Il pangolino è un mammifero dall'aspetto insolito che è coperto di squame anziché di pelliccia. Le squame sono fatte di cheratina, la stessa proteina presente nei capelli e nelle unghie. I pangolini minacciati rotolano in una palla e sono così protetti dalle squame che la maggior parte dei predatori di grandi dimensioni non può morderli. Il nome pangolin deriva dalla parola malese "pengguling", che significa "colui che arrotola".
I pangolini sono mammiferi nell'ordine Pholidota. Esistono diverse specie estinte e una sola famiglia esistente, i Manidae. Quattro specie nel genere Manis vivere in Asia. Due specie nel genere Manis vivere in Africa. Due specie nel genere Smutsia vivere in Africa.
Pangolino nelle mani di un bracconiere, rotolò nella sua posizione difensiva. Fabian von Poser, Getty ImagesIl pangolino è talvolta chiamato il formichiere squamoso. I pangolini condividono una forma corporea simile, un muso lungo e una lingua lunga con i formichieri giganti, ma in realtà sono più strettamente correlati a cani, gatti e orsi. I pangolini hanno dimensioni che vanno dalle dimensioni di un gatto domestico a oltre un metro e mezzo di lunghezza. I maschi maturi possono essere più grandi del 40% rispetto alle femmine. La dimensione media della pangolina varia da 45 pollici a 4,5 piedi, con un peso tra 4 e 72 libbre.
I pangolini cinesi, meridiani, indiani e filippini vivono in Asia, sebbene in Cina non sia stato visto nessun pangolino selvatico da diversi anni. Il pangolino gigante, dal ventre nero e dal ventre bianco vive in Africa.
Distribuzione delle specie di pangolino. Craig Pemberton, Licenza Creative CommonsMentre i pangolini non sono strettamente correlati ai formichieri, mangiano formiche e termiti. Questi insettivori notturni consumano ogni giorno da 4,9 a 7,1 once di insetti. I pangolini mancano di denti, quindi ingoiano piccoli calcoli per aiutare a digerire la preda. Mentre cacciano usando il loro senso dell'olfatto, i pangolini sigillano il naso e le orecchie e chiudono gli occhi durante l'alimentazione. Usano forti artigli per scavare nel terreno e nella vegetazione per accedere alle prede, che recuperano usando lunghe lingue ricoperte di saliva appiccicosa.
Ad eccezione dell'accoppiamento, i pangolini sono creature solitarie. I maschi segnano il territorio usando il profumo di ghiandole anali, urina e feci. In estate o in autunno, le femmine seguono l'odore per trovare un compagno. Se c'è competizione per la femmina, i maschi usano la coda come fiori per combattere per il dominio. Dopo l'accoppiamento, la femmina cerca o scava una tana per dare alla luce e crescere i suoi piccoli.
Il tempo di gestazione dipende dalle specie e varia da 70 a 140 giorni. Le specie asiatiche danno alla luce da uno a tre figli, mentre i pangolini africani di solito ne danno alla luce uno. Alla nascita, i giovani sono lunghi circa 5,9 pollici e pesano tra 2,8 e 15,9 once. Le loro squame sono bianche e morbide, ma si induriscono e si scuriscono in pochi giorni.
La madre e i suoi piccoli rimangono nella tana per le prime due o quattro settimane dopo la nascita. La femmina allatta i suoi piccoli e li avvolge se minacciati. Inizialmente, la prole si aggrappa alla coda della femmina. Man mano che crescono, le cavalcano sulla schiena. La prole viene svezzata intorno ai 3 mesi, ma resta con la madre fino a quando non ha 2 anni e sessualmente matura.
La durata della vita dei pangolini selvatici è sconosciuta. Molto probabilmente muoiono prima di raggiungere la maturità sessuale. In cattività, sono stati conosciuti per vivere 20 anni. Tuttavia, i pangolini non sono ben adattati alla cattività, quindi è possibile che siano in grado di vivere ancora più a lungo.
Una femmina di pangolino porta i suoi piccoli sulla schiena. Charles Van Zyl / EyeEm, Getty ImagesLa IUCN elenca tutte e otto le specie di pangolino come minacciate di estinzione, con classificazioni che vanno da vulnerabili a minacciate di estinzione. Mentre tutte le popolazioni stanno (rapidamente) diminuendo, il numero di animali rimanenti è sconosciuto. Fare un censimento dei pangolini è ostacolato dal loro comportamento notturno e dalle preferenze dell'habitat. Tutte le specie di pangolino sono elencate nell'Appendice I della CITES come vietate per il commercio internazionale tranne che per permesso.
I pangolini affrontano pochi predatori in natura, ma sono l'animale più trafficato del pianeta. Nell'ultimo decennio, oltre un milione di pangolini sono stati illegalmente trafficati in Cina e Vietnam. L'animale è in camicia per la sua carne e le sue squame. Le squame sono macinate e utilizzate per produrre medicine tradizionali in Africa e in Asia che vengono utilizzate per trattare un'ampia varietà di disturbi, tra cui asma, cancro e difficoltà di allattamento. Sebbene non esistano prove scientifiche di tali trattamenti, il loro uso è profondamente radicato nella cultura locale.