La costellazione dello Scorpione brilla sullo sfondo della Via Lattea. Ha un corpo sinuoso a forma di S che termina con una serie di artigli alla testa e un paio di stelle "pungiglione" alla coda. Sia gli osservatori dell'emisfero nord che quello meridionale possono vederlo, sebbene sembrerà "sottosopra" se osservato da sotto l'equatore.
Nell'emisfero settentrionale, lo Scorpione è più visibile guardando a sud nei mesi di luglio e agosto intorno alle 22:00. La costellazione rimane visibile fino a metà settembre. Nell'emisfero meridionale, lo Scorpione appare molto alto nella parte settentrionale del cielo fino alla fine di settembre.
Lo Scorpione ha una forma distintiva ed è quindi abbastanza facile da individuare. Cerca semplicemente un motivo a forma di S di stelle tra le costellazioni Bilancia (le squame) e Sagittario, e sotto un'altra costellazione chiamata Ofiuco.
Lo Scorpione è stato a lungo riconosciuto come una costellazione. Le sue radici nella mitologia risalgono agli antichi babilonesi e cinesi, nonché agli astrologi indù e ai navigatori polinesiani. I Greci lo associarono alla costellazione di Orione, e oggi ascoltiamo spesso la storia di come entrambe le costellazioni non siano mai viste insieme nel cielo. Questo perché, nelle antiche leggende, lo scorpione pungeva Orion, uccidendolo. Gli osservatori acuti noteranno che Orione si dirige verso est man mano che lo scorpione sorge e i due non si incontreranno mai.
Almeno 18 stelle luminose compongono il corpo curvo dello scorpione stellato. La "regione" più ampia dello Scorpione è definita dai confini I stabiliti dall'Unione Astronomica Internazionale. Questi sono stati fatti da un accordo internazionale e consentono agli astronomi di usare riferimenti comuni per stelle e altri oggetti in tutte le aree del cielo. All'interno di quella regione, Scorpius ha dozzine di stelle che possono essere viste ad occhio nudo e parte di essa giace sullo sfondo della Via Lattea con le sue innumerevoli stelle e ammassi.
Ogni stella nello Scorpione ha una lettera greca accanto ad essa nella carta stellare ufficiale. L'alfa (α) indica la stella più luminosa, beta (β) la seconda stella più luminosa e così via. La stella più luminosa dello Scorpione è α Scorpii, con il nome comune di Antares (che significa "il rivale di Ares (Marte)". È una stella supergigante rossa ed è una delle stelle più grandi che possiamo vedere nel cielo. Si trova a circa 550 a distanza di anni luce da noi. Se Antares facesse parte del nostro sistema solare, comprenderebbe il sistema solare interno oltre l'orbita di Marte. Tradizionalmente Antares è considerato il cuore dello scorpione ed è facile da individuare ad occhio nudo.
Scorpione (in alto a destra) insieme a Sagittario (in basso a sinistra). Notare come la Via Lattea fa da sfondo ai motivi a due stelle. L'oggetto contrassegnato Sag A * è la posizione del buco nero nel cuore della nostra galassia. Carolyn Collins PetersenLa seconda stella più luminosa in Scorpius è in realtà un sistema a tre stelle. Il membro più brillante si chiama Graffias (in alternativa si chiama anche Acrab) e la sua designazione ufficiale è β1 Scorpii. I suoi due compagni sono molto più deboli ma possono essere visti nei telescopi. Alla fine dello Scorpius si trova una coppia di stelle colloquialmente conosciute come "i pungiglioni". Il più luminoso dei due si chiama gamma Scorpii, o Shaula. L'altro pungiglione si chiama Lesath.
Lo Scorpione è sul piano della Via Lattea. Le sue stelle pungenti puntano all'incirca verso il centro della nostra galassia, il che significa che gli osservatori possono individuare molti ammassi stellari e nebulose nella regione. Alcuni sono visibili ad occhio nudo, mentre altri si osservano meglio con binocoli o telescopi.
Per la sua posizione vicino al cuore della galassia, Scorpius ha una bella collezione di ammassi globulari, contrassegnati qui da cerchi gialli con simboli "+" al loro interno. Il cluster più semplice da individuare si chiama M4. Ci sono anche molti cluster "aperti" in Scorpius, come NGC 6281, che possono essere visti con binocoli o piccoli telescopi.
Gli ammassi globulari sono satelliti della galassia della Via Lattea. Spesso contengono centinaia, migliaia o talvolta milioni di stelle, tutte strettamente legate dalla gravità. M4 orbita attorno al cuore della Via Lattea e si trova a circa 7.200 anni luce di distanza dal Sole. Ha circa 100.000 stelle antiche di oltre 12 miliardi di anni. Ciò significa che sono nati quando l'universo era piuttosto giovane ed esisteva prima della formazione della Galassia lattea. Gli astronomi studiano questi ammassi, e in particolare il "contenuto" di metallo delle loro stelle per capirne di più.
L'ammasso globulare Messier 4 (M4) si trova non troppo lontano dalla stella luminosa Antares in Scorpius. Carolyn Collins PetersenPer gli osservatori dilettanti, M4 è facile da individuare, non lontano da Antares. Da una buona vista del cielo scuro, è abbastanza luminoso da essere scoperto ad occhio nudo. Tuttavia, è molto più facile osservare attraverso il binocolo. Un buon telescopio di tipo cortile mostrerà una vista molto bella del cluster.