Ordine obbligazionario è una misura del numero di elettroni coinvolti nei legami tra due atomi in una molecola. È usato come indicatore della stabilità di un legame chimico. Di solito, maggiore è l'ordine dei legami, più forte è il legame chimico.
Il più delle volte, l'ordine delle obbligazioni è uguale al numero di obbligazioni tra due atomi. Si verificano eccezioni quando la molecola contiene orbitali anti-condensa.
L'ordine obbligazionario è calcolato dall'equazione:
Ordine di legame = (numero di elettroni di legame - numero di elettroni anti-condensa) / 2
Se ordine di legame = 0, i due atomi non sono legati. Mentre un composto può avere un ordine di legame pari a zero, questo valore non è possibile per gli elementi.
L'ordine di legame tra i due carboni in acetilene è uguale a 3. L'ordine di legame tra gli atomi di carbonio e idrogeno è uguale a 1.