The Copperhead Snake (Agkistrodon contortrix) prende il nome comune dalla sua testa ramata bruno-rossastra. Le teste di rame sono vipere da fossa, legate a serpenti a sonagli e mocassini. I serpenti in questo gruppo sono velenosi e hanno una fossa profonda su entrambi i lati della testa che rileva la radiazione infrarossa o il calore.
Le teste di rame possono essere distinte dalle altre vipere per colore, modello e forma del corpo. Una testa di rame si abbronza al rosa con 10-18 fasce a forma di clessidra o manubrio più scure sul dorso. La sua testa è solida marrone-rame. Il serpente ha una testa larga, collo distinto, corpo robusto e coda più sottile. Una testa di rame ha gli occhi marrone rossiccio-rossastro e le pupille verticali. Il serpente adulto medio ha una lunghezza compresa tra 2 e 3 piedi e pesa da 4 a 12 once. Le femmine hanno corpi più lunghi rispetto ai maschi, ma i maschi hanno code più lunghe.
I Copperhead vivono negli Stati Uniti, dal New England meridionale alla Florida settentrionale e attraverso il Texas occidentale. Si estendono in Chihuahua e Coahuila in Messico. Il serpente occupa una varietà di habitat, tra cui foreste, paludi, boschi rocciosi e lungo fiumi e torrenti.
I Copperhead sono predatori di imboscate che si mimetizzano contro le foglie e il terreno e aspettano la preda. Trovano i loro obiettivi con calore e profumo. Circa il 90% della loro dieta è composta da piccoli roditori. Mangiano anche rane, uccelli, serpenti più piccoli e grandi insetti. Le teste di rame si arrampicano sugli alberi per foraggiarsi su bruchi e cicale emergenti, ma sono altrimenti terrestri. Fatta eccezione per l'accoppiamento e il letargo, i serpenti sono solitari.
I serpenti vanno in letargo in inverno, spesso condividendo una tana con altre teste di rame, serpenti di ratto e serpenti a sonagli. Si nutrono durante il giorno in primavera e in autunno, ma sono notturni durante i caldi mesi estivi.
I Copperheads si riproducono ovunque dalla primavera alla fine dell'estate (da febbraio a ottobre). Tuttavia, né i maschi né le femmine si riproducono necessariamente ogni anno. I maschi lottano nel combattimento rituale per i diritti di riproduzione. Il vincitore potrebbe quindi dover combattere la femmina. La femmina immagazzina lo sperma e può ritardare la fecondazione per diversi mesi, di solito fino a dopo il letargo. Dà alla luce da 1 a 20 giovani vivi, ognuno dei quali misura circa 8 pollici di lunghezza. I giovani assomigliano ai loro genitori, ma sono di colore più chiaro e hanno code a punta verde giallastra, che usano per attirare lucertole e rane per i loro primi pasti. Le teste di rame dei bambini nascono con zanne e veleno tanto potente quanto quello degli adulti.
Le femmine a volte si riproducono tramite partenogenesi, una modalità di riproduzione asessuata che non richiede fertilizzazione.
Le teste di rame raggiungono la maturità sessuale quando sono lunghe circa 2 piedi, che hanno circa 4 anni. Vivono 18 anni allo stato brado, ma possono vivere 25 anni in cattività.
La IUCN classifica lo stato di conservazione di Copperhead come "minima preoccupazione". Oltre 100.000 serpenti adulti vivono in Nord America, con una popolazione stabile e in lento declino. Per la maggior parte, le teste di rame non sono soggette a minacce significative. La perdita, la frammentazione e il degrado dell'habitat riducono il numero di serpenti di circa il 10% ogni dieci anni. In particolare, le popolazioni sono geograficamente separate in Messico.
I Copperhead sono responsabili di mordere più persone di qualsiasi altra specie di serpente. Mentre la testa di rame preferisce evitare gli umani, si congela invece di strisciare via. Il serpente è difficile da individuare, quindi le persone inconsapevolmente si avvicinano troppo o sull'animale. Come altre vipere del Nuovo Mondo, le teste di rame vibrano la coda quando vengono avvicinate. Rilasciano anche un muschio odore di cetriolo quando vengono toccati.
Quando minacciato, il serpente di solito emette un morso secco (non pericoloso) o un morso di avvertimento a basse dosi. Il serpente usa il suo veleno per inabilitare la preda prima dell'ingestione. Poiché le persone non sono prede, le teste di rame tendono a conservare il loro veleno. Tuttavia, anche l'intera quantità di veleno è raramente fatale. I bambini piccoli, gli animali domestici e le persone allergici al veleno di serpente sono maggiormente a rischio. Il veleno di Copperhead è emolitico, il che significa che rompe i globuli rossi.
I sintomi del morso includono dolore estremo, nausea, pulsazioni e formicolio. Sebbene sia importante consultare immediatamente un medico se morso, di solito l'antivenina non viene somministrata perché presenta un rischio maggiore rispetto al morso di Copperhead. Il veleno di Copperhead contiene una proteina chiamata contortrostatina che può aiutare a rallentare la crescita tumorale e la migrazione delle cellule tumorali.