gameti

I gameti sono cellule riproduttive o cellule sessuali che si uniscono durante la riproduzione sessuale per formare una nuova cellula chiamata zigote. I gameti maschili sono chiamati spermatozoi e i gameti femminili sono ovuli (uova). Gli spermatozoi sono mobili e hanno una lunga proiezione a forma di coda chiamata flagello. Gli ovuli sono non mobili e relativamente grandi rispetto al gamete maschile.

Nelle piante che producono semi, il polline è un gametofito che produce spermatozoi maschi e le cellule sessuali femminili sono contenute negli ovuli delle piante. Negli animali, i gameti sono prodotti in gonadi maschili e femminili, citando la produzione di ormoni. Leggi per saperne di più su come i gameti si dividono e si riproducono.

Formazione di gamete

I gameti si formano attraverso un processo di divisione cellulare chiamato meiosi. Questo processo di divisione in due fasi produce quattro cellule figlie aploidi. Le cellule aploidi contengono solo un set di cromosomi. Quando i gameti aploidi maschili e femminili si uniscono in un processo chiamato fecondazione, formano quello che viene chiamato zigote. Lo zigote è diploide e contiene due serie di cromosomi.

Gameti e fertilizzazione

La fecondazione si verifica quando i gameti maschili e femminili si fondono. Negli organismi animali, l'unione di sperma e uovo si verifica nelle tube di Falloppio del tratto riproduttivo femminile. Milioni di spermatozoi vengono rilasciati durante i rapporti sessuali e questi viaggiano dalla vagina alle tube di Falloppio.

Fecondazione

Gli spermatozoi sono appositamente dotati di catalizzatori scavatori e meccanismi per la fecondazione di un uovo. La regione della testa contiene una copertura a forma di cappuccio chiamata an acrosoma che contiene enzimi che aiutano la cellula spermatica a penetrare nel zona pellucida, il rivestimento esterno di una membrana di cellula uovo.

Quando uno sperma raggiunge la membrana delle cellule uovo, la sua testa si fonde con l'uovo. Ciò innesca il rilascio di sostanze che modificano la zona pellucida per impedire a qualsiasi altro sperma di fertilizzare l'uovo. Questo processo è cruciale come la fecondazione da parte di più cellule spermatiche, o polispermia, produce uno zigote con cromosomi extra. La polispermia è letale per uno zigote.

Sviluppo

Dopo la fecondazione, due gameti aploidi diventano uno zigote diploide. Uno zigote umano ha 23 coppie di cromosomi omologhi e 46 cromosomi in totale metà della madre e metà del padre. Lo zigote continua a dividersi per mitosi fino a quando non si forma un individuo completamente funzionale. Il sesso biologico di questo essere umano è deciso dai cromosomi sessuali che eredita.

Una cellula spermatica può avere un cromosoma sessuale X o Y, ma una cellula uovo può avere solo un cromosoma X. Una cellula spermatica con un cromosoma sessuale a Y risulta in un maschio (XY) e una cellula spermatica con cromosoma sessuale a X risulta in una femmina (XX).

Tipi di riproduzione sessuale

Il tipo di riproduzione sessuale di un organismo dipende in gran parte dalle dimensioni e dalla forma dei suoi gameti. Alcuni gameti maschili e femminili hanno dimensioni e forma simili, mentre altri sono molto diversi. In alcune specie di alghe e funghi, ad esempio, le cellule sessuali maschili e femminili sono quasi identiche ed entrambe sono generalmente mobili. L'unione di gameti simili è nota come isogamia.

Viene chiamato il processo di gameti di dimensioni e forma diverse anisogamy o eterogamia. Le piante più alte, gli animali e alcune specie di alghe e funghi mostrano un tipo speciale di anisogamia chiamato oogamia. In oogamia, il gamete femminile non è mobile e molto più grande del gamete maschile in rapido movimento. Questo è il tipo di riproduzione che si verifica nell'uomo.