Durante la maggior parte della storia umana, e certamente, prima che gli esseri umani emergessero come specie dominanti in tutto il mondo, tutti i cambiamenti climatici erano il risultato diretto di forze naturali come i cicli solari e le eruzioni vulcaniche. Insieme alla Rivoluzione industriale e all'aumento della popolazione, gli umani hanno iniziato a modificare i climi con un'influenza sempre crescente e alla fine hanno superato le cause naturali nella loro capacità di cambiare il clima. Il cambiamento climatico globale causato dall'uomo è dovuto principalmente al rilascio, attraverso le nostre attività, di gas a effetto serra.
I gas a effetto serra vengono rilasciati nell'aria, dove persistono per un lungo periodo ad alta quota e assorbono la luce solare riflessa. Quindi riscaldano l'atmosfera, la superficie della terra e gli oceani. Molte delle nostre attività contribuiscono all'atmosfera con i gas serra.
Il processo di combustione dei combustibili fossili rilascia vari inquinanti, oltre a un importante gas serra, l'anidride carbonica. Sappiamo che l'uso di benzina e diesel per alimentare veicoli è un grande contributo, ma il trasporto complessivo rappresenta solo circa il 14% delle emissioni totali di gas serra. Il singolo principale colpevole è la produzione di elettricità da parte di centrali elettriche a carbone, gas o petrolio, con il 20% di tutte le emissioni.
Anche i vari processi industriali che utilizzano combustibili fossili sono da biasimare. Ad esempio, sono necessarie grandi quantità di gas naturale per produrre i fertilizzanti sintetici utilizzati nell'agricoltura convenzionale.
Solo il processo di estrazione e lavorazione del carbone, del gas naturale o del petrolio comporta il rilascio di gas a effetto serra: queste attività rappresentano l'11% delle emissioni totali. Ciò include perdite di gas naturale durante le fasi di estrazione, trasporto e consegna.
Proprio come creiamo gas a effetto serra, possiamo anche prendere provvedimenti per ridurre tali emissioni. Dovrebbe essere chiaro dalla lettura di questo elenco che è necessaria un'intera serie di soluzioni per affrontare i cambiamenti climatici, a partire dal passaggio alle energie rinnovabili. Una gestione responsabile significa anche incoraggiare pratiche agricole e forestali sostenibili.
A cura di Frederic Beaudry