Come Emile Durkheim ha lasciato il segno sulla sociologia

Émile Durkheim, uno dei pensatori fondatori della sociologia, è nato in Francia il 15 aprile 1858. L'anno 2017 segna il 159 ° anniversario della sua nascita. Per onorare la nascita e la vita di questo importante sociologo, daremo uno sguardo al motivo per cui oggi rimane così importante per i sociologi.

Cosa fa funzionare la società?

Il corpus di studi di Durkheim come ricercatore e teorico si è concentrato su come una società possa formare e funzionare, il che è un altro modo di dire, come può mantenere l'ordine e la stabilità (Vedi i suoi libri intitolati La divisione del lavoro nella società e Le forme elementari di vita religiosa). Per questo motivo, è considerato il creatore della prospettiva funzionalista all'interno della sociologia. Durkheim era molto interessato alla colla che tiene unita la società, il che significa che si è concentrato sulle esperienze, le prospettive, i valori, le credenze e i comportamenti condivisi che consentono alle persone di sentirsi parte di un gruppo e che lavorano insieme per mantenere il gruppo è nel loro interesse comune.

In sostanza, il lavoro di Durkheim era incentrato sulla cultura e, come tale, rimane profondamente rilevante e importante per il modo in cui i sociologi studiano la cultura oggi. Attingiamo dai suoi contributi per dare un senso a ciò che ci tiene insieme e anche, e cosa molto importante, per aiutarci a capire le cose che ci dividono e come affrontiamo (o non gestiamo) quelle divisioni.

Sulla solidarietà e la coscienza collettiva

Durkheim ha definito il modo in cui ci leghiamo a una cultura condivisa come "solidarietà". Attraverso la sua ricerca, ha scoperto che ciò è stato ottenuto attraverso una combinazione di regole, norme e ruoli; l'esistenza di una "coscienza collettiva", che si riferisce a come pensiamo in comune data la nostra cultura condivisa; e attraverso l'impegno collettivo nei rituali che ci ricordano i valori che condividiamo in comune, la nostra affiliazione di gruppo e i nostri interessi condivisi.

Quindi, in che modo questa teoria della solidarietà, realizzata alla fine del XIX secolo, è rilevante oggi? Un sottocampo in cui rimane saliente è la Sociologia del consumo. Nello studio del perché, ad esempio, le persone spesso effettuano acquisti e utilizzano il credito in modi in conflitto con i propri interessi economici, molti sociologi attingono ai concetti di Durkheim per sottolineare l'importante ruolo che i rituali consumistici svolgono nella nostra vita e nelle nostre relazioni, come fare regali per Natale e San Valentino, o in attesa di essere tra i primi proprietari di un nuovo prodotto.

Altri sociologi fanno affidamento sulla formulazione della coscienza collettiva di Durkheim per studiare come certe credenze e comportamenti persistono nel tempo e come si collegano a cose come la politica e le politiche pubbliche. La coscienza collettiva - un fenomeno culturale basato su valori e credenze condivisi - aiuta a spiegare perché molti politici sono eletti sulla base dei valori che sostengono di sposare, piuttosto che sulla base della loro effettiva esperienza come legislatori.

I pericoli di Anomie

Oggi, il lavoro di Durkheim è utile anche ai sociologi che fanno affidamento sul suo concetto di anomia per studiare il modo in cui la violenza si manifesta spesso, a se stessi o agli altri, nel bel mezzo di un cambiamento sociale. Questo concetto si riferisce a come il cambiamento sociale, o la sua percezione, può far sentire disconnessi dalla società dati i cambiamenti nelle norme, i valori e le aspettative, e come ciò possa causare il caos sia psichico che materiale. Allo stesso modo, l'eredità di Durkheim aiuta anche a spiegare perché l'interruzione delle norme e delle routine quotidiane con la protesta è un modo importante per sensibilizzare sulle problematiche e costruire movimenti intorno a loro.

Ci sono altri modi in cui il corpus di Durkheim rimane importante, pertinente e utile per i sociologi oggi. Puoi saperne di più studiando lui e chiedendo ai sociologi come fanno affidamento sul suo contributo.