Come trovare la costellazione dell'Aquila

La costellazione dell'Aquila è visibile nel cielo estivo dell'emisfero nord e nell'inverno dell'emisfero sud. Questa piccola ma significativa costellazione presenta diversi affascinanti oggetti del cielo profondo che gli astronomi dilettanti possono vedere con un telescopio da cortile.

Alla ricerca dell'Aquila

L'Aquila è delineata in un debole blu e la sua stella più luminosa è Altair. Cercalo appena sotto Cygnus il Cigno e vicino al Sagittario. Da un oscuro sito di osservazione, gli osservatori possono vedere che l'Aquila si trova sul piano della Via Lattea. Carolyn Collins Petersen 

Il modo più semplice per trovare l'Aquila è individuare la vicina costellazione del Cigno, il Cigno. È un modello di stelle approssimativamente a forma di croce che è alto sopra le sere d'estate a partire da metà luglio. Cygnus sembra volare lungo la galassia della Via Lattea (che vediamo dall'interno come una banda di stelle che si estende attraverso il cielo) verso l'Aquila, che sembra una forma storta di un segno più. Le stelle più luminose di Aquila, Lyra e Cygnus formano tutte un asterismo familiare chiamato Triangolo estivo, che è visibile nell'emisfero settentrionale dall'inizio dell'estate alla fine dell'anno. 

Interpretazioni storiche

L'Aquila è stata una costellazione conosciuta fin dall'antichità. Fu catalogato dall'astronomo Claudio Tolomeo e alla fine fu adottato come una delle 88 costellazioni moderne tracciate dalla International Astronomical Union (IAU).

Da quando è stato interpretato per la prima volta dai babilonesi, questo motivo a stelle è stato praticamente sempre identificato come un'aquila. In effetti, il nome "aquila" deriva dalla parola latina per "aquila". L'Aquila era anche ben nota nell'antico Egitto, dove era vista come un uccello che accompagnava il dio Horus. Fu interpretato in modo simile dai Greci e, in seguito, dai Romani, che lo soprannominarono Vultur volans (l'avvoltoio volante).

In Cina, i miti sulla famiglia e la separazione sono stati raccontati in relazione al motivo a stella. Le culture polinesiane videro l'Aquila in diversi modi, tra cui un guerriero, uno strumento e una stella della navigazione.

Le stelle della costellazione dell'Aquila

Le sei stelle più luminose in questa regione formano il corpo dell'aquila, sullo sfondo di stelle più fioche. L'Aquila è relativamente piccola, rispetto alle costellazioni vicine.

La sua stella più luminosa si chiama α Aquilae, nota anche come Altair. Si trova a circa 17 anni luce dalla Terra, rendendolo un vicino piuttosto vicino. La seconda stella più luminosa è β Aquilae, meglio conosciuta come Alshain. Il suo nome deriva da un termine arabo che significa "l'equilibrio". Gli astronomi si riferiscono comunemente alle stelle in questo modo, usando lettere greche minuscole per indicare i più luminosi come alfa, beta e così via, a quelli più scuri in basso nell'alfabeto.

L'Aquila presenta diverse stelle doppie, tra cui 57 Aquilae. Contiene una stella di colore arancione abbinata a una di colore biancastro. La maggior parte degli spettatori può individuare questa coppia utilizzando un buon set di binocoli o un telescopio di tipo cortile. Cerca in Aquila anche altre stelle doppie.

L'intera costellazione dell'Aquila mostrata con i confini IAU e le stelle più luminose che compongono il modello. IAU / Sky & Telescope

Deep Sky Objects in Constellation Aquila

L'Aquila si trova sul piano della Via Lattea, il che significa che ci sono un numero di ammassi stellari all'interno dei suoi confini. La maggior parte sono abbastanza deboli e richiedono un buon binocolo per distinguerli. Una buona carta stellare ti aiuterà a localizzarli. C'è anche una nebulosa planetaria o due in Aquila, incluso NGC 6781. Richiede un buon telescopio per essere individuata, ed è una sfida preferita per gli astrofotografi. Con un potente telescopio, NGC 6781 è colorato e sorprendente, come mostrato di seguito. Una vista attraverso un telescopio tipo cortile non è poi così colorata, ma mostra invece una "chiazza" leggermente grigiastra-grigiastra.

La nebulosa planetaria NGC 6781 come fotografata attraverso uno dei telescopi dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile. Questa nebulosa si trova in Aquila e può essere avvistata con un buon telescopio di tipo cortile. ESO 

L'Aquila come trampolino di lancio per l'esplorazione

Gli osservatori possono usare l'Aquila come punto di partenza per esplorare la Via Lattea e i numerosi ammassi e oggetti che giacciono nelle costellazioni vicine, come il Sagittario. Il centro della nostra galassia si trova in direzione del Sagittario e del suo vicino Scorpius.

Appena sopra Altair si trovano due piccole costellazioni chiamate Delphinus il Delfino e Sagitta la Freccia. Delphinus è uno di quei motivi a stella che assomigliano al suo nome, un piccolo delfino allegro nei mari stellati della Via Lattea.