Il termine "architettura monumentale" si riferisce a grandi strutture di pietra o terra realizzate dall'uomo che vengono utilizzate come edifici pubblici o spazi comuni, al contrario delle residenze private quotidiane. Esempi includono piramidi, grandi tombe e tumuli, piazze, tumuli a piattaforma, templi e chiese, palazzi e residenze d'élite, osservatori astronomici e gruppi eretti di pietre erette.
Le caratteristiche distintive dell'architettura monumentale sono le loro dimensioni relativamente grandi e la loro natura pubblica, il fatto che la struttura o lo spazio sono stati costruiti da molte persone per consentire a molte persone di guardare o condividere l'uso, sia che il lavoro sia stato costretto o consensuale e se gli interni delle strutture fossero aperti al pubblico o riservati a pochi elite.
Fino alla fine del XX secolo, gli studiosi credevano che l'architettura monumentale potesse essere costruita solo da società complesse con sovrani che potevano arruolare o altrimenti convincere i residenti a lavorare su grandi strutture non funzionali. Tuttavia, la moderna tecnologia archeologica ci ha permesso di accedere ai primi livelli di alcuni dei più antichi racconti della Mesopotamia settentrionale e dell'Anatolia, e lì gli studiosi hanno scoperto qualcosa di straordinario: edifici cult di dimensioni monumentali sono stati costruiti almeno 12.000 anni fa, da quello che è iniziato come cacciatori e raccoglitori egualitari.
Prima delle scoperte nella Mezzaluna fertile settentrionale, la monumentalità era considerata "segnalazione costosa", un termine che significa qualcosa come "le élite che usano un cospicuo consumo per dimostrare il loro potere". I leader politici o religiosi avevano edifici pubblici costruiti per indicare che avevano il potere di farlo: lo facevano certamente. Ma se i cacciatori-raccoglitori, che apparentemente non avevano leader a tempo pieno, costruivano strutture monumentali, perché lo facevano??
Un possibile fattore per cui le persone hanno iniziato a costruire strutture speciali è il cambiamento climatico. I primi cacciatori-raccoglitori dell'Olocene che vivevano durante il periodo fresco e arido noto come Younger Dryas erano sensibili alle fluttuazioni delle risorse. Le persone si affidano a reti cooperative per superare i momenti di stress sociale o ambientale. La più basilare di queste reti cooperative è la condivisione del cibo.
Le prime prove di banchetto-condivisione del cibo rituale sono a Hilazon Tachtit, circa 12.000 anni fa. Come parte di un progetto di condivisione del cibo altamente organizzato, una festa su larga scala può essere un evento competitivo per pubblicizzare il potere e il prestigio della comunità. Ciò potrebbe aver portato alla costruzione di strutture più grandi per ospitare un numero maggiore di persone, e così via. È possibile che la condivisione sia semplicemente aumentata quando il clima si è deteriorato.
La prova dell'uso dell'architettura monumentale come prova della religione di solito comporta la presenza di oggetti sacri o immagini sul muro. Tuttavia, un recente studio condotto da psicologi comportamentali Janick Joye e Siegfried Dewitte (elencati nelle fonti seguenti) ha scoperto che edifici alti e di grandi dimensioni producono misurabili sentimenti di timore reverenziale nei loro spettatori. Quando colpiti da timore reverenziale, gli spettatori in genere sperimentano un congelamento o un'immobilità momentanea. Il congelamento è una delle fasi principali della cascata della difesa nell'uomo e in altri animali, dando alla persona colpita da timore reverenziale un momento di iper-vigilanza verso la minaccia percepita.
La prima architettura monumentale conosciuta risale ai periodi nell'Asia occidentale noti come Neolitico A pre-ceramico (abbreviato PPNA, datato tra 10.000-8.500 anni civili a.C. [cal BCE]) e PPNB (8.500-7.000 cal a.C.). I cacciatori-raccoglitori che vivono in comunità come Nevali Çori, Hallan Çemi, Jerf el-Ahmar, D'jade el-Mughara, Çayönü Tepesi e Tel 'Abr costruirono strutture comunali (o edifici di culto pubblici) all'interno dei loro insediamenti.
Al Göbekli Tepe, al contrario, si trova la prima architettura monumentale situata al di fuori di un insediamento, dove si ipotizza che diverse comunità di cacciatori-raccoglitori si riuniscano regolarmente. A causa dei pronunciati elementi rituali / simbolici di Göbekli Tepe, studiosi come Brian Hayden hanno suggerito che il sito contenga prove di una leadership religiosa emergente.
Il modo in cui le strutture di culto potrebbero essersi evolute in architettura monumentale è stato documentato presso Hallan Çemi. Situato nella Turchia sud-orientale, Hallan Cemi è uno degli insediamenti più antichi della Mesopotamia settentrionale. Strutture di culto significativamente diverse dalle case normali furono costruite presso Hallan Cemi circa 12.000 anni fa, e nel tempo sono diventate più grandi ed elaborate nella decorazione e nell'arredamento.
Tutti gli edifici di culto descritti di seguito erano situati al centro dell'insediamento e disposti attorno a un'area centrale aperta di circa 15 m di diametro. Quell'area conteneva un denso osso animale e roccia incrinata dai focolari, elementi in gesso (probabilmente silos di stoccaggio) e ciotole e pestelli di pietra. È stata trovata anche una fila di tre teschi di pecora cornuta e queste prove insieme, dicono gli escavatori, indicano che la piazza stessa era utilizzata per le feste e forse i rituali ad essi associati.
Non tutta l'architettura monumentale è stata (o è per questo motivo) costruita per scopi religiosi. Alcuni sono luoghi di ritrovo: gli archeologi considerano le piazze una forma di architettura monumentale poiché sono grandi spazi aperti costruiti nel centro della città per essere utilizzati da tutti. Alcune sono strutture di controllo delle acque intenzionali come dighe, bacini idrici, sistemi di canali e acquedotti. Arene sportive, edifici governativi, palazzi e chiese: ovviamente nella società moderna esistono ancora molti grandi progetti comuni, a volte pagati con le tasse.
Alcuni esempi attraverso il tempo e lo spazio includono Stonehenge nel Regno Unito, le piramidi egiziane di Giza, la bizantina Hagia Sophia, la tomba dell'imperatore Qin, i lavori in terra americani del punto di povertà arcaica, il Taj Mahal in India, i sistemi di controllo dell'acqua Maya e l'osservatorio Chankillo della cultura Chavin.