Kebara Cave in Israele

La grotta di Kebara è un sito archeologico multicomponente del Medio e Alto Paleolitico, situato sulla ripida scarpata occidentale del Monte Carmelo in Israele, di fronte al Mar Mediterraneo. Il sito si trova vicino ad altri due importanti siti del Paleolitico medio, essendo 15 chilometri (9 miglia) a sud della grotta di Tabun e 35 km (22 miglia) a ovest della grotta di Qafzeh.

La grotta di Kebara ha due importanti componenti all'interno della sua superficie di 18x25 metri (60x82 piedi) e depositi profondi di 8 m (26 piedi), occupazioni Aurignaciane e Mousteriane del Paleolitico medio (MP) e occupazioni Natufiche Epi-Paleolitiche. Occupata per la prima volta circa 60.000 anni fa, la grotta di Kebara contiene molti focolari e depositi nascosti, oltre a un completo assemblaggio di utensili in pietra levalese e resti umani, sia di Neanderthal che dei primi umani moderni.

Cronologia / stratigrafia

Gli scavi originali del 1931 identificarono e scavarono i livelli di Natufian (A-B), come descritto in Bocquentin et al. Gli archeologi che hanno lavorato negli anni '80 hanno identificato altri 14 livelli stratigrafici all'interno della grotta di Kebara, che si estendono tra 10.000 e 60.000 anni fa. La seguente sequenza cronologica è stata raccolta da Lev et al .; le date calibrate del radiocarbonio (cal BP) per la transizione MP-UP sono di Rebollo et al .; e le date di termoluminescenza per il Paleolitico medio sono di Valladas et al.

  • Unità A-B, Natufian, 11.150-12.470 RCYBP su osso umano
  • Unità I-II, UP, Aurignacian
  • Unità II-IV, IUP (?), Primo Ahmariano, 46.700-49.000 cal. BP
  • Unità V, pochissimi resti archeologici
  • Unità V-VI, transizione MP-UP, 48.000-49.000 cal BP
  • Unità VII-XIII, MP, Mousterian, 51.900-61.600
  • Unità XIV-XVI, nessun reperto archeologico

Paleolitico medio alla grotta di Kebara

Le occupazioni più antiche nella grotta di Kebara sono associate ai Neanderthal, inclusa la tradizione degli utensili in pietra aurignaciana del Paleolitico medio. Le date di radiocarbonio e termoluminescenza indicano che c'erano diverse occupazioni datate tra 60.000 e 48.000 anni fa. Questi livelli più antichi producevano migliaia di ossa di animali, principalmente gazzelle di montagna e daini persiani, molti dei quali mostravano segni di macellazione. Questi livelli includevano anche ossa bruciate, focolari, lenti di cenere e manufatti litici, portando i ricercatori a credere che la grotta di Kebara fosse un campo base occupato a lungo termine per i suoi residenti.

Il recupero di uno scheletro quasi completo di un Neanderthal a Kebara (chiamato Kebara 2) rafforza l'opinione accademica secondo cui le occupazioni del Paleolitico medio erano strettamente Neanderthal. Kebara 2 ha permesso ai ricercatori di studiare in dettaglio la morfologia scheletrica di Neanderthal, fornendo informazioni raramente disponibili sulle spine lombari di Neanderthal (essenziali per la postura eretta e la locomozione bipede) e le ossa ipoidi (necessarie per il linguaggio complesso).

L'osso ioide di Kebara 2 ha una somiglianza complessiva con quella degli umani moderni e le indagini su come si adattava al corpo dell'uomo hanno suggerito a D'Anastasio e ai suoi colleghi che fosse usato in modo molto simile agli umani. Sostengono che ciò suggerisce, ma non prova, che Kebara 2 praticasse il discorso. Le indagini sulla colonna lombare di Kebara 2 (Stati e colleghi) hanno trovato una differenza rispetto agli umani moderni, in quanto il Neanderthal aveva un vantaggio significativo nella flessione laterale della colonna vertebrale rispetto agli umani moderni, che potrebbe essere correlato all'ampio arco di Kebara 2 ossa pelviche.

