Il metodo di datazione isotopica potassio-argon (K-Ar) è particolarmente utile per determinare l'età delle lave. Sviluppato negli anni '50, era importante nello sviluppo della teoria della tettonica a zolle e nella calibrazione della scala temporale geologica.
Il potassio si presenta in due isotopi stabili (41K e 39K) e un isotopo radioattivo (40K). Il potassio-40 decade con un'emivita di 1250 milioni di anni, il che significa che la metà del 40Gli atomi di K se ne sono andati dopo quell'arco di tempo. Il suo decadimento produce argon-40 e calcio-40 in un rapporto da 11 a 89. Il metodo K-Ar funziona contando questi radiogenici 40Gli atomi sono intrappolati nei minerali.
Ciò che semplifica le cose è che il potassio è un metallo reattivo e l'argon è un gas inerte: il potassio è sempre strettamente bloccato nei minerali mentre l'argon non fa parte di alcun minerale. L'argon costituisce l'1 percento dell'atmosfera. Supponendo quindi che l'aria non entri in un grano minerale quando si forma per la prima volta, ha un contenuto di argon pari a zero. Cioè, un grano minerale fresco ha il suo "orologio" K-Ar impostato a zero.
Il metodo si basa sulla soddisfazione di alcuni presupposti importanti:
Dato un attento lavoro sul campo e in laboratorio, queste ipotesi possono essere soddisfatte.
Il campione di roccia da datare deve essere scelto con molta attenzione. Qualsiasi alterazione o frattura significa che il potassio o l'argon o entrambi sono stati disturbati. Inoltre, il sito deve essere geologicamente significativo, chiaramente correlato a rocce fossili o altre caratteristiche che necessitano di una buona data per unirsi alla grande storia. I flussi di lava che giacciono sopra e sotto le falde rocciose con antichi fossili umani sono un buon esempio.
La sanidina minerale, la forma ad alta temperatura di feldspato di potassio, è la più desiderabile. Ma micas, plagioclasio, hornblende, argille e altri minerali possono fornire buoni dati, così come le analisi a roccia intera. Le rocce giovani hanno bassi livelli di 40Ar, per quanto possano essere necessari diversi chilogrammi. I campioni di roccia vengono registrati, contrassegnati, sigillati e tenuti liberi da contaminazione e calore eccessivo sulla strada per il laboratorio.
I campioni di roccia vengono frantumati, in attrezzature pulite, fino a una dimensione che preserva i grani interi del minerale da datare, quindi setacciati per aiutare a concentrare questi grani del minerale bersaglio. La frazione di dimensione selezionata viene pulita in bagni ad ultrasuoni e acidi, quindi delicatamente essiccata in forno. Il minerale target viene separato con liquidi pesanti, quindi raccolto a mano al microscopio per il campione più puro possibile. Questo campione minerale viene quindi cotto delicatamente durante la notte in una fornace sotto vuoto. Questi passaggi aiutano a rimuovere quanto più atmosferico 40Ar dal campione possibile prima di effettuare la misurazione.
Successivamente, il campione minerale viene riscaldato fino alla fusione in un forno a vuoto, espellendo tutto il gas. Una quantità precisa di argon-38 viene aggiunta al gas come "picco" per aiutare a calibrare la misurazione e il campione di gas viene raccolto su carbone attivo raffreddato da azoto liquido. Quindi il campione di gas viene pulito da tutti i gas indesiderati come H2O, CO2, COSÌ2, azoto e così via finché tutto ciò che rimane sono i gas inerti, tra cui l'argon.
Infine, gli atomi di argon vengono contati in uno spettrometro di massa, una macchina con le sue complessità. Vengono misurati tre isotopi di argon: 36Ar, 38Ar e 40Ar. Se i dati di questo passaggio sono puliti, l'abbondanza di argon atmosferico può essere determinata e quindi sottratta per produrre il radiogenico 40Contenuto di ar. Questa "correzione dell'aria" si basa sul livello di argon-36, che proviene solo dall'aria e non è creato da alcuna reazione di decadimento nucleare. Viene sottratto e un importo proporzionale di 38Ar e 40Anche Ar viene sottratto. Il resto 38Ar proviene dal picco e il resto 40Ar è radiogenico. Poiché il picco è noto con precisione, il 40Ar è determinato dal confronto con esso.
Le variazioni di questi dati possono indicare errori in qualsiasi parte del processo, motivo per cui tutte le fasi della preparazione sono registrate in dettaglio.
Le analisi K-Ar costano diverse centinaia di dollari per campione e richiedono una settimana o due.
Una variante del metodo K-Ar fornisce dati migliori semplificando il processo di misurazione generale. La chiave è mettere il campione minerale in un fascio di neutroni, che converte il potassio-39 in argon-39. Perché 39Ar ha un'emivita molto breve, è garantito l'assenza anticipata nel campione, quindi è un chiaro indicatore del contenuto di potassio. Il vantaggio è che tutte le informazioni necessarie per datare il campione provengono dalla stessa misurazione dell'argon. La precisione è maggiore e gli errori sono inferiori. Questo metodo è comunemente chiamato "datazione argon-argon".
La procedura fisica per 40Ar-39La datazione con Ar è la stessa tranne per tre differenze: