La costante di equilibrio della reazione redox di una cella elettrochimica può essere calcolata usando l'equazione di Nernst e la relazione tra il potenziale cellulare standard e l'energia libera. Questo problema di esempio mostra come trovare la costante di equilibrio della reazione redox di una cellula.
Le seguenti due semireazioni sono utilizzate per formare una cella elettrochimica:
Ossidazione:
COSÌ2(g) + 2 H20 (ℓ) → SO4-(aq) + 4 H+(aq) + 2 e- E °bue = -0,20 V
Riduzione:
Cr2O72-(aq) + 14 H+(aq) + 6 e- → 2 Credito3+(aq) + 7 H2O (ℓ) E °rosso = +1,33 V
Qual è la costante di equilibrio della reazione cellulare combinata a 25 ° C?
Soluzione
Passaggio 1: combinare e bilanciare le due semireazioni.
La semireazione di ossidazione produce 2 elettroni e la semireazione di riduzione necessita di 6 elettroni. Per bilanciare la carica, la reazione di ossidazione deve essere moltiplicata per un fattore 3.
3 SO2(g) + 6 H20 (ℓ) → 3 SO4-(aq) + 12 H+(aq) + 6 e-
+ Cr2O72-(aq) + 14 H+(aq) + 6 e- → 2 Credito3+(aq) + 7 H2O (ℓ)
3 SO2(g) + Cr2O72-(aq) + 2 H+(aq) → 3 SO4-(aq) + 2 Credito3+(aq) + H2O (ℓ)
Bilanciando l'equazione, ora conosciamo il numero totale di elettroni scambiati nella reazione. Questa reazione scambiava sei elettroni.
Passaggio 2: calcolare il potenziale della cella.
Questo problema di esempio EMF di una cella elettrochimica mostra come calcolare il potenziale di una cella da potenziali di riduzione standard. **
E °cellula = E °bue + E °rosso
E °cellula = -0,20 V + 1,33 V
E °cellula = +1.13 V
Passaggio 3: trovare la costante di equilibrio, K.
Quando una reazione è in equilibrio, la variazione di energia libera è uguale a zero.
La variazione di energia libera di una cella elettrochimica è correlata al potenziale cellulare dell'equazione:
ΔG = -nFEcellula
dove
ΔG è l'energia libera della reazione
n è il numero di moli di elettroni scambiati nella reazione
F è la costante di Faraday (96484.56 C / mol)
E è il potenziale cellulare.
Ilpotenziale cellulare ed esempio di energia libera mostra come calcolare l'energia libera di una reazione redox.
Se ΔG = 0 :, risolvere per Ecellula
0 = -nFEcellula
Ecellula = 0 V
Ciò significa che, all'equilibrio, il potenziale della cellula è zero. La reazione procede avanti e indietro alla stessa velocità, il che significa che non c'è flusso di elettroni netto. Senza flusso di elettroni, non c'è corrente e il potenziale è uguale a zero.
Ora ci sono abbastanza informazioni note per usare l'equazione di Nernst per trovare la costante di equilibrio.
L'equazione di Nernst è:
Ecellula = E °cellula - (RT / nF) x log10Q
dove
Ecellula è il potenziale cellulare
E °cellula si riferisce al potenziale cellulare standard
R è la costante del gas (8.3145 J / mol · K)
T è la temperatura assoluta
n è il numero di moli di elettroni trasferiti dalla reazione della cellula
F è la costante di Faraday (96484.56 C / mol)
Q è il quoziente di reazione
** Il problema di esempio dell'equazione di Nernst mostra come usare l'equazione di Nernst per calcolare il potenziale di una cella non standard. **
All'equilibrio, il quoziente di reazione Q è la costante di equilibrio, K. Questo rende l'equazione:
Ecellula = E °cellula - (RT / nF) x log10K
Dall'alto, sappiamo quanto segue:
Ecellula = 0 V
E °cellula = +1.13 V
R = 8.3145 J / mol · K
T = 25 & degC = 298.15 K
F = 96484,56 C / mol
n = 6 (sei elettroni vengono trasferiti nella reazione)
Risolvi per K:
0 = 1,13 V - [(8.3145 J / mol · K x 298.15 K) / (6 x 96484.56 C / mol)] log10K
-1,13 V = - (0,004 V) log10K
log10K = 282,5
K = 10282,5
K = 10282,5 = 100.5 x 10282
K = 3,16 x 10282
Risposta:
La costante di equilibrio della reazione redox della cellula è 3,16 x 10282.