Paleolitico superiore iniziale

Gli scavi a Kebara negli anni '90 hanno identificato un Paleolitico superiore iniziale: si ritiene che rappresenti un uso umano della prima caverna moderna. Le caratteristiche e gli artefatti associati a questo componente includono aree del focolare e artefatti di Mousterian con un uso intensivo della tecnica Levallois, attribuita alla designazione culturale dei primi Ahmaniani.

La recente redazione di questo componente suggerisce che quella che è stata etichettata come un'occupazione IUP risale probabilmente a 46.700-49.000 cal BP, riducendo il divario tra le occupazioni MP e UP della caverna di Kebara a qualche migliaio di anni e supportando un argomento per ridurre il movimento di umani nel Levante. Vedi Rebollo et al. per maggiori informazioni.

Natufian alla grotta di Kebara

La componente Natufian, datata tra 11.000 e 12.000 anni, comprende una grande fossa comune, con molte lame di falce, lupi, mortai e pestelli. I resti scheletrici recentemente sottoposti alle indagini nel sito includevano una fossa sepolcrale, in cui 17 persone (11 bambini e sei adulti) furono seppellite in sequenza, come quella identificata nel sito di El-Wad.

Uno degli individui, un maschio maturo, ha un manufatto di pietra lunare incorporato nella sua vertebra, ed è evidente che l'individuo non ha vissuto molto dopo la sua ferita. Delle altre cinque persone sepolte nel cimitero della grotta di Kebara, due mostrano anche prove di violenza.

fonti

  • Albert RM, Berna F e Goldberg P. 2012. Approfondimenti sull'uso del fuoco di Neanderthal nella grotta di Kebara (Israele) attraverso uno studio ad alta risoluzione delle caratteristiche di combustione preistorica: prove di fitoliti e sezioni sottili. Quaternario Internazionale 247: 278-293.
  • Albert RM, Weiner S, Bar-Yosef O e ​​Meignen L. 2000. Fitoliti nel deposito paleolitico medio della grotta di Kebara, Monte Carmelo, Israele: studio dei materiali vegetali utilizzati per combustibili e altri scopi. Journal of Archaeological Science 27: 931-947.
  • Been E, Peleg S, Marom A e Barash A. 2010. Morfologia e funzione della colonna lombare della Kebara 2 Neandertal. American Journal of Physical Anthropology 142 (4): 549-557.
  • Bocquentin F e Bar-Yosef O. 2004. I primi resti di Natufian: prove del conflitto fisico dal Monte. Carmelo, Israele. Journal of Human Evolution 47: 19-23.
  • D'Anastasio R, Wroe S, Tuniz C, Mancini L, Cesana DT, Dreossi D, Ravichandiran M, Attard M, Parr WCH, Agur A et al. 2013. Micro-Biomechanics of the Kebara 2 Hyoid and His Implications for Speech in Neanderthals. PLOS ONE 8 (12): e82261.
  • Lev E, Kislev ME e Bar-Yosef O. 2005. Alimento vegetale musteriano nella grotta di Kebara, Mt. Carmel. Journal of Archaeological Science 32: 475-484.
  • Rebollo NR, Weiner S, Brock F, Meignen L, Goldberg P, Belfer-Cohen A, Bar-Yosef O e ​​Boaretto E. 2011. Nuova datazione al radiocarbonio della transizione dal Medio al Paleolitico superiore nella grotta di Kebara, Israele. Journal of Archaeological Science 38 (9): 2424-2433.
  • Speth JD e Tchernov E. 2002. Tartaruga del Paleolitico medio usata nella grotta di Kebara (Israele). Journal of Archaeological Science 29: 471-483.
  • Valladas H, Joron JL, Valladas G, Arensburg B, Bar-Yosef O, Belfer-Cohen A, Goldberg P, Laville H, Meignen L, Rak Y et al. 1987. Date di termoluminescenza per il luogo di sepoltura di Neanderthal a Kebara in Israele. Natura 330 (6144): 159-160.