Attività di ipotalamo e produzione di ormoni

Circa le dimensioni di una perla, il ipotalamo dirige una moltitudine di importanti funzioni nel corpo. Situato nella regione di diencefalo del cervello anteriore, l'ipotalamo è il centro di controllo di molte funzioni autonome del sistema nervoso periferico. Le connessioni con le strutture del sistema endocrino e nervoso consentono all'ipotalamo di svolgere un ruolo vitale nel mantenimento dell'omeostasi. L'omeostasi è il processo di mantenimento dell'equilibrio corporeo attraverso il monitoraggio e l'adeguamento dei processi fisiologici.

Collegamenti dei vasi sanguigni tra l'ipotalamo e ghiandola pituitaria consentire agli ormoni ipotalamici di controllare la secrezione dell'ormone ipofisario. Alcuni dei processi fisiologici regolati dall'ipotalamo includono la pressione sanguigna, la temperatura corporea, le funzioni del sistema cardiovascolare, l'equilibrio dei fluidi e l'equilibrio elettrolitico. Come un sistema limbico struttura, l'ipotalamo influenza anche varie risposte emotive. L'ipotalamo regola le risposte emotive attraverso la sua influenza sulla ghiandola pituitaria, sul sistema muscolare scheletrico e sul sistema nervoso autonomo.

Ipotalamo: funzione

L'ipotalamo è coinvolto in diverse funzioni del corpo tra cui:

  • Controllo delle funzioni autonome
  • Controllo delle funzioni endocrine
  • L'omeostasi
  • Controllo delle funzioni del motore
  • Regolamento sull'assunzione di cibo e acqua
  • Regolamento sul ciclo di veglia

Ipotalamo: Posizione

Direzionalmente, l'ipotalamo si trova nel diencefalo. È inferiore al talamo, posteriore al chiasma ottico, e delimitato ai lati da lobi temporali e tratti ottici. La posizione dell'ipotalamo, in particolare la sua stretta vicinanza e le interazioni con il talamo e la ghiandola pituitaria, gli consente di fungere da ponte tra i sistemi nervoso ed endocrino.

Ipotalamo: ormoni

Gli ormoni prodotti dall'ipotalamo includono:

  • Ormone antidiuretico (Vasopressina) - regola i livelli dell'acqua e influenza il volume e la pressione sanguigna.
  • Ormone di rilascio di corticotropina - agisce sulla ghiandola pituitaria causando il rilascio di ormoni in risposta allo stress.
  • Ossitocina - influenza il comportamento sessuale e sociale.
  • Ormone di rilascio delle gonadotropine - stimola l'ipofisi a rilasciare ormoni che influenzano lo sviluppo delle strutture del sistema riproduttivo.
  • Somatostatina - inibisce il rilascio di ormone stimolante la tiroide (TSH) e ormone della crescita (GH).
  • Ormone di rilascio dell'ormone della crescita - stimola il rilascio dell'ormone della crescita da parte dell'ipofisi.
  • Ormone di rilascio di tireotropina - stimola l'ipofisi a rilasciare ormone stimolante la tiroide (TSH). Il TSH regola il metabolismo, la crescita, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea.

Ipotalamo: struttura

L'ipotalamo è composto da diversi nuclei (cluster di neuroni) che può essere diviso in tre regioni. Queste regioni includono un componente anteriore, medio o tuberale e posteriore. Ogni regione può essere ulteriormente suddivisa in aree che contengono nuclei responsabili di una varietà di funzioni.

Regione funzioni
Anteriore termoregolazione; rilascia ossitocina, ormone antidiuretico e ormone che rilascia gonadotropina; controlla i cicli sonno-veglia.
Medio (tuberale) Controlla la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la sazietà e l'integrazione neuroendocrina; rilascia l'ormone che rilascia l'ormone della crescita.
Posteriore Coinvolto nella memoria, nell'apprendimento, nell'eccitazione, nel sonno, nella dilatazione della pupilla, nei brividi e nell'alimentazione; rilascia l'ormone anti-diuretico.
Regioni e funzioni dell'ipotalamo

L'ipotalamo ha connessioni con varie parti del sistema nervoso centrale. Si collega con il tronco cerebrale, la parte del cervello che trasmette le informazioni dai nervi periferici e dal midollo spinale alle parti superiori del cervello. Il tronco cerebrale include il mesencefalo e le parti del cervelletto. L'ipotalamo si collega anche al sistema nervoso periferico. Queste connessioni consentono all'ipotalamo di influenzare molte funzioni autonome o involontarie (frequenza cardiaca, costrizione e dilatazione della pupilla, ecc.). Inoltre, l'ipotalamo ha connessioni con altre strutture del sistema limbico tra cui l'amigdala, l'ippocampo, il talamo e la corteccia olfattiva. Queste connessioni consentono all'ipotalamo di influenzare le risposte emotive all'input sensoriale.

Key Takeaways

  • L'ipotalamo si trova nella regione del diencefalo del cervello anteriore, dirige una serie di funzioni necessarie nel corpo ed è il centro di controllo per diverse funzioni autonome.
  • Questi controlli funzionali includono: controllo della funzione autonomica, endocrina e motoria. È anche coinvolto nell'omeostasi e nella regolazione del ciclo sonno-veglia e dell'assunzione di cibo e acqua.
  • L'ipotalamo produce numerosi ormoni importanti tra cui: vasopressina (ormone antidiuretico), ormone di rilascio di corticotropina, ossitocina, ormone di rilascio di gonadotropina, somatostatina, ormone di rilascio di ormone della crescita e ormone di rilascio di tireotropina. Questi ormoni agiscono su altri organi o ghiandole del corpo.

Ipotalamo: disturbi

Disturbi dell'ipotalamo impediscono a questo importante organo di funzionare normalmente. L'ipotalamo rilascia un numero di ormoni che controllano una varietà di funzioni endocrine. Come tale, il danno all'ipotalamo si traduce in una mancanza di produzione di ormoni ipotalamici necessari per controllare attività importanti, come il mantenimento del bilancio idrico, la regolazione della temperatura, la regolazione del ciclo del sonno e il controllo del peso. Poiché gli ormoni ipotalamici influenzano anche la ghiandola pituitaria, il danno all'ipotalamo influisce sugli organi che sono sotto il controllo dell'ipofisi, come le ghiandole surrenali, le gonadi e la ghiandola tiroidea. I disturbi dell'ipotalamo includono ipopituitarismo (scarsa produzione di ormoni ipofisari), ipotiroidismo (scarsa produzione di ormoni tiroidei) e disturbi dello sviluppo sessuale.
Malattia ipotalamica è più comunemente causato da lesioni cerebrali, interventi chirurgici, malnutrizione correlati a disturbi alimentari (anoressia e bulimia), infiammazione e tumori.

Divisioni del cervello

  • Forebrain - comprende la corteccia cerebrale e i lobi cerebrali.
  • Cervello centrale: collega il cervello anteriore al cervello posteriore.
  • Hindbrain: regola le funzioni autonome e coordina il movimento.