari piuttosto che assistere a questo ungulato per se stessi. Per cominciare, la pelliccia del Bluebuck non era tecnicamente blu; molto probabilmente, gli osservatori sono stati ingannati dalla sua pelle scura coperta da capelli neri diradati, o potrebbe essere stata la sua pelliccia nera e gialla mescolata a dare al Bluebuck la sua caratteristica tinta (non che questi coloni si preoccupassero molto del colore del Bluebuck, dal momento che erano occupato a caccia di mandrie incessantemente per liberare la terra per il pascolo). Stranamente, considerando il loro meticoloso trattamento di altre specie in via di estinzione, questi coloni sono riusciti a preservare solo quattro esemplari Bluebuck completi, che sono ora in mostra in vari musei in Europa.

Ma abbastanza sulla sua estinzione; com'era realmente il Bluebuck? Come con molte antilopi, i maschi erano più grandi delle femmine, con un peso di 350 libbre e dotati di impressionanti corna ricurve che venivano usate per competere per il favore durante la stagione degli amori. Nel suo aspetto e comportamento generale, il Blueback (Hippotragus leucophaeus) era molto simile a due antilopi esistenti che ancora vagano per le coste dell'Africa meridionale, l'antilope Roan (H. equinus) e l'antilope neraH. niger). In effetti, il Bluebuck una volta era considerato una sottospecie del Roan, e solo successivamente è stato riconosciuto lo status di specie completa.