In poche parole, la pesca eccessiva è quando vengono catturati così tanti pesci che la popolazione non può riprodursi abbastanza per sostituirli. La pesca eccessiva può portare all'esaurimento o all'estinzione delle popolazioni ittiche. L'esaurimento dei migliori predatori, come il tonno, consente alle specie marine più piccole di sovrappopolare colpendo il resto della catena alimentare. Si ritiene che i pesci di acque profonde siano più a rischio rispetto ai pesci di acque poco profonde a causa del loro lento metabolismo e dei minori tassi di riproduzione.
Esistono tre tipi di pesca eccessiva:
Alcuni dei primi esempi di sovrasfruttamento si verificarono nel 1800 quando la popolazione di balene fu decimata per produrre prodotti molto richiesti. Il blubber di balena è stato utilizzato per creare candele, olio per lampade e l'osso di balena è stato utilizzato in oggetti di uso quotidiano.
A metà del 1900 vi fu un crollo della popolazione di sardine sulla costa occidentale a causa di fattori climatici combinati con la pesca eccessiva. Fortunatamente, le scorte di sardine erano rimbalzate negli anni '90.
Poiché la pesca ha restituito rendimenti minori ogni anno, i governi di tutto il mondo stanno esaminando cosa si può fare per prevenire la pesca eccessiva. Alcuni dei metodi includono l'espansione dell'uso dell'acquacoltura, un'applicazione più efficace delle leggi che disciplinano le catture e una migliore gestione della pesca.
Negli Stati Uniti, il Congresso ha approvato il Sustainable Fisheries Act del 1996, che definisce la pesca eccessiva come "un tasso o livello di mortalità per pesca che mette a repentaglio la capacità di una pesca di produrre il massimo rendimento sostenibile (MSY) su base continuativa".