Mangiare la pelle di un mango dipende da alcuni fattori diversi. Ecco uno sguardo alle buone sostanze chimiche presenti nel mango, oltre a quelle che possono causare una brutta reazione.
Sebbene la fossa di un mango non sia considerata commestibile, alcune persone mangiano la pelle di mango. La pelle ha un sapore amaro, ma la buccia contiene diversi composti chimici salutari, tra cui potenti mangossidine antiossidanti, noriferriolo e resveratrolo.
Tuttavia, la pelle di mango contiene anche urushiol, il composto irritante che si trova nell'edera velenosa e nella quercia velenosa. Se sei sensibile al composto, mangiare la pelle di mango può causare una brutta reazione e può inviarti dal medico. La dermatite da contatto è più comune quando si maneggiano viti di mango o si sbucciano i frutti. Alcune persone subiscono reazioni dal mangiare mango, anche se sono sbucciate. Se hai una forte reazione all'edera velenosa, alla quercia velenosa o al sommacco velenoso, potresti voler evitare il rischio associato al consumo di pelle di mango. Oltre al mango, i pistacchi sono un altro alimento che può causare dermatite da contatto da urushiol.
La dermatite da contatto da urushiol, che provenga dalla pelle di mango o da un'altra fonte, è una reazione di ipersensibilità di tipo IV. Questo tipo di reazione è ritardata, il che significa che i sintomi non si manifestano immediatamente. Per la prima reazione, potrebbero essere necessari da 10 a 21 giorni prima che compaiano i sintomi, quando può essere difficile identificare la fonte della reazione. Una volta che si sviluppa un'allergia all'urushiolo, l'esposizione porta a un'eruzione cutanea entro 48-72 ore dall'esposizione. L'eruzione cutanea è caratterizzata da arrossamento e gonfiore, a volte con striature, papule, vesciche o vescicole. Può apparire sopra e intorno alla bocca e estendersi alla gola e agli occhi.
In casi minori, l'eruzione si risolve da sola in una o due settimane. Tuttavia, l'eruzione cutanea può persistere fino a cinque settimane. Graffiare l'eruzione cutanea può provocare un'infezione, in genere da Staphylococcus o Streptococco. L'infezione può richiedere antibiotici. In caso di una grave reazione allergica, può verificarsi una risposta allergica sistemica.
Il sapone e l'acqua possono essere usati per rimuovere tracce di urushiolo dalla pelle, ma la maggior parte delle persone non sa di avere un problema fino a quando non appare l'eruzione cutanea. La risposta allergica può essere trattata con antistaminici orali (ad es. Benadryl), antistaminici topici o prednisone o triamcinolone steroidi in casi estremi.
Riferimenti